logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

I 10 migliori veicoli commerciali e furgoni disponibili nuovi, usati e a Km zero

veicoli commerciali

I migliori veicoli commerciali e furgoni sono disponibili sul sito miacar.it, luogo ideale per trovare mezzi usati, nuovi e a Km zero.
Il settore è in continuo fermento, merito delle case automobilistiche che negli ultimi anni hanno proposto molte alternative creando dinamismo nel mercato e, di conseguenza, introducendo diversi veicoli di seconda mano che rappresentano interessanti opportunità per chi è alla ricerca dell'affare.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

In effetti, il prezzo di questi mezzi è notevolmente aumentato col tempo, ma rivolgersi a miacar.it è un modo per risparmiare molti euro assicurandosi comunque un veicolo affidabile, garantito e sicuro. Anche i modelli usati vengono verificati tutti uno per uno, in modo da fornire al cliente un mezzo che rappresenti una risposta funzionale alle sue esigenze.
Il settore dei veicoli commerciali usati o nuovi, permette a professionisti, artigiani, partite iva e piccole aziende, di avere una soluzione vantaggiosa in grado di soddisfare le attese che si possono manifestare sul lavoro, per piccoli trasporti, interventi tecnici o semplicemente per svolgere dei servizi.
Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, o usate.

Fiat Fiorino

Il motore 1.3 multijet di Fiat ha fatto la storia, rivelandosi azzeccato, affidabile e molto elastico, al punto che è stato adottato anche al Fiorino, dimostrandosi all'altezza pure a pieno carico, dove gli 80 CV svolgono un lavoro più che discreto. I consumi sono contenuti e il merito va proprio all'efficienza di questo propulsore, ma è possibile trovare anche soluzioni a gas.
La linea ha qualche annetto sulle spalle ma risulta ancora abbastanza attuale, simpatica e accattivante, con il frontale che appare quasi imponente con il paraurti molto pronunciato, mentre il retro è molto discreto, quasi a voler passare inosservato il vano di carico. Tra i modelli disponibili, c'è anche quello con la porta laterale, un plus importante soprattutto per chi deve caricare oggetti un po' ingombranti o piccole casse. Per le dimensioni contenute, Fiat Fiorino si dimostra scattante e a proprio agio nelle vie più strette dei paesi.

Fiat Doblò Cargo

Un'alternativa interessante al Fiorino è Fiat Doblò Cargo. E' proprio questa versione allungata che identifica la predisposizione al carico di questo mezzo che spesso viene impiegato come strumento di lavoro da professionisti come elettricisti, idraulici e lattonieri. Il vano di carico arriva a 3,5 metri cubi di volumetria, per un peso massimo ammesso di 750 Kg di portata utile. Il propulsore, a gasolio, rispetta la normativa Euro 6 e spinge bene con i suoi 95 CV. I passaruota sono di tipo slim e non creano grandi ingombri all'interno dello spazio destinato al carico, mentre la porta laterale, presente in alcuni modelli, aiuta sicuramente a gestire le situazioni più difficili. L'abitacolo è semplice, ma in grado di garantire un buon viaggio fatto di praticità e agilità, anche nelle strade cittadine.

Peugeot Partner

Come suggerisce il nome, tra i veicoli commerciali Peugeot, il furgoncino si presta molto bene per svolgere piccoli servizi che prevedono il carico di oggetti di dimensioni e pesi contenuti. Ideale per un idraulico, per un elettricista o per un tecnico aziendale che deve intervenire su impianti e macchinari, il vano di carico è spazioso e ben strutturato, con una portata massima ammessa poco superiore a 500 Kg, valore condizionato dal fatto che il mezzo è disponibile anche in versione totalmente elettrica. Proprio questa peculiarità consente al conducente di recarsi liberamente nelle zone a traffico limitato, muovendosi agilmente in città senza inquinare e senza consumare carburante. Ad esempio, ci sono lavanderie o panettieri che ritirano e consegnano a domicilio ogni giorno e a qualsiasi ora, con l'efficienza e la praticità di Peugeot Partner.

Volkswagen Caddy

Chi ricerca un veicolo versatile, ma al tempo stesso comodo anche per affrontare tragitti abbastanza lunghi, Volkswagen Caddy è la esatta risposta. Il furgone è disponibile anche vetrato lateralmente, ma per una miglior privacy e per chi lo utilizza con l'unico scopo di carico, la versione lamierata è quella consigliata. Sebbene nella parte alta la curvatura delle pareti laterali tendono a chiudersi facendo perdere qualche dm cubo, nella zona centrale è possibile sfruttare appieno tutto lo spazio a disposizione. Il veicolo è molto utilizzato per gli interventi stradali di gommisti e meccanici, ma anche da chi trasporta moto o scooter per scopi agonistici o ludici. Il prezzo di listino è piuttosto impegnativo, ma miacar.it offre sconti molto interessanti, soprattutto sulla versione diesel da poco più di 100 CV.

Fiat Ducato

Volendo guardare a un furgone tra i più diffusi in assoluto, Fiat Ducato rappresenta probabilmente l'icona sempreverde del settore veicoli commerciali. Il modello è molto conosciuto e viene spesso utilizzato come base per camper e per allestimenti aftermarket per venditori ambulanti. Il vano di carico arriva a contenere fino a 1,5 tonnellate offrendo spazio anche in altezza per caricare bancali o per allestire il furgone come meglio si ritiene opportuno in base alla professione e alle necessità. Anche in questo caso, il motore 2.3 multijet gira alla perfezione erogando 130 cv, ma ci sono pure altri modelli tra cui scegliere. L'interno, sebbene sia molto semplice, prevede una dotazione basilare ma al tempo stesso sufficiente nell'allestimento più economico. Da segnalare anche la presenza sul mercato della variante spinta da motore elettrico.

Opel Movano

Del tutto simile a Fiat Ducato è Opel Movano. Se la motorizzazione è praticamente la medesima, una differenza la si nota aprendo la portiera e salendo all'interno dell'abitacolo: quello del Movano è certamente più aggiornato, nuovo, hi-tech e anche più piacevole, segno di un progetto più moderno. I tre posti a disposizione aiutano certamente a gestire meglio i trasporti, vista anche la capacità di carico prossima al 1.500 kg e al doppio accesso. I passaruota occupano un poco di spazio che limita parzialmente la sistemazione di bancali e scatolame, ma è una pecca comune pure ad altri modelli. In altezza, invece, tutto si riesce a disporre correttamente.

Renault Master

Una valida alternativa alle due proposte precedenti Ducato e Movano, è rappresentata da Renault Master, che, anche se leggermente più piccolo, viene proposto nella variante più ricercata con il motore 2.300 cc dotato di 135 CV, ma con una portata utile ammissibile che è più bassa rispetto alla concorrenza: infatti, sono solamente 1.250 i chilogrammi trasportabili, contro la tonnellata e mezza delle altre due soluzioni (Fiat e Opel). In compenso, la dotazione di serie è più che soddisfacente e offre comfort, sicurezza e ausili alla guida.
La lamiera è resistente e le tavole di legno già predisposte fino a metà altezza del vano di carico servono per preservare la parte protetta da ammaccature accidentali, ma volendo si potrebbe estendere il sistema anche nella parte alta con un pizzico di manualità.

Citroen Jumper

Sulla falsariga dei veicoli precedenti Master e Ducato, si propone anche Citroen Jumper, in grado di offrire un ottimo vano di carico, nonostante i passaruota interni piuttosto pronunciati. Il motore più richiesto, sebbene sia abbastanza rumoroso, è quello con alimentazione a gasolio, in grado di contenere i consumi soprattutto quando il veicolo viaggia a pieno carico. Gli interni sono semplici e comunque spaziosi, in grado di accogliere con buona comodità tre persone (guidatore compreso) ed eventualmente avere pure lo spazio per sistemare qualche oggetto, come giacche o altri strumenti di lavoro.

Volkswagen Caravelle

Definire Caravelle un veicolo commerciale non sarebbe propriamente corretto dato che, in realtà, sarebbe una via di mezzo tra un mini autobus e un van molto versatile, Inoltre il livello qualitativo è molto elevato e questa particolarità innalza nettamente la qualità del veicolo rispetto a ciò che si potrebbe pensare, dopo aver visto furgoni veri e propri tipo Fiat Ducato, Renault Master o simili. Il livello qualitativo di Volkswagen Caravelle, infatti, è molto elevato e basta entrare nell'abitacolo per rendersene conto. Pare di avere un'elegante e confortevole berlina con la carrozzeria di un mezzo furgonato. Un vantaggio consiste nella possibilità di staccare i sedili posteriori e ottenere un vano di carico completo. Inoltre è semplice anche ribaltare parzialmente le sedute, ottenendo così un mezzo in grado di ospitare sia persone che bagagli ingombranti. La capienza massima può arrivare fino a 8 persone, ma la versatilità è davvero un fattore invidiabile. Il veicolo è molto apprezzato dalle piccole società sportive o dalle aziende che hanno esigenze di mobilità in gruppo.

Ford Tourneo Custom

Ricalca parzialmente le caratteristiche del modello Caravelle di Voklswagen, proponendo contenuti semplici e intuitivi, associati a una buona qualità costruttiva. L'alimentazione ibrida permette di disporre di 130 CV con un motore termico da 1.0 di cilindrata, che è forse un po' piccolo, specialmente quando si è a pieno carico, ma sa contenere i consumi abbattendo il costo della mobilità, nel pieno rispetto della normativa relativa all'inquinamento. La dotazione di serie è molto completa e consente di vivere una vita a bordo piacevole e confortevole. Per creare più spazio di carico, se servisse, sarà sufficiente agire gestento le file di sedili, ruotando o smontando le sedute.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?