logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

auto parcheggiate a spina di pesce

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”. Uno dei casi più diffusi riguarda il parcheggio in contromano, cioè con la vettura rivolta nel senso opposto rispetto alla direzione di marcia. Può sembrare una scelta innocua, ma in realtà è regolata in modo preciso dal Codice della Strada e può comportare sanzioni amministrative. Vediamo nel dettaglio cosa stabilisce la normativa e quali rischi si corrono.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario

Si può parcheggiare in contromano?

La risposta è semplice: no, non si può parcheggiare contromano. La regola generale è che un veicolo deve sempre essere fermato in linea con la direzione del traffico della corsia in cui si trova. Questo vale non solo quando si è in marcia, ma anche quando si lascia l’auto in sosta.

Parcheggiare in contromano è pericoloso perché costringe il conducente a effettuare manovre azzardate, come attraversare l’intera carreggiata per posizionarsi. Inoltre, quando si riprende la marcia, l’auto dovrà nuovamente attraversare la corsia opposta, creando un rischio maggiore di collisioni con i veicoli che sopraggiungono.

Cosa dice il Codice della Strada?

Il Codice della Strada, all’articolo 157, stabilisce che i veicoli in sosta devono essere disposti secondo il senso di marcia. In pratica, non è consentito fermarsi con l’auto orientata in modo contrario rispetto alla direzione prevista.

Questa norma non è un dettaglio formale: ha una funzione chiara di sicurezza stradale. Parcheggiare nel senso corretto riduce infatti il rischio di incidenti durante la manovra e garantisce una maggiore fluidità del traffico.

Le uniche eccezioni possono riguardare situazioni particolari, come strade a doppio senso con ampi spazi di manovra, ma anche in questi casi le Forze dell’Ordine possono contestare la violazione se il veicolo rappresenta un pericolo per la circolazione.

Posso essere multato se parcheggio in contromano?

Sì, lasciare l’auto parcheggiata in contromano comporta una sanzione amministrativa. L’importo della multa varia generalmente da 42 a 173 euro per i ciclomotori e motoveicoli a due ruote e da 87 a 344 euro per le autovetture.

In alcuni casi, oltre alla multa, può scattare anche la decurtazione di punti dalla patente, soprattutto se la manovra è stata effettuata creando intralcio o pericolo per gli altri utenti della strada.

Vale quindi la pena ricordare che anche se può sembrare una “scorciatoia” per risparmiare tempo, parcheggiare contromano è un comportamento che può costare caro sia in termini economici sia di sicurezza.

Guide utili:

pubblicato il 20 ottobre 2025
Si può riscattare l'auto presa a noleggio lungo termine?
Si può riscattare l'auto presa a noleggio lungo termine?
Hai guidato la tua auto a noleggio per anni, conosci ogni suo dettaglio, ti ha accompagnato in innumerevoli viaggi di lavoro e di piacere, e l'idea di doverla restituire ti lascia un po' di amaro in bocca.
pubblicato il 23 settembre 2025
Le 10 migliori auto compatte del 2025
Le 10 migliori auto compatte del 2025
Le auto compatte del 2025 offrono un mix di praticità, efficienza e convenienza per ogni esigenza. La scelta della compatta giusta dipende da budget, tragitti e priorità tra praticità urbana, tecnologia, risparmio e sostenibilità.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare
Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?
Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa
In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?
Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?