logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Blocco al cambio manuale di un veicolo: cause principali e cosa fare in questo caso

32819239 m

Problemi al cambio manuale

Nel caso in cui il cambio manuale presenti delle anomalie o si blocchi, la guida in strada non è sicura e dunque è necessario intervenire al più presto. Prima di procedere alla risoluzione delle problematiche che colpiscono tale componente, è bene capirne le cause.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Il cambio manuale risulta essere un elemento fondamentale di un veicolo, e deve essere utilizzato in modo corretto così da mantenere al meglio le altre componenti dell'auto. Per usufruirne al meglio, occorre premere e togliere il piede dalla frizione in modo delicato e non frettoloso, scalare marcia nel momento opportuno senza saltarne una (dunque in sequenza). Nel caso in cui il cambio manuale si blocchi durante la marcia, si deve accostare in sicurezza appena possibile e recarsi dal meccanico più vicino, che certamente saprà individuare le cause ed effettuare un controllo accurato. Se invece non è possibile raggiungere un centro specializzato, la soluzione migliore da attuare è quella di chiamare un carro attrezzi. Il bloccaggio di questo elemento può essere preceduto da un inceppamento (che è facilmente risolvibile), ma essendo mal funzionante non si potranno svolgere le manovre velocemente e correttamente durante la guida.

Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

Cause principali per cui si blocca il cambio manuale

Il cambio manuale dell'auto si può bloccare per svariati motivi. L'inceppamento può essere causato da temperature fredde, in particolar modo se il veicolo non è stato utilizzato per lunghi periodi. In questo caso occorrerà semplicemente posizionare il cambio in folle con il freno a mano tirato e premere l'acceleratore per riscaldare il motore. In certi momenti si potrà anche fare pressione sulla frizione. In seguito, si dovrà spegnere il motore della macchina e riaccenderlo dopo aver aspettato qualche minuto. Altra causa per cui si crea tutto ciò è un livello basso dell'olio. Qui sarà necessario effettuare un rabbocco fino a raggiungere la quantità di olio adeguata, affinché la leva del cambio si sblocchi. Invece se la vettura risulta essere di recente produzione, questo problema si può presentare anche per un malfunzionamento dei fusibili (aventi la funzione di gestirne l'uso), che devono essere esaminati. Altro fattore può essere il freno a mano, che nelle auto nuove viene utilizzato nello stesso momento in cui specifici ingranaggi al loro interno disattivano il cambio. In questo caso, si dovrà disinserire, per poi usufruire della leva del cambio. Per capire l'importanza di recarsi presso un'officina qualificata, occorre specificare che i veicoli di nuova produzione e innovativi sono composti da particolari sensori, che se si bloccano possono creare un funzionamento errato connesso all'inceppamento del cambio.

Segnali di malfunzionamenti al cambio manuale

Ci sono diversi sintomi o segnali che fanno capire la presenza di eventuali malfunzionamenti al cambio manuale del veicolo. Tra questi, si può riscontrare una maggiore difficoltà nel scalare la marcia, il non poterla cambiare al primo tentativo, una crescente rumorosità in caso di aumento della velocità oppure la presenza di olio che scorre al di sotto della trasmissione. Come accennato in precedenza, questi segni prevedono un intervento che deve essere messo in atto il più presto possibile, poiché potrebbero esserci guasti estesi ad altri elementi della vettura.

Accorgimenti per mantenere più a lungo il funzionamento del cambio manuale

Durante la guida di un veicolo, occorre considerare particolari accorgimenti, che aiutano a mantenere il cambio manuale più a lungo. Nell'automobile sono presenti i cosiddetti sincronizzatori dei rapporti del cambio, importanti per il fatto che, se non svolgono bene la propria funzione o sono consumati, si verifica la situazione in cui le marce grattano. Inoltre, mentre si procede al cambio di quest'ultime si deve utilizzare la frizione necessariamente, poiché si potrebbero danneggiare gli ingranaggi e quindi annullare la particolare mansione dei sincronizzatori. Altro scenario da citare è l'inserimento della retromarcia se prima la leva del cambio si trovava sulla prima marcia. Di conseguenza, esso stesso gratterà perché il sincronizzatore non si trova nella retromarcia, e non perché non si avrà premuto abbastanza la frizione. Infine, si dovrà procedere ad un controllo dell'olio presso il cambio manuale, per constatare che non ci siano perdite.

Come riparare la leva del cambio manuale

La riparazione del cambio manuale può essere svolta da un'officina specializzata, e dunque da personale competente che sappia quali sono gli strumenti idonei e che abbia le conoscenze in merito al procedimento, oppure può anche essere fatta in autonomia essendo un lavoro non complesso, procurandosi le attrezzature adeguate. Questo intervento rientra tra le attività di manutenzione di una vettura, per cui il cambio deve essere controllato periodicamente ed ha un prezzo che parte dai 1000 euro fino ad arrivare ai 2000 euro, da sommarsi al costo della manodopera. Nel caso in cui si decidesse di ricorrere al fai da te e dunque si volesse risparmiare, tutto ciò che occorre è una chiave regolabile e un nuovo cavo del cambio. Innanzitutto, si dovrà posizionare il veicolo in un posto adatto, aprire il cofano e togliere il dado di fissaggio, che tiene fermo il cambio nel suo posto. Dentro di esso, sul lato del motore, si può vedere l'area esatta in cui i cavi del cambio sono posti vicino al braccio di quest'ultimo. Si dovrà dunque allentare il dado, che serve a dare una certa stabilità al cavo e a farlo fuoriuscire dal punto di ancoraggio. In questo caso è opportuno verificare che i danneggiamenti siano relativi solo al filo e non estesi ad altre parti, e che gli altri elementi siano in buone condizioni. Nella fase successiva si dovranno rimuovere i cavi originali e sostituirli con quelli nuovi. Si deve collegare il filo cambiato dentro il veicolo e poi si dovrà riapplicare opportunamente il dado di fissaggio. Come ultimo passaggio, si deve svolgere una verifica (ha il fine di testare che l'opera sia stata fatta in modo efficiente), procedere alla chiusura del cofano e all'accensione del motore. Infine, prima di mettere in marcia l'auto, si deve spostare in sequenza la marcia del cambio, considerando che il cavo raggiunga come previsto le marce. Se tutte le fasi sono state svolte correttamente, allora la macchina funzionerà di nuovo.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?