logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Diesel nel Motore a Benzina: Cosa Fare?

pompa di benzina

Giornata intensa, mille cose da fare e la disattenzione di un momento può costarvi davvero cara. Sembra il terreno ideale per una distrazione tanto grossolana ma che, purtroppo, si verifica più di frequente di quanto si possa immaginare. Immettere diesel al posto della benzina è un'evenienza che nostro malgrado capita. Sapere cosa fare quindi diventa fondamentale per scongiurare che questo errore si tramuti in un qualcosa di ancora più grave.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Le conseguenze che ne possono derivare possono anche essere difficilmente risolvibili e richiedere interventi piuttosto complicati. Benzina e gasolio infatti sono due carburanti che, sebbene derivino entrambi dalla raffinazione del petrolio, hanno caratteristiche chimico fisiche molto diverse tra loro.

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti legati alla manutenzione dell'auto, ed ecco perché in questo articolo ti guideremo sul cosa fare se metti diesel in un motore benzina.

Inconveniente difficilmente realizzabile

Partiamo da un presupposto che vi potrebbe in parte rincuorare: immettere del diesel in un motore benzina è piuttosto complicato. La motivazione principale è fornita dalla differente dimensione delle pompe destinate ad immettere carburante nel serbatoio. La pompa per il gasolio, infatti, ha un imbocco dal diametro superiore rispetto alla sua omologa destinata alla benzina. Allo stesso modo, il bocchettone del serbatoio di un'auto a benzina è più piccolo di quello configurato per il diesel. Quindi, se abbiamo un attimo di distrazione, potremmo subito accorgerci che la pompa diesel, per essere immessa nel bocchettone del serbatoio di un motore benzina, farà una certa resistenza per entrare, o addirittura potrebbe anche non entrare del tutto. Da qui capite come possa essere invece più facile il contrario, ovvero immettere benzina in un motore diesel, dato che la pompa tipicamente verde entrerà con assoluta facilità nel bocchettone del'auto a gasolio. Tale circostanza tuttavia da sola non può scongiurare l'errore umano, che come detto si può verificare comunque, specialmente a chi non conosce questa accortezza e quindi procederà comunque alla manovra errata.

Diesel nel benzina: come comportarsi

Fatte le dovute premesse, vale la pena essere preparati nell'eventualità in cui si commetta questo errore, e dunque non farsi prendere dal panico perché è una situazione risolvibile nella maggior parte dei casi. Diciamo nella maggior parte dei casi perché dipende sempre da quando ci si accorge dell'errore. Per sapere come agire, possiamo distinguere due casistiche fondamentali: ci si accorge subito e si è immessa poca quantità di diesel, oppure ci si rende conto quando si è riempito ormai il serbatoio.

Ci si accorge in tempo

Questa, come potrete anche immaginare, è la situazione che ci si auspica di trovare di fronte, in quanto è la più facilmente arginabile e risolvibile. Fondamentale è in questo caso, riconosciuto l'errore commesso, interrompere immediatamente l'immissione di diesel nel serbatoio. Per stare tranquilli, sarebbe meglio che la quantità di gasolio inserita sia di pochi litri, per esempio 6 o 7 massimo. Così facendo, si hanno maggiori possibilità di diluire il carburante immesso accidentalmente con della benzina, fino a riempire totalmente il serbatoio. Difatti, meno gasolio si è immesso, maggiore sarà la quantità di benzina immessa e quindi la possibilità di riuscire ad utilizzare in ogni caso la propria auto senza particolari inconvenienti. La procedura quindi da mettere in atto in questo caso è fare subito un pieno di benzina, e magari continuare a rifornirne anche solo dopo pochi chilometri, così da diluire sempre più il gasolio, e rendere la sua eliminazione più veloce e indolore. In ogni caso, sarebbe opportuno portare il prima possibile l'auto dal proprio meccanico o persona di fiducia per far controllare comunque il motore e gli altri organi meccanici così da scongiurare eventuali danni o anomalie.

Ci si accorge troppo tardi

La situazione opposta, invece, è quella che si spera di non dover affrontare mai. Arrivati a questo punto, significa che si è immesso parecchio gasolio nel serbatoio, e quindi non bisogna assolutamente farsi prendere dal panico e dallo sconforto, ma agire con la maggior cautela possibile. Se siete ancora dal benzinaio, la prima cosa da tenere a mente è di non accendere il motore per nessun motivo. Il solo tentativo di mettere in moto l'auto farebbe andare in circolo una quantità di gasolio minima ma potenzialmente dannosa, con la conseguenza di rovinare in modo grave il sistema di alimentazione (a partire dagli iniettori) e il motore stesso. Se invece vi siete resi conto di aver già messo in moto l'auto, questa va spenta immediatamente, così da ridurre al minimo possibile eventuali danni al sistema. Appena vi siete resi conto della situazione, conviene sempre chiamare il vostro meccanico o la vostra persona di fiducia, che saprà consigliarvi cosa fare in quel preciso momento. Senza alcun dubbio, il meccanico o amico di fiducia vi dirà di non avviare la macchina, ma anzi vi consiglierà di essere soccorsi da un carro attrezzi, così da poterla portare via e provvedere alla rimozione del gasolio dal serbatoio. Arrivati in officina, il meccanico quindi per prima cosa svuoterà completamente il serbatoio dal gasolio, quindi provvederà a controllare tutto il sistema propulsivo per individuare una qualche traccia di combustibile presente o valutare eventuali inconvenienti che potrebbero compromettere la salute del motore. Da un punto di vista economico, questo intervento potrebbe costarvi a partire da circa 150 Euro a salire, carro attrezzi escluso, e comunque potrebbe lievitare di molto a seconda di quali danni ha procurato il gasolio entrando in circolo nel motore.

Come accorgersi durante l'utilizzo

Passando ancora oltre, potreste aver fatto rifornimento nel modo sbagliato, senza assolutamente rendervene conto. A seconda delle due casistiche, potreste andare comunque incontro ai medesimi segnali di allarme dati dalla vostra auto. Se la situazione è piuttosto grave, l'auto potrebbe spegnersi immediatamente o non avviarsi del tutto. A questo punto dovrebbe subito sorgervi il dubbio dato che fino a prima del rifornimento l'auto andava correttamente. Nel caso in cui invece l'auto si riesca a mettere in moto, potreste comunque notare un funzionamento non regolare del motore. La situazione è facilmente individuabile, con l'auto che procede a singhiozzo. Questo ovviamente è dato dalla differente modalità di scoppio dei due carburanti che finiscono nella camera di scoppio, dove uno (la benzina) brucia correttamente e l'altro (il diesel) brucia male o non brucia affatto. Questa differenza di comportamento si esplica appunto con un funzionamento non corretto del propulsore. In tutti questi casi, ad ogni modo, bisogna comportarsi come descritto sopra, quindi avendo l'accortezza e la celerità di fermare subito il veicolo e spegnerlo appena possibile.

Conseguenze del diesel nel motore a benzina

Le conseguenze date dall'immissione di diesel nel serbatoio di un'auto a benzina possono essere difficilmente risolvibili, e comunque onerose da affrontare, specialmente se si è fatto il pieno di carburante sbagliato e inavvertitamente si è acceso il motore. Per verificare che tutto sia a posto bisogna infatti aprire il motore, per verificare lo stato delle parti interne. I principali organi meccanici all'interno del motore che avranno risentito, più o meno gravemente, del differente carburante sono le valvole e i pistoni. Queste parti tenderanno a danneggiarsi per i violenti contraccolpi subiti nel funzionamento a singhiozzo, ma anche semplicemente per la sola presenza di carburante incombusto o combusto in maniera non corretta. Nel caso in cui debbano essere sostituiti, bisogna valutare bene se valga la pena andare incontro a tale spesa in base all'età dell'auto e al suo valore, data l'onerosità dell'intervento. Altre parti che necessiteranno sicuramente una sostituzione o comunque un controllo sono gli iniettori e il filtro carburante. I primi sono parti molto delicate, con aperture davvero piccole, dato che devono nebulizzare il carburante nella camera di scoppio. Se si imbrattano con carburante non idoneo, saranno da pulire o nel peggiore dei casi da sostituire completamente. Per quanto riguarda il secondo, ovvero il filtro carburante, questo andrà sostituito ma comunque non si tratta di per sé di una spesa onerosa. Inoltre, altro particolare che deve essere controllato è il catalizzatore. Sembra strano, ma tra un motore benzina ed un motore diesel c'è differenza anche nel modo in cui funziona il sistema di purificazione dei gas di scarico. Basti pensare che gli inquinanti prodotti non sono sempre gli stessi, e comunque sono in quantità diverse da una tipologia di motore all'altro. Dunque, bisogna controllare che non si siano danneggiate le parti interne ed eventualmente sostituite. Sempre parte del sistema di scarico, bisogna anche controllare lo stato della sonda lambda, la quale si occupa di gestire la quantità ottimale di gas di scarico affinché venga ripulita al meglio dal catalizzatore. Se fosse imbrattata o rovinata, andrà sicuramente pulita o nel caso peggiore sostituita completamente così da ripristinare il sistema.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?