logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come scegliere e valutare un'auto usata?

78020548 m

Se sei alla ricerca di un’automobile di seconda mano e non sai da dove iniziare, in questo articolo potrai trovare alcuni utili consigli al fine di effettuare una scelta consapevole. Acquistare una vettura usata rappresenta senza dubbio una scelta che si può rivelare davvero conveniente quando sai a chi bisogna rivolgersi, e al contempo quando ottieni delle garanzie affidabili sullo stato effettivo del mezzo. Proprio per questo motivo è assolutamente fondamentale sapersi orientare nel vasto mercato automobilistico nel quale c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Per cui ecco 5 fattori da considerare ogni qual volta in cui ci si appresta a valutare, scegliere e acquistare una macchina usata.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km0, oppure un usato.

Selezionare il veicolo usato basandosi su particolari esigenze

Se desideri sostituire la tua auto optando per un modello più sportivo e prestante, se la tua famiglia si è nel frattempo allargata, oppure se hai semplicemente bisogno di più spazio per affrontare i tuoi viaggi devi sapere quale veicolo è il più adatto a ogni specifica necessità. Ad esempio, se dovrai effettuare i tuoi spostamenti per lo più in città, il tutto senza riscontrare difficoltà nei parcheggi e senza necessitare di troppo spazio, scegliere una city car rappresenterà indubbiamente un’opzione valida e poco impegnativa economicamente. Infatti, queste vetture difficilmente presenteranno un numero troppo elevato di chilometri percorsi poiché saranno state utilizzate principalmente in contesti cittadini. A tal proposito potrai orientare la tua attenzione verso i modelli più diffusi, tra i quali troviamo, per esempio, la piccola e pratica Fiat Panda. Diversamente potrai scegliere automobili caratterizzate da linee più originali, come quelle proposte dalla francese Citroën. In più, queste pratiche city car possono risultare la scelta più indicata anche per guidatori neopatentati. Se sei spinto alla sostituzione dell’auto da ragioni diverse, come avviene soventemente quando la famiglia si allarga e al contempo il risparmio diviene una necessità, è buona norma spostare l’attenzione verso il mercato delle automobili famigliari di seconda mano. Queste vetture sono ideali per le lunghe percorrenze e per gli spostamenti molto frequenti. Oltretutto, considerando il fatto che si tratta di macchine usate, è possibile che siano già installati alcuni optional che ne faranno aumentare il valore complessivo. Un consiglio utile è quello di andare alla ricerca di una vettura ex noleggio a lungo termine aziendale poiché si tratta di auto utilizzate principalmente a scopo lavorativo e da un unico conducente. In più, queste macchine sono sottoposte regolarmente a controlli piuttosto rigidi, motivo per cui è possibile trovarle ancora in ottime condizioni a un prezzo davvero concorrenziale. Per finire, se preferisci una via di mezzo tra sportività e spazio nell’abitacolo, un SUV potrà rappresentare la scelta giusta.

Scegliere il tipo di alimentazione migliore per l’automobile usata

Diesel, benzina, elettrico, ibrido, Gpl o metano? In questa situazione è fondamentale non commettere l’errore di selezionare la macchina basandosi soltanto sulle proprie personali esigenze. Infatti, se l’utilizzo che intendi fare della macchina è piuttosto limitato, saltuario e per brevi tragitti, la scelta ideale sarà quella di optare per un’auto a benzina. Tuttavia è bene essere a conoscenza del fatto che un motore alimentato a gasolio sarà meno soggetto all’usura e risulterà più duraturo nel tempo. Bisogna però considerare che una vettura diesel sarà maggiormente predisposta per affrontare tragitti piuttosto lunghi e per un utilizzo molto frequente. Esattamente come per le automobili diesel e benzina, lo stesso discorso è valido anche per quanto riguarda le macchine con alimentazione a gas, che questo sia metano oppure GPL. Entrambe queste categorie richiederanno una manutenzione maggiore. Infatti, la revisione relativa alle bombole andrà obbligatoriamente effettuata ogni 4/5 anni, mentre quelle del GPL andranno sostituite ogni 10. Inoltre, questa non sarà l’alimentazione ideale per tutti coloro che guidano in modo più sportivo. Infine, per quanto concerne le vetture elettriche e ibride, proprio come quelle appena descritte, sono le auto consigliate a chi desidera prestare maggiore attenzione al rispetto per l’ambiente. I consumi di queste automobili sono notevolmente più contenuti, tuttavia la revisione andrà affrontata con cadenza annuale. Quindi, se vuoi acquistare un’auto elettrica di seconda mano è fondamentale che tu sia ben consapevole dello stato effettivo della batteria. Diversamente il compromesso ideale è rappresentato dai veicoli ibridi a benzina.

Acquistare una macchina usata: privato o concessionario?

Comprare un veicolo usato da un venditore privato permetterà senza dubbio un risparmio economico. Tuttavia, il rischio di essere vittima di una truffa o di un raggiro è reale, per questo motivo è caldamente consigliato far controllare la vettura scelta dal proprio meccanico di fiducia, in modo che possano essere svolti tutti i controlli utili per scovare eventuali problematiche e per verificare che non sia stata praticata la scalatura dei chilometri. Oltretutto, qualora tu stia cercando un veicolo marciante a un prezzo ridotto, acquistare da un privato sarà la scelta ideale. Al contrario, se sei alla ricerca di una macchina economica ma al contempo qualitativamente buona e durevole nel tempo, è meglio affidarsi a venditori che possano offrire una garanzia sull’acquisto. Una concessionaria raramente potrà offrire lo stesso prezzo di un venditore privato, ma così facendo avrai una sicurezza maggiore per quanto riguarda il livello qualitativo e l’efficienza del mezzo. È comunque bene sottolineare che esistono delle differenze anche tra un concessionario e l’altro, per questo bisogna prestare ugualmente attenzione e individuare il più affidabile e quello che offre il miglior rapporto qualità prezzo.

Scegliere una vettura usata basandosi sul prezzo

Impostare un budget preciso è fondamentale ancora prima di iniziare la vera e propria ricerca di un’auto. Tuttavia, come si fa a impostare la spesa massima che si vuole affrontare? Una volta capite le proprie reali esigenze, stabilire una somma realistica sarà importantissimo poiché non si può pretendere di acquistare una famigliare pagandola come una city car. Infatti, comprare un’automobile è sempre una spesa considerevole, per cui la scelta ideale sarà rappresentata da un investimento basato sulle proprie reali necessità, tenendo in considerazione anche il rapporto qualità prezzo più conveniente.

Scegliere tra i veicoli più venduti in Italia

Infine, se proprio non riesci a scegliere, potrai affidarti a quanto fatto dalla maggior parte degli automobilisti e scegliere tra le automobili effettivamente più vendute nel nostro Paese. Se altri guidatori hanno optato per quei determinati modelli probabilmente avranno valutato molti aspetti e li avranno ritenuti validi acquisti. Al momento, le vetture più vendute in Italia sono rappresentate da alcuni modelli di casa Fiat, come la Panda, la 500 e la Punto. Tuttavia, tra queste sono presenti anche molte automobili tedesche come la Golf, l’Audi A3 e la Polo. Infine a chiudere la classifica si trova anche la spaziosa 500L.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?