logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Spia ESP Accesa: Cosa Significa e Cos'è l'EPS?

cruscotto automobile

Lo sterzo della nostra automobile si è improvvisamente indurito? Entro pochi secondi si illuminerà sul cruscotto la relativa spia che indica l'EPS.
Questa circostanza si verifica piuttosto di frequente e può facilmente spaventarci quando ci troviamo alla guida, oltre ad aumentare il rischio di causare un possibile incidente stradale. Vediamo quindi che cosa provoca l'accensione di questa spia e come fare a spegnerla, ma prima diamo uno sguardo al sistema di servosterzo elettrico per capire di cosa si tratta e come funziona.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

A prescindere che si stia cercando tra le offerte auto presenti su MiaCar.it un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate la propria futura vettura, ecco che sapere come funziona e a cosa serve l'ESPdiventa importante.

Il servosterzo elettrico: che cos'è e come funziona

Un beneficio apprezzato davvero da ogni automobilista è proprio quello apportato dal servosterzo di ridurre la forza necessaria per muovere il volante e per permetterci di guidare in modo decisamente più confortevole. Questo dispositivo si avvale di una sorgente energetica esterna e dà modo si sterzare le ruote della nostra automobile con molto meno sforzo rispetto a quanto avveniva in passato.
I vantaggi del servosterzo risultano più evidenti in particolari circostanze, specialmente quando dobbiamo parcheggiare la nostra vettura, proprio perché quando la macchina è pressoché ferma le gomme eserciteranno un maggiore attrito con il manto stradale rispetto a quando ci troviamo in una condizione di movimento. Perciò, in tale situazione, la sterzata diventerà naturalmente più pesante e difficoltosa.
Quando parliamo di servosterzo elettrico (EPS), stiamo facendo riferimento a un dispositivo ormai installato su tutte le automobili e che sfrutta un piccolo motore elettrico, controllato da una centralina dedicata, direttamente collegato al piantone dello sterzo. È proprio grazie a questa componente che è possibile eseguire le manovre di sterzo basandosi sulle informazioni raccolte da un apposito sensore. Inoltre, questo tipo di sistema offre una precisione di guida decisamente migliore, poiché i tempi di risposta della sterzata dipendono strettamente dalla velocità alla quale sta viaggiando l'automobile. Più questa aumenterà, infatti, minore sarà l'intervento del servosterzo elettrico.
In più, per merito di questo dispositivo elettronico, potremo ricavare un risparmio di energia maggiore, se paragonato a un sistema di tipo idraulico, sia per quanto riguarda la resa superiore del motore elettrico, sia per la possibilità di disattivazione in mancanza di input alla sterzata del veicolo.

Eventuali malfunzionamenti e la spia EPS

Come abbiamo appena avuto modo di vedere, il servosterzo è un sistema utilissimo per ridurre lo sforzo che ci serve per manovrare la nostra macchina. Specificatamente si tratta proprio del servosterzo elettronico, ed EPS sta a indicare Elettric Power Steering. Questo dispositivo è stato installato, come optional aggiuntivo, per la prima volta su una vettura europea nell'ormai lontano 1999, e l'automobile in questione era l'italianissima Fiat Punto appartenente alla seconda generazione.
Inoltre esistono modelli prodotti da alcune case automobilistiche che permettono di aumentare, quando lo si desidera, la resa del servosterzo. Alcune di queste auto sono proprio le connazionali Fiat che adottano l'apposito sistema City, azionabile premendo un semplice pulsante, con impresso il simbolo stilizzato di un volante, e posizionato sulla plancia. Tuttavia, un eventuale malfunzionamento di questa componente causerà l'improvvisa perdita di fluidità nella sterzata e richiederà molto più sforzo da parte del guidatore per fare manovra. Tali guasti provocheranno l'accensione di un'apposita spia rossa sul quadro strumenti, ovvero quella dell'EPS.
Vediamo dunque come dobbiamo comportarci qualora si verifichi una tale evenienza.

Spia EPS accesa e sterzata rigida: come comportarsi

Come ci dobbiamo comportare qualora si accenda la spia che indica l'EPS e contemporaneamente lo sterzo della nostra automobile diventi rigido e pesante? Innanzitutto, se non stiamo effettuando una semplice manovra di parcheggio ma stiamo guidando, è necessario iniziare a rallentare, arrestare il veicolo e spegnere il motore. A questo punto dovremo rimuovere la chiave di accensione dal quadro, per poi attendere per una manciata di secondi (10 dovrebbero essere sufficienti) e provare semplicemente a riaccendere la nostra macchina.
Infatti, questa procedura in apparenza banale, in alcuni casi può bastare per far rientrare il problema. Tuttavia, in caso ciò non avvenga, che cosa ci indicherà una spia dell'EPS accesa?
Questa segnalazione di colore rosso ci avvisa di un malfunzionamento a carico del sistema di sterzo. Di solito, oltre all'illuminazione della spia, quando l'automobile ne è equipaggiata, compare un messaggio sullo schermino LCD.

Anomalie indicate dalla spia EPS

L'accensione di questa spia rossa può essere provocata da diverse problematiche, tra le quali troviamo:

  • un problema alla centralina oppure un più semplice falso contatto. Queste sono chiaramente le casistiche con la minore gravità, ma in ogni caso dovremo portare la vettura dal nostro meccanico di fiducia per effettuare la diagnosi computerizzata, effettuabile grazie a un'apposita strumentazione. In seguito si potrà cancellare l'errore che è accorso, tenendo monitorato il quadro per verificare che non si ripresenti di nuovo;
  • la rottura dell'EPS o del piantone dello sterzo. In questo caso il problema non sarà di tipo elettronico né altrettanto semplice da risolvere. Si tratterà di una riparazione piuttosto costosa che prevede di cambiare tutto il servosterzo elettrico o il piantone. In tale situazione è da non sottovalutare il costo totale della manodopera richiesta per la riparazione. Qualora sia applicabile, per un maggiore risparmio economico, è possibile optare per la rigenerazione del servosterzo;
  • la batteria scarica su alcune automobili può influire fortemente sulla durezza del volante durante le manovre di sterzata;
  • infine, anche una pressione degli pneumatici eccessivamente bassa può andare ad appesantire lo sterzo dell'auto. Per cui è bene controllare regolarmente che questi registrino dei valori ottimali di pressione. Tale accortezza sarà utile anche per prevenirne l'usura prematura o poco uniforme.
    Inoltre è bene ricordare che, non appena ci appresteremo ad accendere la vettura, la spia che indica l'EPS sarà sempre illuminata. Questa si spegnerà autonomamente dopo pochi secondi una volta che avremo acceso il motore, a patto che non si sia verificato nessuno dei problemi appena descritti.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?