logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Auto a trazione anteriore: tutto quello che devi sapere

sport utility vehicle

Tutto quello che c'è da sapere in merito alle auto a trazione anteriore, indicate anche con la sigla inglese FWD, verrà svelato in questo articolo. Anche se non sei un mago del motore e della meccanica, conoscere le caratteristiche, i pregi e i difetti di tale tipo di trasmissione aiuta a comprendere come si comporta una vettura a trazione anteriore. Informazioni di questo genere sono importanti in quanto permettono di interpretare meglio alcune reazioni del veicolo, cercando anche di prevedere determinate situazioni che potrebbero verificarsi durante la guida. Progettare e costruire un'auto con le ruote motrici anteriori è più facile, più economico e richiede un tempo minore rispetto ad altre scelte tecniche alternative.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

A prescindere quindi che si stia cercano un'auto nuova o tra le auto usate nelle offerte auto presenti su MiaCar.it, ecco che sapere come funzionano i diversi tipi di trazione può aiutare nella scelta.

Le caratteristiche dell'auto a trazione anteriore

Se l'auto è a trazione anteriore significa che il motore scarica la sua potenza attraverso l'asse davanti, le cui ruote sono gli elementi che trasmettono il moto al veicolo.
La maggior parte delle automobili del mercato contempla proprio questa scelta tecnica che le case costruttrici avvallano quasi nella loro totalità dei casi. Minori costi e maggiore semplicità dal punto di vista meccanico sono i due principali motivi che spingono i progettisti a pensare le auto in questo modo.
Per capire se una vettura è a trazione anteriore o posteriore non serve guardare il posizionamento del motore, il quale, anche in caso di moto posto sulle ruote dietro potrebbe essere ugualmente collocato sotto il cofano davanti. Risulta più opportuno osservare quali ruote slittano in caso di fondo sdrucciolevole.
Per meglio comprendere le caratteristiche della trazione anteriore e capirne gli effetti, è possibile immaginare una persona che, posta davanti ad un carretto, lo tira verso di sè (in caso di trazione posteriore, invece, il carretto verrebbe spinto da dietro).
La trazione anteriore è molto diffusa ed è tipica di vetture di medie basse cilindrate, con potenze non estreme, dalle utilitarie alle berline sportive che possono contare anche 300 cv.
Un occhio attento con esperienza di meccanica, potrebbe capire la trazione della vettura semplicemente aprendo il motore e osservando la disposizione dei principali organi come ad esempio le cinghie.
Una alternativa è rappresentata dal differenziale: una volta individuato, se è posto nella parte anteriore nel sotto scocca non vi saranno dubbi su dove quell'auto avrà la trazione.

I pregi della trazione anteriore

Sia chiaro che le case automobilistiche non optano per la trazione anteriore solo per la semplicità realizzativa e per i ridotti costi, ma anche perché tale soluzione comporta interessanti vantaggi, soprattutto dal punto di vista della guida del veicolo.

  • Guidabilità: un'auto a trazione anteriore risulta più guidabile ed è facile stabilire con essa un feeling immediato. Le traiettorie di impostazione delle curve sono rese più stabili e si comprende meglio il concetto di controllo del mezzo. Ciò avviene in quanto la trazione riguarda le ruote che in realtà non solo ricevono il moto da trasmettere al veicolo, ma danno anche la direzionalità.
  • Controllo: si dice che la trazione anteriore consente un margine di errore più ampio rendendo il veicolo più facilmente recuperabile in caso di perdita del controllo. Grazie al moto trasmesso all'assale più avanzato è possibile percepire meglio le sensazioni trasmesse dalla strada, rendendo la vettura più precisa.
  • Precisione: la precisione della guida è maggiore e lo si avverte soprattutto quando di impostano i curvoni veloci autostradali. Benefici si hanno pure in caso di strada con tornanti in montagna, dove l'auto rimane molto più composta.
  • Reattività: la trazione davanti permette una migliore reattività del volante e delle ruote anteriori, migliorando così l'agilità dell'auto.
  • Peso: mediamente una vettura con trazione posta sull'assale anteriore risulta più leggera rispetto ad altre soluzioni. Ciò significa maggiore agilità, consumi di carburante più ridotti e un controllo più immediato del mezzo. Inoltre anche i cinematismi e gli organi meccanici sono più corti e più diretti. Questo perchè avendo il motore posto nella parte davanti non sono necessari molti prolungamenti e alberi per arrivare alle ruote motrici più vicine.

I difetti della trazione anteriore

La trazione anteriore presenta anche dei difetti, o meglio degli aspetti che è opportuno tenere in considerazione, specialmente nel caso di alcuni modelli e tipologie di auto.

  • Sottosterzo: il sottosterzo è un fenomeno che si può verificare nell'auto a trazione anteriore quando si tende a entrare in curva a velocità eccessiva rispetto a quella richiesta. In questo caso il muso dell'auto diventa propenso ad allargare la sua traiettoria, rischiando di invadere l'altra corsia o di toccare ciò che si trova a bordo strada. Questa situazione è più facilmente recuperabile qualora l'auto abbia la trazione anteriore: lasciare l'acceleratore e provare a riallineare il volante sono operazioni che solitamente generano una buona risposta dell'auto.
  • Manutenzione: a livello meccanico la manutenzione su una vettura con trazione anteriore risulta leggermente più complicata e dispendiosa, ma in maniera minima. E' anche vero che ciò dipende molto dal modello di auto e la differenza di costo con le vetture a trazione posteriore, nelle proposte più recenti, si sta assottigliando.
  • Accelerazione: la capacità di scaricare tutta la potenza dell'auto sulla sola trazione anteriore potrebbe risultare un problema qualora si abbiano a disposizione molti cavalli. Le vetture con trazione davanti sono accusate di essere poco sportive e non è un caso se tutte quelle da corsa siano predisposte per ricevere la spinta dalle ruote dietro (ad esempio le Formula 1, ma non solo). Ci sono case automobilistiche che hanno costruito la loro storia e i propri successi sulla trazione posteriore (le prime storiche Alfa Romeo e moltissime BMW solo per citare un paio di brand) proprio nella convinzione di un peggiore rendimento delle vetture "tutte avanti". In caso di vetture potenti, per ottimizzare al meglio la trazione anteriore viene utilizzato un differenziale autobloccante il cui compito è proprio la gestione dell'erogazione.
  • Potenza: motori troppo potenti si trovano meglio con la trazione posteriore e molto meno bene con quella anteriore. Disporre di molti cavalli e distribuirli unicamente davanti significa sollecitare eccessivamente determinati organi meccanici e perdere in rendimento. Pur non essendoci un limite scritto, un'auto con trazione anteriore sarebbe meglio non andasse oltre i 320 cv di potenza del motore, pur non rinunciando ad alcuni accorgimenti.
  • Perdita della direzionalità in condizioni difficili: quando si presentano condizioni difficili, la trazione anteriore offre una minore direzionalità. Questo perché le ruote motrici sono anche quelle sterzanti e in caso di problemi (ad esempio slittamento), l'auto perde anche parzialmente la direzionalità.
  • Consumo pneumatici anteriori: sulle auto con ruote motrici anteriori è possibile registrare un consumo maggiore delle gomme sottoposte a più sollecitazioni. Per ovviare al problema è utile invertire i pneumatici ogni 10 mila km circa.

Conclusione

  • In conclusione, si evince che all'atto pratico i pregi delle auto a trazione anteriore superano i difetti, consentendo un migliore controllo del mezzo in quasi tutte le situazioni di emergenza. Si dice che la trazione anteriore consente di capire meglio il limite del veicolo, il quale si presenta più dolce nella guida e più prevedibile nelle reazioni rispetto ad una trazione posteriore.
    Questa caratteristica aiuta moltissimo pure chi è meno esperto alla guida e permette un margine di errore più ampio facilitando così il recupero e il riallineamento con manovre più intuitive e dirette.
    Anche sotto l'aspetto economico un veicolo dotato di ruote motrici poste sull'asse davanti riesce a essere meno costoso fin dalla sua produzione, favorendo sia la casa costruttrice che l'utilizzatore.

Guide utili:

pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?