logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come acquistare una macchina usata ex noleggio

23668151 m

Il noleggio a lungo termine si rivela spesso come la scelta giusta per un automobilista. Infatti, grazie a questa formula, è possibile entrare in possesso di una vettura di ottima qualità senza dover effettuare il passaggio di proprietà. Allo stesso tempo, la stipula del contratto di autonoleggio permette di ridurre al minimo i tempi e i costi di gestione, con il pagamento di un unico canone da corrispondere a cadenza mensile in base a vari parametri.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Nel corso degli ultimi tempi, si è diffusa l'ipotesi di effettuare l'acquisto definitivo di un modello noleggiato. Perché questa decisione viene intrapresa con maggior frequenza da parte di clienti privati, aziende e liberi professionisti? Ecco cosa bisogna fare per portare a termine un'operazione finanziaria che può rivelarsi molto interessante sia sotto l'aspetto economico, sia dal punto di vista puramente pratico.

Le opzioni da considerare quando scade il contratto di noleggio

Una volta giunti alla scadenza naturale di un contratto di noleggio a lungo termine, il cliente viene posto davanti a diverse scelte possibili. Si sa bene che questa opzione racchiude al suo interno vari parametri essenziali, tra i quali il passaggio di proprietà, la polizza assicurativa RC Auto, il tagliando, la revisione, il bollo auto, gli interventi di manutenzione, la gestione dei sinistri stradali e la sostituzione delle gomme stagionali.

La durata è compresa tra i 12 e i 60 mesi e il chilometraggio può fare la differenza ai fini della scelta. Tornando a parlare dei movimenti da effettuare al termine del noleggio, il cliente può prendere cinque decisioni differenti. Ecco quali sono:

  • il rinnovo del noleggio della stessa vettura;
  • la possibilità di noleggiare un'altra auto;
  • la restituzione dell'auto con la conseguente fine del rapporto;
  • l'acquisto definitivo dell'auto utilizzata;
  • l'acquisto definitivo di un'auto proveniente da un altro noleggio.
    Nel caso specifico, come detto in precedenza, ci concentreremo sull'acquisto di un'auto usata al termine del noleggio a lungo termine, con la prospettiva di entrarne definitivamente in possesso.

La convenienza dell'acquisto di una vettura usata dopo il noleggio

L'acquisto di un'auto usata già noleggiata in precedenza può rivelarsi vantaggioso per diverse motivazioni valide. In primo luogo, bisogna tenere in seria considerazione il fattore economico. È possibile compiere l'acquisto di una vettura di ottima qualità, seppur di seconda mano, direttamente presso l'azienda che si è occupata del noleggio e che è proprietaria del mezzo. Il costo complessivo è contenuto perché l'operazione viene effettuata senza la necessità di alcun intermediario, che invece potrebbe far lievitare la cifra da investire.

Un altro aspetto importante riguarda lo stato di conservazione ottimale di una vettura noleggiata. Infatti, questo veicolo viene sottoposto a revisioni e controlli periodici, nel pieno rispetto di una formula che viene incontro alle esigenze quotidiane del cliente. Un beneficio del genere si avverte ulteriormente quando si ha intenzione di comprare la stessa auto usata durante il contratto di noleggio, indipendentemente dalla casa automobilistica. Inoltre, un'auto noleggiata dispone di aggiornamenti e optional aggiunti in maniera costante, che la rendono ancora più efficiente e ne migliorano le performance.

A tutto ciò, va aggiunto che il parco vetture viene modificato ogni due anni, e che quindi il cliente può sentirsi al sicuro perché entra in possesso di un modello che non supera generalmente tale ciclo di vita. Infine, va sottolineata la possibilità di conoscere al meglio il chilometraggio percorso, il livello d'usura e le condizioni del veicolo, scongiurando qualsiasi eventuale rischio.

Quali elementi tenere d'occhio prima di comprare una macchina usata ex noleggio

Prima di ultimare l'acquisto di una vettura usata ex noleggio, è essenziale tenere d'occhio un insieme di elementi determinanti. Ovviamente, questo discorso è valido soprattutto quando si entra in possesso di una vettura non noleggiata in prima persona. Da dove bisogna partire per ridurre al minimo i fattori di pericolo e avere a disposizione l'auto usata desiderata?

Il primo elemento riguarda il chilometraggio percorso. La vettura deve rispettare i dati riportati dal contachilometri, che in alcuni casi potrebbe aver subito delle manomissioni. Il rischio aumenta quando si compra una vettura da parte di commercianti poco affidabili o da clienti privati, mentre con un'azienda di noleggio auto viene notevolmente ridotto. D'altronde, una società di questo tipo non avrebbe alcun interesse a effettuare quelle che possono essere considerate come delle piccole truffe.

Anche i tagliandi devono essere monitorati. Tutto ciò che riguarda la manutenzione ordinaria deve essere nel pieno rispetto dei tempi e delle modalità. Anche in questo frangente, chi compra una vettura proveniente da una società di noleggio può sentirsi abbastanza al sicuro. Sarebbe preferibile entrare in possesso di un veicolo che ha eseguito il tagliando da poco tempo, evitando di doversene occupare in maniera diretta e limitando eventuali spese inutili.

Allo stesso tempo, non bisogna lasciare in secondo piano le garanzie della vettura. Nel caso in cui quest'ultima sia appena rientrata da un noleggio, la situazione è quasi sempre ottimale grazie a una formula trasparente. Ciascun mezzo viene curato nei minimi dettagli, dato che anche l'azienda di autonoleggio ha tutto l'interesse a mantenerlo nel pieno delle proprie potenzialità. La garanzia residua consente anche di usufruire di vantaggi economici. Infine, non ci si può dimenticare di possibili fermi amministrativi o pendenti ai quali il veicolo potrebbe essere sottoposto.

Quali passaggi compiere per ultimare l'acquisto ex noleggio

Comprare una macchina ex noleggio è molto più semplice di quanto si possa immaginare. Una prima richiesta può essere inoltrata alla società entro tre mesi dal termine del contratto stipulato, in modo da ricevere una proposta d'acquisto. A questo punto, il cliente deve valutare i termini dell'offerta e decidere se accettarla. Se tutto va per il verso giusto, l'azienda di autonoleggio fornisce i moduli necessari per compiere la transazione. Infine, quando viene spesa la somma di denaro pattuita, il cliente paga il passaggio di proprietà e diventa a sua volta proprietario della vettura precedentemente noleggiata. È possibile sottoscrivere anche un finanziamento con l'azienda che ha effettuato il noleggio.

Una formula all'insegna della massima sicurezza

L'acquisto di una vettura proveniente da un noleggio a breve o lungo termine può comportare una serie di garanzie essenziali per migliorare l'esperienza di un automobilista. Come detto prima, le aziende di settore aggiornano il parco vetture almeno ogni due anni, con ampie chance di avere a disposizione un mezzo meccanico appena uscito di fabbrica. Il periodo iniziale di garanzia è pari a dodici mesi, durante i quali la vettura può essere riparata o addirittura sostituita in caso di cattivo funzionamento.

Dove acquistare un'auto ex noleggio

Al giorno d'oggi, sono numerosi i canali tramite i quali è possibile acquistare un'auto ex noleggio. Nel recente passato, le aziende di autonoleggio si recavano presso i saloni automobilistici per proporre le loro offerte. Oggi la situazione è notevolmente cambiata e sono i clienti privati e i liberi professionisti a usufruire di determinati servizi. È possibile ultimare l'acquisto visionando e provando la vettura direttamente sul posto, o tramite la consultazione di un moderno catalogo online.

Ad ogni modo, ci sono tante ragioni valide per acquistare un modello dopo un precedente noleggio. Chi vuole può cogliere al volo una vera e propria occasione per entrare in possesso di una vettura di alta qualità a prezzi inferiori rispetto a quelli di listino. Non resta altro da fare che affrettarsi per selezionare l'offerta più adatta alle proprie esigenze.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?