logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cosa significa se la spia ABS è accesa: cosa fare e come funziona

spia abs

Cosa fare se si accende la spia dell'ABS? Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti legati alla sicurezza in auto, ed ecco perché in questo articolo ti guideremo alla procedura corretta per pulire i fari opachi o ingialliti.

Spia ABS accesa: cosa significa

Innanzitutto l'ABS è una funzionalità che permette di moderare una brusca azione di frenata, in modo tale che il conducente possa avere un maggior controllo del veicolo.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

E' dunque un sistema che rende più sicura la guida. Vedere sul cruscotto delle spie accese, mette un po' di timore, in quanto potrebbero esserci dei problemi al funzionamento della propria autovettura. L'avaria al sistema ABS è un problema che non va sottovalutato, poiché è una componente molto importante (anche per la sicurezza a bordo). In caso di guasto ai sensori ABS, ci sono dei sintomi e delle caratteristiche di sistema, come l'attivazione della spia ABS, la memorizzazione di un codice di guasto, il bloccaggio delle ruote durante la frenata ed un guasto ad altri sistemi. L'accensione della spia antibloccaggio dei freni può essere dovuta alla meccanica del sistema di sicurezza attiva. In questo caso, l'inconveniente a cui si potrà andare incontro con la spia in funzione è che in situazioni di emergenza imminente, l'ABS non è attivo. Quindi, se si verificasse ciò, la soluzione migliore sarebbe quella di non utilizzare l'auto e di portarla presso un'officina qualificata quanto prima possibile e con sicurezza. Generalmente, le cause di avaria ABS sono di natura elettrica. Ciò è dovuto al fatto che i sensori ABS siano danneggiati da detriti, siano spostati o lontani dalla ruota fonica, oppure che l'anello ABS sia corroso o deteriorato. Altro motivo per cui si potrebbe accendere questo segnale, sarebbe l'ossidazione, particolarmente diffusa in quei posti in cui il sale e la sabbia sono utilizzati per evitare che si formi il ghiaccio sulle strade in Inverno. Nel dettaglio, il sensore ABS si smuove dalla ruota fonica, poiché il supporto di lamiera è usurato o ossidato. Di conseguenza, occorrerà cambiare la parte deteriorata e annullare la spia ABS. Nel peggiore dei casi, si dovrà modificare il sensore ABS a quelle ruote, che possiedono la spia antibloccaggio freni accesa.

Come funzionano la spia ABS e i suoi sensori

Capire il funzionamento dei sensori ABS è importante. Sono collocati verso il mozzo ruota, connessi al ceppo dei freni o al disco. I sensori ABS possono essere attivi e passivi. In particolare, quelli attivi si trovano maggiormente nelle applicazioni dove c'è poco spazio e occorre una lettura altamente precisa (di più rispetto ai sensori ABS passivi). Per funzionare necessitano di alimentazione elettrica. Il funzionamento è molto simile rispetto a quello dei sensori passivi, eccetto per il fatto che è presente un semiconduttore che sostituisce bobina e magnete permanente. Possono inoltre comprendere la direzione di rotazione delle ruote e riconoscere velocità al di sotto di 0.1 km/h. Riguardo ai sensori ABS passivi, questi non necessitano di alimentazione elettrica per il loro funzionamento. Al proprio interno, sono dotati di una bobina che attorciglia un magnete permanente. Quando la ruota fonica dell'ABS gira, varia il campo magnetico, quando si trova molto vicino al sensore. Questo cambiamento provoca una tensione nella bobina che consente alla centralina dell'ABS di riconoscere la velocità in cui girano le ruote.

Controllo dei sensori ABS: come ricercare i guasti e praticare una diagnosi sicura

Dopo che si è accesa la spia, si possono aprire vari scenari relativi alla ricerca dei guasti e alla diagnosi, analizzati da diversi strumenti. In particolare si procede con la lettura della memoria guasti, la verifica dei parametri, il confronto e l'analisi dei segnali di ogni sensore per mezzo dell'apparecchio diagnostico. Con il multimetro e con l'oscilloscopio può essere effettuato il controllo delle tensioni di alimentazione e dei segnali. Infine, per mezzo dell'ohmetro si verifica la resistenza interna, poiché soltanto con i sensori attivi non può essere misurata. Per quanto riguarda l'attuazione di una diagnosi sicura dei sistemi, bisogna che ci sia un personale istruito e qualificato che sfrutti una tecnologia idonea alla riparazione del veicolo (un apparecchio diagnostico adeguato, un multimetro e un oscilloscopio) e una documentazione che contenga dati tecnici. In particolare, gli elementi più richiesti sono le conoscenze tecniche del professionista e la frequenza di corsi di formazione dei dipendenti.

Come sostituire il sensore ABS

La sostituzione del sensore ABS si compone di diverse fasi. Innanzitutto, occorre praticare una preparazione della diagnosi: è importante consultare i documenti del veicolo e il libretto di circolazione, controllare la tensione della batteria (poiché un'alimentazione di tensione sbagliata potrebbe causare il malfunzionamento dell'impianto, cali di tensione o misurazioni non giuste), ed esaminare i fusibili relativi all'impianto. Si procede poi alla ricerca dei guasti al sistema ABS. Per prima cosa si effettua un controllo del freno di servizio per poter stabilire l'azione frenante della vettura. Poi si fa un'analisi visiva: occorre vedere lo stato, la pressione e le dimensioni corrette delle ruote e degli pneumatici, la profondità del battistrada, il livello del liquido dei freni, il gioco del cuscinetto ruota, la sospensione dell'asse, eventuali segnali di danneggiamento delle pastiglie dei freni, oltre che la posizione, il fissaggio e l'usura dei connettori e del cablaggio dei sensori. In seguito, si connette l'apparecchio diagnostico, su cui si dovrà scegliere il veicolo, il suo modello e la tipologia di carburante. Si dovrà inoltre selezionare la funzione desiderata e l'impianto, per poi procedere all'avvio della diagnosi dei guasti (una sufficiente alimentazione di tensione comporta una buona comunicazione con la centralina, mentre se fosse insufficiente, potrebbe indicare un difetto del cablaggio o della batteria dell'auto). Come quarto passaggio, è necessario praticare la lettura della memoria guasti (alcuni apparecchi diagnostici forniscono sia il codice numerico, sia quello di guasto). Si dovranno poi analizzare i dettagli (memorizzazione delle indicazioni riguardanti una causa fattibile del guasto) e fare una lettura del blocco dei parametri e dei valori misurati, necessari per la valutazione successiva. Le altre fasi riguardano il controllo dell'alimentazione di tensione (è meglio fare la misurazione sul connettore del sensore per verificare il cavo tra sensore e centralina), della sede del sensore e dell'anello ABS (o ruota fonica), che consiste nella disinstallazione del sensore, per poi ispezionarlo in modo da cogliere eventuali danni. Successivamente si dovrà sostituire il sensore giri ruota (verificando la correttezza della posizione e del fissaggio del cavo del sensore), leggere la memoria guasti (rimuovendo il guasto registrato), ed eseguire un giro di prova con l'apparecchio diagnostico, connesso all'esame dei parametri. Infine, si dovrà attuare un controllo finale, leggendo ancora una volta l'archivio dei guasti.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?