logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

auto parcheggiate a spina di pesce

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”. Uno dei casi più diffusi riguarda il parcheggio in contromano, cioè con la vettura rivolta nel senso opposto rispetto alla direzione di marcia. Può sembrare una scelta innocua, ma in realtà è regolata in modo preciso dal Codice della Strada e può comportare sanzioni amministrative. Vediamo nel dettaglio cosa stabilisce la normativa e quali rischi si corrono.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario

Si può parcheggiare in contromano?

La risposta è semplice: no, non si può parcheggiare contromano. La regola generale è che un veicolo deve sempre essere fermato in linea con la direzione del traffico della corsia in cui si trova. Questo vale non solo quando si è in marcia, ma anche quando si lascia l’auto in sosta.

Parcheggiare in contromano è pericoloso perché costringe il conducente a effettuare manovre azzardate, come attraversare l’intera carreggiata per posizionarsi. Inoltre, quando si riprende la marcia, l’auto dovrà nuovamente attraversare la corsia opposta, creando un rischio maggiore di collisioni con i veicoli che sopraggiungono.

Cosa dice il Codice della Strada?

Il Codice della Strada, all’articolo 157, stabilisce che i veicoli in sosta devono essere disposti secondo il senso di marcia. In pratica, non è consentito fermarsi con l’auto orientata in modo contrario rispetto alla direzione prevista.

Questa norma non è un dettaglio formale: ha una funzione chiara di sicurezza stradale. Parcheggiare nel senso corretto riduce infatti il rischio di incidenti durante la manovra e garantisce una maggiore fluidità del traffico.

Le uniche eccezioni possono riguardare situazioni particolari, come strade a doppio senso con ampi spazi di manovra, ma anche in questi casi le Forze dell’Ordine possono contestare la violazione se il veicolo rappresenta un pericolo per la circolazione.

Posso essere multato se parcheggio in contromano?

Sì, lasciare l’auto parcheggiata in contromano comporta una sanzione amministrativa. L’importo della multa varia generalmente da 42 a 173 euro per i ciclomotori e motoveicoli a due ruote e da 87 a 344 euro per le autovetture.

In alcuni casi, oltre alla multa, può scattare anche la decurtazione di punti dalla patente, soprattutto se la manovra è stata effettuata creando intralcio o pericolo per gli altri utenti della strada.

Vale quindi la pena ricordare che anche se può sembrare una “scorciatoia” per risparmiare tempo, parcheggiare contromano è un comportamento che può costare caro sia in termini economici sia di sicurezza.

Guide utili:

pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?