Cointestare un’auto con la legge 104: tutto quello che c’è da sapere
In questo articolo parleremo di un aspetto burocratico piuttosto controverso, vedendo nel dettaglio come funziona la cointestazione di un veicolo insieme a una persona che può usufruire della legge 104.

In questo articolo esamineremo proprio questa particolare situazione, analizzando nel dettaglio tutte le norme a riguardo. Verranno fornite poche ma chiare ed esaustive indicazioni, in modo da sapere perfettamente come ci si deve muovere. Si tratta, infatti, di un vero campo minato, all’interno del quale sono nascoste molte insidie che variano di caso in caso, motivo per cui ciascuna situazione andrebbe considerata attentamente, in modo che le regole possano essere declinate nel modo più opportuno, così da evitare di commettere errori.
Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km0, oppure un usato.
Legge 104 per acquistare un veicolo per disabili: chi ne ha diritto e quando
Circa la possibilità di cointestazione di una vettura insieme a una persona che può usufruire della legge 104, il primo passo da compiere, in maniera preliminare, consiste nel verificare chi ne ha diritto e quali persone possono ricavare delle agevolazioni. Quindi, nello specifico, le categorie di utenti di cui stiamo parlando sono principalmente ascrivibili ai soggetti che presentano qualche forma di disabilità di tipo fisico. Più precisamente, si tratta di persone che accusano un handicap la cui gravità è certificata, sordomute, non vedenti, che hanno seri problemi di deambulazione (quindi che non riescono a camminare al meglio delle possibilità di un essere umano), oppure che hanno subito una o plurime amputazioni ritenute gravi. Per quanto riguarda, invece, l’ambito della disabilità mentale, all’interno del gruppo che può accedere alla legge 104 si annoverano anche coloro che, essendo affetti da una disabilità intellettiva, hanno riconosciuta l’indennità di accompagnamento. In merito al quando si possa usufruire dei vantaggi derivanti dalla legge 104, invece, ovvero le circostanze in cui essi possono trovare applicazione, occorre precisare che questi non spettano all'utente solo al momento di concludere l’acquisto di una vettura, ma subentrano anche in sostegno a interventi di manutenzione e riparazione. Tale normativa ha validità per quanto concerne diverse tipologie di mezzi di trasporto personali: non solo auto e moto progettate e costruite appositamente per rispondere a esigenze specifiche, quindi, ma anche autovetture classiche, veicoli noleggiati a lungo termine o in leasing, anche destinati all’uso promiscuo, fino a camion, motocarrozzette e autocaravan. Se il veicolo in questione rientra tra una di queste categorie, si può agire in prospettiva della possibilità di trarne dei benefici considerevoli nel corso del tempo.