Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”. Uno dei casi più diffusi riguarda il parcheggio in contromano, cioè con la vettura rivolta nel senso opposto rispetto alla direzione di marcia. Può sembrare una scelta innocua, ma in realtà è regolata in modo preciso dal Codice della Strada e può comportare sanzioni amministrative. Vediamo nel dettaglio cosa stabilisce la normativa e quali rischi si corrono.
Sommario
Si può parcheggiare in contromano?
La risposta è semplice: no, non si può parcheggiare contromano. La regola generale è che un veicolo deve sempre essere fermato in linea con la direzione del traffico della corsia in cui si trova. Questo vale non solo quando si è in marcia, ma anche quando si lascia l’auto in sosta.
Parcheggiare in contromano è pericoloso perché costringe il conducente a effettuare manovre azzardate, come attraversare l’intera carreggiata per posizionarsi. Inoltre, quando si riprende la marcia, l’auto dovrà nuovamente attraversare la corsia opposta, creando un rischio maggiore di collisioni con i veicoli che sopraggiungono.
Cosa dice il Codice della Strada?
Il Codice della Strada, all’articolo 157, stabilisce che i veicoli in sosta devono essere disposti secondo il senso di marcia. In pratica, non è consentito fermarsi con l’auto orientata in modo contrario rispetto alla direzione prevista.
Questa norma non è un dettaglio formale: ha una funzione chiara di sicurezza stradale. Parcheggiare nel senso corretto riduce infatti il rischio di incidenti durante la manovra e garantisce una maggiore fluidità del traffico.
Le uniche eccezioni possono riguardare situazioni particolari, come strade a doppio senso con ampi spazi di manovra, ma anche in questi casi le Forze dell’Ordine possono contestare la violazione se il veicolo rappresenta un pericolo per la circolazione.
Posso essere multato se parcheggio in contromano?
Sì, lasciare l’auto parcheggiata in contromano comporta una sanzione amministrativa. L’importo della multa varia generalmente da 42 a 173 euro per i ciclomotori e motoveicoli a due ruote e da 87 a 344 euro per le autovetture.
In alcuni casi, oltre alla multa, può scattare anche la decurtazione di punti dalla patente, soprattutto se la manovra è stata effettuata creando intralcio o pericolo per gli altri utenti della strada.
Vale quindi la pena ricordare che anche se può sembrare una “scorciatoia” per risparmiare tempo, parcheggiare contromano è un comportamento che può costare caro sia in termini economici sia di sicurezza.
Guide utili:


Leasing o noleggio a lungo termine: qual è la soluzione giusta per te?

Come risparmiare sull'acquisto e la gestione dell'auto: guida completa

Guida completa all'acquisto di un'auto usata: consigli per trovare offerte vantaggiose

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Noleggio auto e assicurazione: cosa succede alla classe di merito?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?
Le ultime news:

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic

Tutti gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata

Tutor in autostrada: come funziona, dove e quando è attivo. La guida completa

Sistemi ADAS per l'auto: quali sono gli obbligatori

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Quando e come fare rifornimento di AdBlue, l'additivo fondamentale per ridurre le emissioni

Quando conviene il noleggio a lungo termine senza anticipo?

Precedenza in rotonda: le regole e il comportamento da seguire alla guida del veicolo
