logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cosa sapere e come usare la frizione antisaltellamento

frizione antisaltellamento

La frizione antisaltellamento viene utilizzata per le moto e serve a ridurre al minimo i contraccolpi che fanno seguito a ogni decelerazione. Il sistema si attiva quando il conducente schiaccia il piede sul freno del motore a più riprese, fino al momento in cui quest'ultimo non tende a far saltellare il mezzo a due ruote. Tale funzionamento è richiesto prettamente in occasione di guide sportive, ma può venire in soccorso del pilota senza alcuna limitazione particolare. Ecco cosa c'è da sapere sul cosiddetto slipper clutch, con la chance di capirne il funzionamento e sapere quando può venire in soccorso.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, un'auto km0, oppure una macchina usata.

Che cos'è la frizione antisaltellamento

La frizione antisaltellamento è una procedura che si attiva in automatico con l'obiettivo di limitare al minimo il saltellamento di una moto. Quest'ultima situazione insorge non appena il freno inizia a essere utilizzato con una certa veemenza, facendo ballare la moto. Il dispositivo è più facile da utilizzare rispetto a quanto si possa immaginare ed è imprescindibile per ogni pilota in pista, così come viene adoperato sempre di più da chi deve guidare su strada.

Perché non si dovrebbe fare a meno della frizione antisaltellamento

Sono davvero numerose le circostanze nelle quali la frizione antisaltellamento assume un ruolo di primo piano. L'opzione si attiva solo quando il pilota chiude il gas ed è impegnato in una frenata, ossia quando il propulsore è in una fase di coppia negativa. L'equipaggiamento è presente solo nelle moto con motore a quattro tempi. All'interno dei mezzi a due tempi, invece, non è presente un freno motore molto invasivo, e quindi quest'ultimo non provoca particolari saltellamenti. In tali circostanze, il freno motore agisce con aggressività e fa saltellare la ruota posteriore, per poi generare un effetto analogo per quella anteriore. Di conseguenza, il grip dell'intero mezzo meccanico viene messo a serio repentaglio e il pilota è alle prese con pericoli imminenti. Ed ecco che la frizione antisaltellamento incide in misura fondamentale sulla sicurezza del conducente, dei pedoni e degli altri automobilisti. Questo accorgimento tecnico riduce al minimo effetti molto gravi e garantisce una traiettoria fluida al mezzo, soprattutto in occasione delle curve più veloci.

Quali sono i vantaggi della frizione antisaltellamento

La frizione antisaltellamento mette a disposizione alcuni vantaggi interessanti per chiunque scelga di usufruirne. In primo luogo, l'accorgimento tecnico viene in soccorso di mezzi meccanici molto sportivi e performanti. Senza un meccanismo così importante, un biker è costretto a portare avanti un complicato gioco tra frenata e frizione, affinché il freno motore non intervenga con troppa prepotenza. Una situazione del genere può condurre al bloccaggio della ruota, mettendo in crisi l'equilibrio del mezzo meccanico. Di conseguenza, si può ben intendere quanto la frizione antisaltellamento possa garantire a ogni motociclista un ulteriore margine di movimento. Il suo stile di guida è in grado di acquisire una maggiore aggressività, con un rilascio veloce della leva della frizione. Ogni scalo di marcia viene effettuato con più dimestichezza e la moto sembra come se restasse sempre in folle, senza avvertire alcun contraccolpo tra un rapporto e quello successivo. Con tali premesse, diventa molto più semplice gestire ogni frenata, senza preoccuparsi più di tanto di manovre un po' più brusche rispetto al solito.

Come settare la frizione antisaltellamento

La frizione antisaltellamento deve essere settata in maniera adeguata, al fine di ottenere i risultati auspicati fin da subito. I meccanismi richiesti variano a seconda dello stile di guida personale, adattandosi al meglio anche a brusche frenate e accelerazioni. Un assetto troppo leggero, tuttavia, potrebbe alterare la guida e rivelarsi deleterio. Ad ogni modo, va ricordato che un settaggio perfetto non esiste. Ogni pilota deve saper trovare un equilibrio ottimale tra le varie componenti. In linea di massima, bisogna iniziare sperimentando più assetti e mettendoli a confronto, per poi trovare quello più indicato per le proprie preferenze. Quando si sta tarando la frizione antisaltellamento, il freno motore non deve essere soggetto ad alcun azzeramento. Le sue prerogative devono restare comunque intatte e risultare ben abbinate con la guida personale. Tale discorso è valido sia per strade rettilinee, sia per curve di qualsiasi entità. Un piccolo bloccaggio controllato può facilitare l'inserimento della ruota anteriore, con effetti somiglianti a quelli delle moderne vetture da rally. Di conseguenza, anche una derapata moderata viene gestita all'insegna della massima serenità.

Come funziona la frizione antisaltellamento con il Blip

Sempre più motociclisti scelgono di utilizzare la frizione antisaltellamento in combinazione con il sistema Blip. Quest'ultimo si attiva in ogni scalata di marcia e limita l'utilizzo della frizione, esercitando una pressione diretta sul gas. La quantità di giri viene leggermente incrementata anche quando si sta decelerando. Al giorno d'oggi, il metodo in questione è presente in quasi tutti i mezzi a due ruote di ultima generazione. La frizione antisaltellamento agisce in maniera perfettamente combinata con il Blip. In questo modo, ogni cambio di marcia diventa assolutamente sicuro e garantito, così come viene migliorata la tenuta di strada. Il sistema assume un'importanza enorme anche in pista, fornendo un miglioramento istantaneo delle prestazioni. Tuttavia, chi adora sentire la frenata fino in fondo potrebbe trovare questo meccanismo poco interessante.

Frizione antisaltellamento: ci vuole sempre o no?

Nel complesso, la frizione antisaltellamento sa offrire un insieme di vantaggi notevoli a ciascun automobilista. Ad ogni modo, una valutazione del genere va portata avanti in base alle proprie preferenze. L'aiuto alla guida è indiscutibile, specie per chi cerca performance di alto livello e vuole impostare traiettorie più sportive. Chi è abituato a utilizzare il cambio con un'elevata frequenza può trarre giovamento da questo sistema. Dall'altra parte, chi vuole circolare a ritmo moderato può fare a meno della frizione antisaltellamento. In tali casi, la frenata può essere tenuta sotto controllo e resa molto più dolce, senza il rischio di andare incontro a sbandate alquanto pericolose. Ciò che conta è saper trovare il giusto compromesso tra le varie componenti e attuare uno stile di guida conforme al proprio modello.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?