logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Il Clacson dell'Auto non Funziona? Ecco Come Procedere

clacson

Il clacson dell'auto non funziona? Come ripararlo in autonomia attraverso la conoscenza del dispositivo e degli attrezzi necessari per sistemarlo.

Perchè il clacson non funziona

I motivi per cui l'avvisatore acustico di un'automobile non funziona possono essere molteplici; questo inconveniente avviene spesso dopo diversi anni che si possiede l'auto ed è causato dall'usura dei materiali che coinvolgono le parti elettriche. In genere ci si può trovare di fronte a due situazioni diverse:

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
  • il clacson non funziona per niente e nonostante reiterate pressioni sul volante non si avverte alcun suono apprezzabile;
  • il clacson non funziona ma in casi sporadici emette un breve suono o un segnale debole o soffocato.
    Si tratta di due situazioni simili nei fatti, ma il problema potrebbe essere ben differente; nel primo caso siamo di fronte a un difetto permanente che con ogni probabilità è causato dalla rottura di un componente, mentre nel secondo il mancato funzionamento potrebbe essere dovuto all'ossidazione di un elemento del circuito.

A prescindere che si stia cercando tra le offerte auto presenti su MiaCar.it un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate la propria futura vettura, ecco che sapere come funziona il clacsondiventa importante, soprattutto quando smette di funzionare e occorre ripararlo.

Come riparare un clacson che non funziona

Le operazioni di controllo

Quando l'avvisatore acustico del veicolo non funziona bisogna procedere con delle operazioni di diagnostica. La prima cosa da fare consiste nel munirsi del libretto di uso e manutenzione dell'auto e verificare qual è il fusibile a cui è collegato il clacson. A questo punto non resta che accedere alla scatola fusibili che nella maggior parte dei casi si trova sotto il cruscotto in prossimità del volante, aprirla come indicato nelle istruzioni ed estrarre quello che si occupa del funzionamento della tromba; per toglierlo dovrebbero esservi in dotazione delle pratiche pinzette, spesso alloggiate sul coperchio della scatola, con le quali è sufficiente esercitare una moderata trazione verso di sé. In alternativa, per estrarre il fusibile bisognerebbe munirsi di una pinza dotata di punte sottili, oppure coloro che hanno le dita abbastanza fini possono provare con le unghie, facendo attenzione a non farsi male. Una volta che si è in possesso del fusibile è necessario controllare se il filamento al suo interno è integro oppure no; se è danneggiato bisogna acquistare un fusibile identico e sostituirlo. In genere l'auto è dotata di una buona quantità di fusibili di ricambio all'interno della scatola che contiene il triangolo, dell'attrezzatura per sostituire lo pneumatico o in una confezione dedicata; consultare il manuale per comprendere qual è la soluzione adottata dalla casa costruttrice. Una volta inserito il nuovo fusibile è necessario provare a utilizzare il clacson; se funziona il problema è risolto, in caso contrario è necessario continuare la ricerca del guasto. Generalmente quando il fusibile si interrompe c'è un motivo valido e quindi le situazioni probabili sono 2:

  • il fusibile viene sostituito e il clacson torna a funzionare come in precedenza: in questo caso è probabile che il fusibile si sia rotto per uno sbalzo di tensione, una vibrazione a seguito di un colpo subito dalla scocca, per via dei contatti bagnati o altre ragioni che hanno contribuito a provocare il corto circuito. Il problema può pertanto considerarsi risolto;
  • il fusibile viene sostituito e una volta azionato il clacson si rompe nuovamente: è il segno che l'impianto presenta una situazione di corto circuito da risolvere ed è necessario provvedere con ulteriori operazioni di diagnostica.
    In rari casi può accadere che il fusibile si rompa spesso ma non immediatamente; questo fatto è spesso dovuto alla presenza di un filo spelato che a volte crea il corto circuito, altre no; in alternativa è la tromba che potrebbe creare problemi in situazioni di particolare umidità dell'aria.

La riparazione di un clacson che non funziona

  • Per procedere alle riparazioni osserviamo anche in questo caso due situazioni differenti:
  • il fusibile si rompe molte volte e l'impianto è sempre in disuso. Si tratta del chiaro segno che il circuito è difettoso e che bisogna procedere con ulteriori controlli;
  • il fusibile è integro ma il clacson non funziona.
    Se il fusibile si rompe spesso bisogna procurarsi possibilmente uno strumento per testare la qualità del cablaggio e verificare la possibile presenza di un corto circuito. Il tester è un dispositivo utilizzato dagli elettricisti e consente di verificare la continuità di un cavo attraverso una funzione apposita; vediamo come procedere. La maggior parte degli strumenti, professionali e non, presenta la funzione suddetta; è necessario accendere il tester e ruotare l'indicatore fino a un simbolo d'impedenza (ohm; sono indicati più valori resistivi a seconda dello strumento) e quindi toccare i puntali in dotazione fra loro per verificare l'emissione di un segnale acustico; se ciò accade il tester è pronto per effettuare la verifica sull'impianto. Collegare un puntale all'ingresso di uno dei pin in cui si inserisce il fusibile e con il secondo toccare alternativamente uno dei due morsetti positivo e negativo che collegano la tromba; quando il tester emette il segnale acustico significa che ha trovato la continuità e che il cavo non presenta interruzioni. Nel qual caso ciò non avvenisse significa che uno dei cavi è interrotto e deve essere sostituito. L'operazione deve essere ripetuta toccando il secondo pin presente nella scatola fusibili. Durante il controllo con il tester è bene procedere anche come segue:
  • toccare con un puntale la massa del veicolo e con l'altro i morsetti positivo e negativo del circuito. Se il tester trova continuità significa che un cavo tocca il telaio e potrebbe essere danneggiato. In tal caso è necessario provvedere alla sua sostituzione;
  • durante le operazioni suddette provare a scuotere i cavi (al limite del possibile), in quanto il contatto con parti metalliche di un cavo scoperto può avvenire sporadicamente durante la marcia del veicolo.
    Una volta che i cavi sono messi in sicurezza non resta che valutare il funzionamento della tromba, in quanto potrebbe essere danneggiata e necessitare della sostituzione.
    Se non si trova alcun danno apprezzabile e il fusibile è integro, con ogni probabilità si è di fronte a un fenomeno di ossidazione che può interessare i morsetti come la tromba stessa. Nel primo caso è sufficiente munirsi di un liquido pulitore di cui numerosi sono gli esempi in commercio; spruzzandolo sui contatti si dovrebbe risolvere il problema. Come ultima soluzione si potrebbe provare a utilizzare il pulisci-contatti sulla tromba o al suo interno, prima di sostituirla definitivamente. I veicoli più moderni potrebbero funzionare attraverso sistemi complessi che coinvolgono centraline o altre apparecchiature a monte; in tal caso l'intervento di mani inesperte è altamente sconsigliato se non previa adeguata e approfondita informazione.

Come sostituire un clacson

  • La sostituzione di un avvisatore acustico non è complessa, sempre se la tromba è facilmente accessibile; dovrebbe essere sufficiente un cacciavite adeguato nella maggior parte dei casi, ma come spesso accade è consigliato possederne un set a causa della viteria parecchio variabile utilizzata per ogni modello di vettura. Una volta che si è provveduto a smontare la tromba danneggiata è importante rimpiazzarla con una identica o comunque conforme alle norme previste dal Codice della Strada. In tal senso si ricorda quanto segue:
  • il clacson deve essere omologato e deve assolutamente funzionare in sede di revisione periodica;
  • la tromba deve emettere un suono adeguato in base ai dB previsti dal libretto del veicolo. Il valore non può essere superiore e possibilmente neppure troppo inferiore a quanto indicato;
  • il suono emesso deve essere monofonico e in nessun caso polifonico, in quanto il Codice della Strada non ammette l'uso di dispositivi che utilizzano melodie o suoni contigui dall'intensità differente a seguito di una sola pressione del clacson.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?