logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Filtro Olio Motore: a Cosa Serve e Quando Cambiarlo

filtro

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti legati alla sicurezza in auto, ed ecco perché in questo articolo ti guideremo alla scoperta del filtro dell'olio.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se non si procede con regolarità alla manutenzione ordinaria dell'automobile, può capitare di arrecare dei danni più o meno importanti alle parti meccaniche con conseguenti costi, anche esorbitanti, in base alla gravità del guasto.

A cosa serve l'olio nel motore

I motori a combustione interna sono costituiti da molti componenti in continuo movimento ed è proprio questo movimento a creare attrito tra le diverse parti. Lo sfregamento genera due problemi principali che danneggiano il motore: il surriscaldamento e l'usura dei pezzi interessati.
L'olio motore svolge un ruolo centrale nella rimozione di questi problemi. Infatti, oltre alla funzione basilare di lubrificare le parti che sfregano tra loro, assolve anche al compito di limitare il calore creato dall'attrito e di far scivolare via i detriti che si formano quando i pezzi in movimento sono a lavoro.
Le parti meccaniche come bielle, cuscinetti e pistoni sono i principali protagonisti della trasformazione del calore in energia cinetica. Con il loro movimento è inevitabile il formarsi di micro particelle di detriti, le quali a loro volta potrebbero accumularsi e ingenerare dei problemi anche gravi al motore. Si comprende facilmente, anche se non si è esperti meccanici, che questi residui, seppur minuscoli, una volta accumulati potrebbero far inceppare gli ingranaggi causando, nei casi più gravi, il grippaggio del motore.

La funzione del filtro dell'olio

L'olio del motore, dunque, svolge anche la funzione di far scivolare via le impurità che, se andassero in circolo, danneggerebbero la macchina. Tuttavia questo liquido lubrificante non ha il potere di eliminare tali detriti, ma a questo serve il filtro dell'olio.
Si tratta di un dispositivo in grado di trattenere le impurità raccolte dall'olio che lubrifica il motore per rimettere in circolo dell'ingrassante pulito.
Grazie a questo sistema è possibile mantenere le caratteristiche di efficienza ed efficacia dell'olio motore più a lungo.

Caratteristiche dell'olio per motore

Sostanzialmente esistono tre tipi di olio per motore: uno di origine minerale utilizzato per le macchine agricole, mentre quelli più indicati per le automobili sono sintetici o semisintetici.
L'olio per motori ha delle caratteristiche peculiari che lo rendono particolarmente adatto a salvaguardare i componenti del propulsore. In linea di massima deve essere in grado di mantenere una certa viscosità anche ad elevate temperature e allo stesso tempo è necessario che a basse temperature non sia troppo spesso.
Gli oli per motori sono classificati con due numeri che indicano la viscosità a freddo e la viscosità a caldo. L'olio ottimale ha la capacità di reagire il meno possibile agli sbalzi di temperatura. Questa caratteristica, infatti, garantisce una buona capacità di scorrere all'avviamento, quando il motore è ancora freddo, ed evita che il lubrificante fluidifichi eccessivamente quando, invece, il motore avrà raggiunto la temperatura di funzionamento.

Tipi di filtro per olio motore

A un olio di buona qualità è necessario che sia abbinato un elemento filtrante altrettanto valido. Come già detto, il filtro ha la specifica funzione di depurare l'olio in modo da non doverlo cambiare in continuazione; però se il filtro dovesse essere di infima qualità, non assolverà correttamente al suo compito riducendo la durata dell'olio e anche del motore. Un olio che circola nel motore non perfettamente purificato tenderà a perdere più rapidamente la sua viscosità e il motore ne risentirà usurandosi più velocemente.
I filtri per olio sono di tre tipi:

  • filtro meccanico;
  • filtro magnetico;
  • filtro centrifugo.

Filtro meccanico

  • Il filtro meccanico è quello attualmente più utilizzato poiché è il più efficace sotto diversi punti di vista. Questo tipo di filtro può essere a immersione o ad avvitamento. Nel primo caso si compone di elementi filtranti in carta che si inseriscono in un bicchiere collegato al blocco motore. Nel secondo caso, invece, si tratta di una cartuccia metallica che si avvita direttamente sul motore in corrispondenza del circuito di lubrificazione.
    Il filtro meccanico a immersione sta prendendo sempre più piede per due motivi di ordine pratico: innanzitutto è più economico sostituire solo il filtro interno di carta; in secondo luogo è più semplice da smaltire.
    Tale tipo di depuratore risulta più efficace rispetto a quello magnetico e centrifugo, ovviamente considerando che le membrane di filtraggio siano costituite da un tipo di carta di buona qualità.

Filtro magnetico

  • Come suggerisce il nome, questo filtro impiega il magnetismo per attrarre le particelle metalliche catturate dall'olio che ha attraversato il motore. Il principio di funzionamento sembra molto efficace, tuttavia, i residui metallici che si accumulano via via all'interno del filtro ne riducono la forza magnetica. Per questo motivo è necessario pulire il filtro molto spesso per evitare che perda la sua efficienza.
    Le case produttrici hanno quindi abbandonato questo tipo di depuratore optando per quello meccanico.

Filtro centrifugo

  • Il principio alla base di questo filtro è quello della forza centrifuga che spinge le particelle di detriti verso dei lobi in cui si andranno a depositare consentendo così solo all'olio pulito di uscire per poter rientrare nuovamente in circolo nel motore. Erano molto in voga negli anni Settanta del secolo scorso, tuttavia anche questi filtri hanno bisogno di essere puliti di frequente, dato che se la camera di raccolta dei detriti è piena, questi resteranno sospesi nel liquido lubrificante usurando il motore.

Quando cambiare il filtro dell'olio

  • Quanto spiegato finora fa capire che il filtro dell'olio è un elemento fondamentale per il buon funzionamento del motore e soprattutto per la durata nel tempo sia del motore che dell'olio.
    Il cambio dell'olio fa parte della manutenzione ordinaria delle automobili e, grazie alla presenza dei filtri, questa operazione può essere fatta con una frequenza più bassa.
    Le case produttrici indicano sul libretto di manutenzione per l'utente i tempi, o meglio, ogni quanti chilometri è necessario sostituire i filtri.
    In linea di massima i filtri vanno sostituiti a ogni cambio d'olio e in genere questo si effettua ogni 15.000 Km per i motori a benzina e ogni 30.000 Km per i motori diesel. In ogni caso, qualora non si utilizzi molto l'autovettura, è consigliabile procedere al cambio dell'olio e alla sostituzione del filtro almeno una volta all'anno.
    Quella del cambio dell'olio è un'operazione abbastanza delicata e da essa dipende il buon funzionamento del motore. È possibile sostituire il lubrificante in autonomia, tuttavia è consigliabile fare questo lavoro solo se si è pienamente consapevoli di ciò che si fa. I problemi derivanti da un errato procedimento possono essere anche gravi. Innanzitutto è necessario sollevare l'auto e far defluire l'olio dalla parte inferiore del mezzo. Questo potrebbe provocare pericolosi incidenti di schiacciamento degli arti. Inoltre, se il motore è ancora caldo, l'olio che defluisce potrebbe essere bollente e provocare delle ustioni.
    Una volta finito di cambiare l'olio, si pone il problema del corretto smaltimento dell'olio esaurito e del filtro.
    Per semplificare questo passaggio fondamentale nella manutenzione del veicolo è possibile rivolgersi alle officine meccaniche specializzate di fiducia. Le officine hanno la possibilità di smaltire correttamente gli oli e i filtri attraverso consorzi specifici. Il consiglio è quello di affidarsi a professionisti seri, capaci di scegliere i materiali più adatti al vostro tipo di automobile.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?