logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

I migliori modelli di fuoristrada piccole

fuoristrada piccoli

Nel corso degli ultimi anni molte persone si stanno dotando di un fuoristrada di dimensioni ridotte per avere un veicolo che sia in grado di affrontare senza alcun tipo di problema qualsiasi tipologia di strada, che sia essa asfaltata o sterrata.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Infatti, a differenza delle sorelle maggiori progettate principalmente per percorrere dei tratti privi di aderenza, le mini SUV sono state ideate con l'intento di offrire un mezzo capace di muoversi con facilità anche all'interno del centro urbano. Tale caratteristica fa in modo che questo modello di automobile possa essere utilizzato come vettura principale della famiglia.

Per effettuare una scelta quanto più accurata possibile nell'acquisto del fuoristrada di piccole dimensioni è opportuno conoscere con precisione tutte le caratteristiche dei migliori modelli presenti sul mercato di riferimento, al fine di optare per la versione che più soddisfi le proprie esigenze personali.

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km0, oppure un usato.

Le migliori 4x4 di piccole dimensioni

Il mercato dei fuoristrada piccoli si è enormemente ampliato negli ultimi anni, in quanto la richiesta degli automobilisti è notevolmente cresciuta. Tutto ciò ha fatto in modo che ogni casa costruttrice inserisse all'interno della propria gamma un veicolo con queste peculiarità.
Di seguito è possibile trovare una lista dettagliata delle migliori automobili di questo comparto, con l'opportunità di visionare le caratteristiche dei veicoli.

Volkswagen T-Roc

Il gioiellino prodotto dalla casa tedesca nel 2017 ha subito un restyling che l'ha reso ancor più attraente ed elegante. L'automobile, preferita soprattutto dai più giovani, presenta delle linee esterne decise e marcate. L'abitacolo interno è, invece, fornito di una strumentazione di ultima generazione che, oltre ad assistere il conducente nella guida, consente di avere delle comodità apprezzate soprattutto quando si deve affrontare un lungo viaggio.

La vettura, con i suoi 4,25 metri di lunghezza, risulta essere molto comoda per quattro persone, mentre è meno indicata con la capacità massima se si devono affrontare lunghi tratti. Una delle note più positive si riscontra nella guidabilità, in quanto laT-Roc risponde in maniera repentina alle intenzioni del conducente, essendo quindi ideale sia per percorrere dei tratti tortuosi sia per affrontare il traffico cittadino.

Jeep Renegade

La Jepp Renegade si pone come principale alternativa alla T-Roc, anche se questa automobile trova un riscontro molto positivo pure da parte delle persone più adulte che hanno l'esigenza di dotarsi di una vettura capace di soddisfare le esigenze familiari e lavorative.

Il design aggressivo e compatto cattura l'attenzione di numerosi appassionati del settore, in quanto la vettura ha un impatto importante nonostante le sue dimensioni rientrino all'interno della categoria dei fuoristrada piccoli. Infatti, il veicolo ha una lunghezza di solo 4,24 metri, con un bagaglio che offre una capacità di 351 litri.

Coloro che desiderano un'automobile che sia perfetta per muoversi all'interno della città possono optare per la versione Baby della Renegade, la quale, con dimensioni più piccole, dovrebbe entrare in commercio entro la fine del 2022.

Fiat 500X

Molti italiani preferiscono optare per la vettura prodotta dal marchio Fiat, in quanto la 500X, oltre a riprendere le forme del modello classico, viene realizzata in più varianti, così da accontentare le esigenze di tutti.
Infatti, gli automobilisti che desiderano avere un veicolo pronto ad affrontare anche i tratti più impegnativi possono puntare sulla versione Cross, che è capace di offrire delle prestazioni di rilievo anche nel traffico cittadino grazie all'ottima guidabilità e maneggevolezza.

La vettura permette di affrontare un lungo viaggio in totale comodità, con degli spazi interni sufficienti a non creare alcun tipo di disagio. Tale ampiezza è garantita dalla lunghezza dell'automobile, che si attesta a 4,27 metri. Il bagagliaio, invece, presenta una capacità di 350 litri, ampliabile a 1000 litri se si provvede ad abbassare i sedili posteriori.

Renault Captur

La Renault Captur è stata ideata con l'intento di stupire gli appassionati del settore, in quanto l'automobile è curata in ogni minimo dettaglio. In particolare, il design esterno presenta delle linee morbide che donano al veicolo quel tocco di eleganza che non guasta mai, mentre l'abitacolo interno è fornito di una serie di strumentazioni tecnologiche in grado di assistere il conducente e i passeggeri nel migliore dei modi.

Il SUV della casa costruttrice francese, con una lunghezza di 4,23 metri, viene scelto da coloro che hanno la necessità di disporre di un bagagliaio capiente, ma che allo stesso tempo desiderano possedere una veicolo capace di affrontare qualsiasi tratto stradale con stile e carattere.
In particolare, lo spazio presente nella zona di carico si attesta a 536 litri, che possono diventare 1275 con i sedili posteriori reclinati. Tali caratteristiche permettono di trasportare oggetti di discrete dimensioni senza aver alcun tipo di problema.

Mini Countryman

I veicoli del marchio Mini, con il loro stile british trasmettono da sempre un certo fascino, dal momento che questo brand è sempre in grado di proporre modelli funzionali, efficienti e allo stesso tempo raffinati.
Gli amanti di tale casa costruttrice possono puntare sulla Mini Countryman se hanno il desiderio di possedere un fuoristrada dalle piccole dimensioni, dal momento che la vettura in questione ha tutti i parametri essenziali per essere catalogata in questa categoria.

Infatti, l'automobile, oltre ad adattarsi agevolmente ai terreni sterrati, è perfetta anche per muoversi nella vita quotidiana sulle strade di un grande centro cittadino. Le sue dimensioni, inoltre, offrono sia una discreta comodità ai passeggeri sia una buona capacità di carico, visto che i 405 litri del bagagliaio possono ampliarsi fino a 1390 litri abbassando i sedili posteriori.

Opel Mokka

L'Opel Mokka è stata progettata con un design che presenta delle linee della carrozzeria perfette per un'automobile cittadina, ma che allo stesso tempo è capace di offrire delle prestazioni di rilievo sui terreni con poca aderenza.
Infatti, l'automobile è dotata di una tecnologia on demand 4X4, pensata per assistere nel migliore dei modi il conducente sui tratti stradali più impegnativi. In particolare, il sistema riesce a fornire una maggiore stabilità e un discreto attrito con il terreno, grazie alla ripartizione del 50% della trazione sull'asse posteriore.

Le dimensioni del veicolo rientrano nella media delle automobili di questo comparto, dal momento che la sua lunghezza è di 4,28 metri e la capacità dichiarata del bagagliaio è di 356 litri.
La vettura realizzata dal marchio tedesco viene scelta principalmente dagli automobilisti che hanno bisogno di avere un mezzo capace di essere reattivo sui tratti privi di asfalto, ma che allo stesso tempo sia in grado di assistere il conducente nelle varie mansioni quotidiane relative sia alla sfera lavorativa sia a quella familiare.

Suzuki Vitara

Il piccolo fuoristrada Suzuki Vitara è sicuramente un veicolo che ha fatto la storia in questo settore automobilistico, dal momento che la sua storica versione ha accompagnato numerose generazioni.
Nel 2015 la casa costruttrice ha deciso di effettuare un rinnovamento totale della vettura, presentando sul mercato un modello completamente diverso da quello storico.

L'automobile è stata, infatti, adattata alle attuali richieste degli automobilisti, che preferiscono avere un mezzo capace di essere efficiente in qualsiasi evenienza. Il design curato nei minimi dettagli riesce ad offrire la massima comodità nell'abitacolo, il quale è dotato anche di una buona strumentazione tecnologica.

La lunghezza della Vitara è di solo4,18 metri, mentre la capacità del bagaglio è di 375 litri, ampliabile a 1120 litri con i sedili posteriori reclinati.
Gli automobilisti che desiderano divertissi sui tratti sterrati possono optare per la versione più sportiva denominata 4WD, che presenta una ripartizione automatica della coppia fra i due assi.

Nissan Juke

La Nissan Juke ha subito un restyling nel 2020 che consente alla vettura di disporre di tutte le ultime innovazioni tecnologiche presenti nel settore di riferimento. Un aggiornamento è stato effettuato anche nella parte anteriore dell'automobile, in quanto la nuova versione presenta un frontale dallo stile più accattivante.

L'automobile, anche se ha una lunghezza di 4,21 metri, ha dei limiti inerenti allo spazio degli interni, soprattutto per quanto riguarda le sedute posteriori. Queste caratteristiche spingono le persone a valutare l'acquisto di questo mezzo solo ed esclusivamente come una seconda auto di famiglia. In realtà, tale veicolo riscontra un discreto successo anche tra i più giovani, dal momento che le linee della carrozzeria sono caratterizzate da uno stile moderno. La capacità del serbatoio è di tutto rispetto, visto che dai 422 litri standard si può passare con facilità ai 1088 litri con i sedili reclinati.

Grazie alla maneggevolezza e alle misure poco ingombranti, la Nissan Juke si destreggia con facilità anche all'interno dei centri urbani, essendo quindi perfetta per coloro che desiderano guidare ogni giorno un piccolo fuoristrada.

Peugeot 2008

La Peugeot 2008 è uno dei fuoristrada di piccole dimensioni che presenta il maggior spazio, sia per quanto riguarda quello dell'abitacolo sia per quanto concerne quello del bagagliaio. Infatti, quest'ultimo può aggiungere più di 1000 litri alla sua ampiezza di base, passando così dai 405 litri ai 1467 litri.
Tali caratteristiche permettono di utilizzare la vettura sia per compiere degli spostamenti di oggetti di una certa dimensione sia per effettuare un lungo viaggio in totale comodità anche con cinque passeggeri a bordo.

L'automobile prodotta dalla casa costruttrice francese è, inoltre, poco ingombrante, in quanto la sua lunghezza è molto simile a quella dei modelli descritti in precedenza, ovvero si attesa a 4,30 metri. Solitamente questo veicolo è scelto da coloro che possiedono una famiglia numerosa o che hanno la necessità di avere una vettura capiente per eseguire alcune mansioni lavorative.

Audi Q2

Concludiamo questa lista con una delle vetture più amate dagli automobilisti che desiderano un piccolo fuoristrada per muoversi nella vita quotidiana. La Q2, molto apprezzata dai più giovani, dispone di tutte le innovazioni tecnologiche del prestigioso marchio Audi, che vanno a interessare sia l'abitacolo sia alcuni elementi del design esterno.
Le linee della carrozzeria, lineari e squadrate, sono in grado di donare al veicolo uno stile elegante e giovanile, che certamente non passa inosservato agli occhi degli appassionati del settore.

Le dimensioni del crossover permettono di muoversi in tutta tranquillità all'interno del centro urbano, visto che la sua lunghezza è di solo 4,20 metri, mentre la capacità base del bagagliaio è di 405 litri, ampliabile fino a 1050 litri.
L'Audi Q2 è certamente il sogno di molti, ma è necessario specificare che il prezzo di acquisto è leggermente superiore a buona parte delle auto fuoristrada piccole descritte in precedenza.

Il settore dei fuoristrada di piccole dimensioni sta riscontrando un enorme successo di vendita, mettendo a disposizione degli automobilisti sempre più veicoli di tale comparto.
Le proposte delle varie case costruttrici sono molteplici, ragion per cui coloro che desiderano acquistare un'automobile con queste caratteristiche possono effettuare una scelta tra i modelli citati in precedenza, optando per la versione che più si adatta ai propri gusti e alle proprie esigenze personali.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?