logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Noleggio a Lungo Termine e Legge 104: requisiti e documenti

23005422 m

Una soluzione che sta guadagnando sempre più consensi tra i consumatori è il noleggio auto a lungo termine. Questo tipo di affitto è destinato a privati, aziende e possessori di partita Iva, dunque anche i disabili possono fruirne, assicurandosi indipendenza e autonomia. Tuttavia, sebbene questa alternativa all’acquisto sia molto conveniente, la Legge 104 non include questo tipo di contratto tra quelli ammissibili agli sgravi fiscali. Cerchiamo, quindi, di comprendere come questa forma di locazione come si inserisce nel quadro delle agevolazioni previste dalla normativa per le persone con disabilità e i loro familiari.
Il quadro normativo relativo alla Legge 104

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Al momento della stipula del contratto di NLT, è possibile scegliere di inserire servizi aggiuntivi nel canone mensile da pagare. Infatti, oltre al pacchetto standard che fa parte della natura di questo tipo di noleggio, esiste la possibilità di scegliere opzioni che consentono l’estrema personalizzazione del mezzo dal punto di vista del suo utilizzo, per averlo sempre in condizioni ottimali. Questi comprendono qualsiasi riparazione in caso di guasto o incidente, la sostituzione degli pneumatici in caso di foratura o per il cambio stagionale obbligatorio.

L'assicurazione include non solo la RCA, ma anche coperture per danni accidentali al veicolo (Kasko), furto e incendio, assistenza su strada 24/7 ed estensione della copertura infortuni. La presenza di opzioni aggiuntive che coprono eventualità che possono mettere in seria difficoltà una persona affetta da disabilità, oltre al grado elevato di personalizzazione del contratto anche per ciò che riguarda altri parametri come il chilometraggio compreso nella quota mensile, rende il noleggio a lungo termine una soluzione realmente appetibile anche in assenza di una normativa fiscale mirata al supporto di questo tipo di fattispecie.

Fortunatamente, le società di noleggio a lungo termine tentano di coprire questo vuoto normativo proponendo offerte dedicate alle persone disabili e ai loro familiari, che consentono di avere condizioni vantaggiose sul canone mensile e sui servizi inclusi. Gli sconti possono andare dal 5% al 20%, a seconda del veicolo scelto e dell’allestimento speciale con il quale viene reso idoneo all’utilizzo da parte delle persone disabili.

Possono essere previsti abbattimenti sul costo di alcuni servizi a supporto della speciale condizione in cui si trova l’utente, come il recupero su strada in caso di imprevisto e disponibilità in tempi brevi di un veicolo sostitutivo con il medesimo livello di personalizzazione. Tutto questo per evitare che soggetti con difficoltà particolari rimangano isolati, senza la possibilità di avere una vita dignitosa, esercitando il proprio diritto di essere indipendenti e autonomi negli spostamenti, siano essi legati alla propria attività lavorativa o meno.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?