logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Costo dei migliori modelli di gomme invernali

pneumatici invernali 1

Per viaggiare in totale sicurezza nel periodo invernale è opportuno installare sulla propria vettura degli pneumatici invernali, in grado di assicurare stabilità alla guida anche quando le condizioni del fondo stradale sono particolarmente difficili. A tal fine è utile dotarsi di gomme termiche capaci di garantire delle ottime prestazioni di tenuta quando si ha la necessità di percorrere tratti innevati o ghiacciati. Il mercato in questione, mette a disposizione vari modelli, che si differenziano per la qualità di produzione, per le performance e per il prezzo, ragion per cui prima di effettuare l'acquisto di un treno di gomme invernali è opportuno avere le giuste informazioni in merito.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova o km0, oppure un usato.

Il principio di funzionamento delle gomme invernali

Le gomme invernali sono prodotte con una mescola a base di silice che permette il riscaldamento dello pneumatico anche in condizioni climatiche avverse, raggiungendo la temperatura ideale di esercizio in pochi istanti. Tale circostanza si verifica anche grazie a delle particolari lamelle, presenti sul battistrada, che durante il rotolamento entrano in contatto tra loro e, di conseguenza, fanno innalzare la temperatura della gomma. Le lamelle hanno pure lo scopo di incastrare la neve nel battistrada, in modo tale da avere un contatto diretto tra i due strati di neve, ovvero tra quello della gomma e quello presente sul fondo stradale. Questo processo non fa nient'altro che andare ad aumentare la percentuale di aderenza, consentendo alla vettura di avere una maggiore stabilità. In aggiunta a ciò, bisogna ricordare che è obbligatorio per legge dotarsi di tali pneumatici nei periodi più freddi dell'anno.

Cosa prevede la normativa di riferimento?

La normativa inerente all'installazione delle gomme invernali è regolamentata dal Codice della Strada. La legge specifica prevede che ogni vettura per circolare deve montare delle gomme termiche per un determinato periodo, ovvero dal 15 novembre di ogni anno fino al 15 aprile dell'anno successivo Tale norma è da rispettare su tutto il territorio nazionale, a prescindere dal fatto se si è soliti o meno percorrere dei tratti innevati o ghiacciati. Gli automobilisti che vogliono ottenere un risparmio economico possono optare per l'acquisto delle catene da neve, in quanto in alternativa all'installazione della gomme invernali la legge prevede la possibilità di dotarsi di questo prodotto. Le catene, oltre a dover essere sempre presenti all'interno della vettura, devono essere montate ogni volta che si incontrano dei tratti pericolosi. Coloro che non osserveranno nessuna delle due possibilità, oltre a mettere in pericolo i passeggeri del veicolo, rischiano una pesante multa nel caso in cui dovesse esserci un controllo da parte degli agenti di polizia.

Quanto costano le gomme invernali?

In commercio sono disponibili diverse tipologie di gomme invernali, che sono in grado di accontentare le esigenze di ogni automobilista. Infatti, gli pneumatici si differenziano per la metodologia di produzione, per le prestazioni, per la misura e ovviamente per il prezzo, ragion per cui non è possibile indicare un costo di riferimento, dal momento che il quantitativo economico richiesto per una gomma termica è compreso in un range che va dai 50 agli 800 euro. Chiaramente, la spesa è di gran lunga maggiore nel caso in cui si ha la necessità di montare gli pneumatici invernali su una vettura sportiva, piuttosto che su una semplice utilitaria. La scelta della gomma termica da installare è fortemente condizionata dal tipo di strada che si è soliti percorrere nella vita quotidiana, visto che gli automobilisti che guidano tutti i giorni in tratti di montagna devono necessariamente optare per modelli più performanti e, di conseguenza, più costosi rispetto ai conducenti che viaggiano su zone costiere. A differenza di ci che accadeva fino a qualche decennio fa, gli interessati hanno l'opportunità di valutare in maniera autonoma i prezzi e i modelli di gomma invernale, dal momento che con l'avvento di internet è possibile effettuare una ricerca mirata nel settore di riferimento. A ogni modo, prima di procedere all'acquisto è opportuno farsi consigliare dal proprio gommista di fiducia, visto che sono presenti anche dei prodotti di scarsa qualità che non sono in grado di offrire la minima sicurezza stradale.

Quali sono le migliori gomme invernali?

Le migliori gomme invernali presenti sul mercato sono, senza ombra di dubbio, quelle prodotte dai marchi più famosi del settore, ovvero Continental, Michelin e Pirelli. Infatti, sono numerosi gli automobilisti che decidono di fornirsi di tale prodotto per non aver alcun tipo di problema ed essere sicuri di possedere una vettura stabile anche sul fondo stradale ghiacciato o innevato.

Continental Wintercontact

Il famoso marchio tedesco ha messo a punto un brevetto personale per la formazione di una particolare mescola capace di garantire l'idelae temperatura di esercizio dello pneumatico in qualsiasi condizione climatica. Infatti, gli studi fatti in tale settore fanno in modo da offrire alla clientela delle gomme di alta qualità e una reazione alla frenata sull'asfalto bagnato di tutto rispetto. Le prestazioni dello pneumatico sono classificate secondo un'etichettatura europea, in una scala che va dalla lettera A alla G. Nel caso specifico, le performance di aderenza sul bagnato presentano la sigla B, mentre quelle relative al risparmio del carburante sono leggermente negative; la rumorosità della gomma, invece, è di 72 Decibel. Il prezzo della Continental Wintercontact varia in base alle misure del battistrada, visto che una gomma con una larghezza di 175 mm ha un costo che si aggira intorno ai 60 euro, mentre un prodotto che va oltre i 350 mm può facilmente richiedere un esborso economico di 400 euro.

Michelin Alpin

La rinomata casa costruttrice francese offre ai propri clienti uno pneumatico invernale in grado di adattarsi anche alla guida sull'asfalto asciutto, provocando un minor consumo del battistrada rispetto a ciò che avviene per gli altri competitor. In relazione all'etichettatura europea le gomme Michelin Alpin sono classificate con la lettera C per quanto riguarda l'aderenza sul bagnato e con 70 Decibel per l'aspetto inerente alla rumorosità. Le prestazioni relative al consumo di carburante, invece, non soddisfano le richieste degli automobilisti, visto che si riscontrano dei dati più alti rispetto a quelli della media del settore. Tale parametro è fortemente influenzato dalle alte prestazioni del prodotto, sia sull'asfalto bagnato e ghiacciato sia sul fondo stradale asciutto. Il quantitativo economico richiesto per l'acquisto di questa gomma invernale va da un prezzo di partenza di 60 euro a uno massimo di 400 euro, dipendente principalmente dallo spessore del battistrada dello pneumatico.

Pirelli Winter

In questa breve lista non poteva certamente mancare la gomma invernale realizzata dal prestigioso marchio italiano Pirelli. Il prodotto in questione presenta un disegno semplice e lineare, capace di garantire delle buone risposte alla guida anche quando si affrontano dei tratti stradali asciutti. In questo caso la classe di riferimento inerente alla prestazioni sul bagnato equivale alla lettera B, mentre il dato riguardante il consumo di carburante è meno vantaggioso. Si hanno degli ottimi riscontri sul campo della rumorosità, dal momento che con i suoi 66 Decibel la gomma Pirelli risulta essere una delle più silenziose del settore. La forbice relativa al prezzo delle Pirelli Winter è molto ampia, visto che lo pneumatico con una larghezza minima del battistrada ha un costo di 50 euro, mentre quello che presenta delle misure che vanno oltre ai 300 mm può richiedere una cifra che si avvicina agli 800 euro.

Quali alternative offre il mercato?

Per ottenere degli enormi risparmi economici nell'acquisto delle gomme invernali si può optare per prodotti realizzati da marchi meno blasonati, ma che sono lo stesso in grado di fornire delle prestazioni capaci di assicurare la dovuta stabilità alla guida. Le migliori alternative agli pneumatici più famosi sono: Maxxis Arctictrekker, Nexen Winguard SnowG, Nankang Winter Activa. Le prestazioni offerte dalle tre tipologie di gomme invernali sono pressoché simili, in quanto si hanno dei buoni parametri inerenti all'aderenza sul bagnato e una rumorosità che si attesta intorno ai 70 Decibel. Le performance relative ai consumi sono, invece, abbastanza negative. Il prezzo di acquisto degli pneumatici temici in questione è di circa 50 euro per gomma, con uno spessore di 205 mm.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?