logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Auto incidentata, è davvero il caso di ripararla?

quando riparare auto incidentata

Gli incidenti automobilistici, purtroppo, possono essere un problema all'ordine del giorno. Quando capitano, però, possono mettere i proprietari dell'auto incidentata di fronte ad alcune decisioni da prendere in merito alle eventuali riparazioni da fare: può accadere, magari, che i danni riportati siano soltanto di tipo estetico e riparabili senza dover affrontare delle spese ingenti. Ma non sempre è così, visto che, se si considerano gli eventuali costi da sopportare, si può essere letteralmente costretti a vendere la macchina e ad acquistarne una nuova (in tal senso è opportuno considerare la sua importanza all'interno della propria routine quotidiana, in quanto il suo utilizzo può essere necessario, per esempio, per realizzare i vari spostamenti lavorativi). Le valutazioni da fare, di tipo economico e finanziario, devono avere come punto fisso di partenza il valore economico che la vettura incidentata aveva prima dell'incidente: in base alla cifra da spendere per riparare i danni occorsi alla propria automobile è necessario effettuare una vera e propria analisi dei costi e dei benefici. Per esempio, può accadere che il valore del veicolo coinvolto nell'incidente sia, prima di tale evento, di diecimila euro: se per effettuare le riparazioni bisogna investire una somma inferiore al suo valore si può procedere ad aggiustarla, poiché è conveniente farlo, mentre se è richiesto l'investimento di una somma maggiore rispetto a quanto esso valeva prima del sinistro si può valutare concretamente la vendita e l'acquisto di una nuova automobile. Ovviamente, prima di prendere qualsiasi tipo di decisione può rivelarsi molto utile il ricorso ad analisi preventive, che sono di solito effettuate dai vari esperti del settore, tra cui concessionarie e officine di fiducia: in tal modo sarà possibile sciogliere i propri dubbi in merito all'efficacia, all'efficienza e alla qualità della riparazione, senza dimenticare di quantificare gli eventuali costi da sostenere e di rivolgersi alle persone con la dovuta competenza per poter risolvere i problemi sorti in seguito al danneggiamento dell'autoveicolo.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km0, oppure un usato.

Auto incidentata: i casi in cui conviene ripararla

Quando si deve decidere di riparare un'auto incidentata, occorre considerare per prima cosa le proprie esigenze di utilizzo: se si necessita di una macchina per poter andare a lavorare o perché si vive in un posto isolato ed essa è utilizzata per effettuare i vari spostamenti, complice anche la carenza dei mezzi di trasporto, bisogna saper andare oltre la sfera emotiva e decidere con estrema oggettività(magari qualcuno potrebbe essere particolarmente legato a tale vettura, poiché il solo ricordo può suscitargli delle emozioni particolarmente positive). Al netto di ciò conviene riparare l'auto incidentataquando si ha a che fare con dei graffi o con delle piccole ammaccature della carrozzeria: in questi casi, complice una spesa che non dovrebbe toccare cifre da capogiro, può essere davvero molto facile prendere una decisione positiva circa le riparazioni da effettuare. Delle valutazioni ad hoc sono richieste invece quando i danni interessano alcune componenti della vettura che risultino facilmente smontabili, come il parabrezza o lo sportello: se le cifre non sono proibitive, essendo la riparazione molto semplice, questa può essere tranquillamente portata a termine. É conveniente riparare la propria auto anche quando questa è nuova, indipendentemente dalle cifre richieste per effettuare le riparazioni: se il valore economico della vettura è alto, alla fine ce la si può tranquillamente cavare con una spesa nettamente inferiore rispetto a quanto effettivamente vale il veicolo incidentato. Oltre alla variabile convenienza, occorre tenere a mente che riparare l'auto in questione può essere un fattore in più da tenere in considerazione se e quando si deciderà di venderla, perché ciò permetterà di fissare un prezzo altamente competitivo e non al ribasso. In particolare, tali riflessioni possono coinvolgere soprattutto eventuali danni legati alla carrozzeria: a seconda dell'effettiva entità del danno e dei costi da sostenere per ripararlo, un buon carrozziere può rimettere praticamente a nuovo la macchina incidentata, facendola tornare, se possibile, anche alle sue condizioni originali.

Auto incidentata: i casi in cui non conviene ripararla

Vi possono essere dei casiin cui non conviene riparare la propria macchina incidentata. I ragionamenti da fare sicuramente si complicano per i danni più seri, che richiedono ingenti somme di denaro per essere riparati. Un esempio può riguardare eventuali danni al telaio: esso è considerato lo scheletro della macchina, motivo per il quale un grave danneggiamento potrebbe compromettere l'effettiva utilità e funzionalità della vettura. Un altro caso in cui non può essere conveniente riparare la propria auto è quello in cui gli eventuali interventi del meccanico o del carrozziere possono rivelarsi non in grado di ripristinare l'effettiva efficienza totale del mezzo, sia in termini di sicurezza sia per quel che riguarda le prestazioni, meccaniche e non, del veicolo. Può accadere, quindi, che in seguito al sinistro vi sia stato un danneggiamento di parti elettroniche o meccaniche dell’auto oppure che vi sia stato un ingente danneggiamento alla struttura portante del telaio: in questi casi può non essere conveniente procedere con le riparazioni, perché, oltre a dover far fronte a dei costi davvero elevati, vi sono poche probabilità che l’auto possa tornare sui livelli di efficienza e di sicurezza che era possibile riscontrare prima dell'incidente stradale che l'ha vista coinvolta. Occorre poi considerare altre variabili molto oggettive prima di decidere se procedere e riparare la propria auto: vi sono infatti ulteriori condizioni da tenere bene a mente quando si valuta la convenienza del lavoro che eventualmente si intende effettuare. Tra i fattori da includere nei vari ragionamenti circa le decisioni da prendere c'èil costo dei pezzi di ricambio: essi possono essere originali o compatibili, di conseguenza anche le relative spese da sostenere cambieranno, motivo per il quale occorrerà informarsi piuttosto bene sulle componenti che si intende montare sulla propria vettura, valutando nel complesso diversi preventivi per scegliere la soluzione che può essere più conveniente. E se i costi sono elevati si può anche optare per una decisione drastica che non prevede alcuna riparazione dei danni derivanti dal sinistro stradale. Altra variabile da tenere bene a mente è quella del costo relativo alla manodopera: in base al marchio automobilistico e alla tipologia di officina le spese da sostenere potrebbero essere soggette a un aumento, di conseguenza se sono richieste cifre elevate si può decidere di provare a trovare altre officine che possono garantire lo stesso servizio a un prezzo minore o di non effettuare le riparazioni previste. Non va poi dimenticatoil fattore tempo: alcuni interventi possono richiedere anche tempistiche piuttosto lunghe, quindi occorrerà decidere in base alle proprie esigenze e se non ci si potrà permettere dei tempi lunghi sarà inevitabile una decisione negativa che non prevederà alcun tipo di intervento riparatore.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?