logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Tutto ciò che c'è da sapere sugli additivi olio motore

tappo serbatoio olio

Per la cura e la manutenzione dell'auto, l'additivo per l'olio motore può fare la differenza. Ecco cos'è e come funziona.
Se si sta valutando una vettura tra le offerte auto presenti su MiaCar.it, e sia che si cerchi un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate la propria nuova macchina, ecco che sapere cos'è e come funziona l'additivo per olio motore diventa importante.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Tutto ciò che c'è da sapere sugli additivi olio motore

Gli additivi per l'olio motore consentono a una vettura di acquisire maggiore efficienza rispetto al solito, con la prospettiva di ridurre al minimo eventuali perdite. I consumi vengono così limitati, con la chance di usufruire di un mezzo meccanico dalle prestazioni interessanti. Ecco cosa c'è da sapere riguardo agli additivi per l'olio motore, con l'opportunità di utilizzarli al momento giusto e avere a propria disposizione un motore a combustione interna adatto a ciascun contesto.

Che cos'è un additivo per l'olio motore

Un additivo per l'olio motore è un elemento essenziale per il corretto funzionamento del motore di qualsiasi vettura. Entrando nei particolari, si tratta di un prodotto di raffinazione, proprio come le varie tipologie di carburanti e oli sintetici. Tuttavia, la vera differenza tra un additivo e l'olio motore riguarda le rispettive proprietà interne. Ad ogni modo, il loro obiettivo è pressoché analogo, ossia fare in modo che una vettura mantenga il massimo delle proprie potenzialità per un lungo periodo di tempo. Quando dovrebbe essere messa in atto una soluzione del genere? In linea di massima, si tratta di un liquido dalle proprietà sorprendenti, grazie alle quali una vettura vecchia può ritrovare lo smalto perduto. Tale accorgimento evita che si renda necessaria la sostituzione del motore, permettendo a quest'ultimo di continuare a funzionare senza particolari impedimenti. Un buon additivo per l'olio motore contribuisce a ritardare la corrosione delle componenti meccaniche, riducendo al minimo gli effetti negativi derivanti dall'usura dei singoli pezzi. Gli ingranaggi continuano a funzionare per un arco di tempo superiore e gli attriti tra le varie componenti sono meno marcati. Al giorno d'oggi, una vettura non più di primo pelo può fare difficilmente a meno di un accorgimento così essenziale e semplice al tempo stesso.

Quali sono le tipologie di additivi olio motore più diffuse

Sono disponibili in numerose tipologie, ognuna delle quali riesce ad assolvere un insieme di compiti ben precisi. Di seguito, vediamo quali sono i prodotti più diffusi e utilizzati in senso assoluto, con la chance di trovare quello più adatto a ogni circostanza.

Additivo pulitore del motore

L'additivo pulitore del motore viene utilizzato molto spesso in officina e dovrebbe essere maneggiato solo da una figura esperta. Come si evince dalla denominazione, serve per pulire al meglio il propulsore e deve essere sostituito con una certa frequenza per ottenere i massimi risultati. Il liquido viene utilizzato per intervenire sui vari pezzi meccanici, con la prospettiva di lasciare sul fondo eventuali residui metallici. Bisogna mescolare questo additivo con l'olio vecchio e lasciarlo agire per 10-20 minuti, per poi procedere alla sostituzione del lubrificante.

Additivo protettivo del motore

L'additivo protettivo del motore viene utilizzato con l'obiettivo di facilitare il movimento dei singoli pezzi meccanici. La sua massima efficacia viene raggiunta nel giro di una mezz'oretta dall'inserimento all'interno dell'olio motore. In ogni caso, prima di procedere a un acquisto simile, è necessario rendersi conto di aver scelto un prodotto utile per il proprio contesto, dato che esistono additivi riservati a mezzi su strada o su pista.

Additivo anticonsumo dell'olio

L'additivo anticonsumo dell'olio viene concepito al fine di rendere le guarnizioni di tenuta molto più efficaci per un lungo periodo. L'obiettivo principale è limitare la perdita d'olio e fare in modo che i pezzi interni siano collegati in maniera ottimale, con una riduzione drastica di eventuali dispersioni.

Additivo innalzatore di viscosità

L'additivo innalzatore di viscosità riduce al minimo il gioco tra un pistone e un cilindro e assume un ruolo di primo piano all'interno di un propulsore di vecchia generazione. Tale prodotto risulta necessario per ricoprire ogni spazio vuoto e facilita la lubrificazione tra i vari pezzi. In determinate circostanze, è preferibile comprare additivi naturali a discapito di quelli sintetici, che talvolta potrebbero rivelarsi poco efficaci.

Additivo protettivo per le valvole

L'additivo protettivo per le valvole è stato concepito con lo scopo ben preciso di rafforzare la testata del motore in ogni sua funzionalità. Il pezzo diventa meno rumoroso e acquisisce una maggiore efficienza meccanica, con una durata superiore rispetto al solito.

Additivo protettivo per il turbo

L'additivo protettivo per il turbo viene inserito nella turbina e facilita i movimenti tra i singoli cuscinetti. Nel caso in cui la temperatura sia troppo distante dai valori medi, questa soluzione può assumere un ruolo essenziale per ogni vettura.

A cosa serve un buon additivo per l'olio motore

Un buon additivo per l'olio motore può essere scelto, quindi, per diversi scopi ben precisi. In linea di massima, ogni volta in cui il liquido interno viene sostituito, tale prodotto dovrebbe essere utilizzato. La sua importanza cresce ulteriormente nel caso in cui l'olio venga consumato in maniera eccessiva. In tali circostanze, le perdite vengono ridotte al minimo. Nonostante ciò, non bisogna esagerare con i dosaggi, dato che un eccesso potrebbe condurre a effetti ben poco benefici.

Al tempo stesso, con il passare degli anni, una vettura potrebbe essere alle prese con un incremento sostanziale della rumorosità. L'additivoviene in soccorso per ogni propulsore e riduce al minimo qualsiasi forma di attrito, ridando efficacia al lubrificante. Un prodotto del genere contribuisce, in ogni caso, a garantire un maggior funzionamento al motore interno e alla vettura stessa.

Come scegliere il miglior additivo

La scelta del miglior additivo può essere dettata da alcuni fattori in grado di assumere un ruolo fondamentale. Si parte dalla tipologia di propulsore, che deve adattarsi al meglio all'alimentazione della propria vettura. Ciascuna formula è indicata per un carburante specifico, che si tratti di benzina, gasolio, GPL o metano. Quindi, un prodotto valido deve essere in grado di proteggere il motore da muffe e batteri, mantenendo intatta la propria funzionalità. A poco a poco, il veicolo dovrebbe far segnare un miglioramento delle proprie prestazioni, con un sostanziale incremento della potenza. Inoltre, non bisogna lasciare in secondo piano il rispetto delle normative ambientali, con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica e dei principali fumi di scarico. Il risparmio economico è un altro elemento da considerare, ma va analizzato in base alla resa meccanica di ogni additivo.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?