logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Airbag: a cosa serve, come disattivarlo e cosa fare se non funziona

airbag

A cosa serve l'airbag

L'airbag è un dispositivo di sicurezza passivo, installato all'interno del volante, del cruscotto, negli sportelli laterali e anche dei sedili per conferire protezione ai passeggeri dai danni in caso di incidente stradale. Si tratta dunque di un grande pallone pieno d'aria, che gonfiandosi ammortizza l'urto tra passeggero e strutture interne del veicolo, e allo stesso tempo fuoriesce dal vano in cui è riposto.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Quindi, la funzione principale che ricopre è quella di evitare che ci sia un contatto tra la testa o il volto dei passeggeri con il volante e il cruscotto. Ovviamente, occorre tenere sempre allacciate le cinture di sicurezza, in modo che l'efficacia dell'airbag non sia diminuita. Nel dettaglio, l'airbag è composto da un sensore, che avverte la decelerazione dopo l'impatto, per mezzo di una centralina che recepisce il segnale e lo invia al detonatore, che permette al pallone di gonfiarsi successivamente. Durante l'urto, si attua un'esplosione, che gonfia il pallone dell'airbag in circa 30/50 millesimi di secondo, proteggendo la testa e il torace del passeggero seduto davanti. In seguito all'attivazione, il pallone si sgonfierà per mezzo dei fori che possiede. É importante sapere che l'airbag, una volta utilizzato e fuoriuscito dalla propria sede, non può più essere riadoperato, e deve essere sostituito con un altro dispositivo.

Struttura dell'airbag

Il funzionamento è molto simile per tutte le tipologie di airbag, che sono realizzati in differenti forme e dimensioni, in modo tale da poter essere posti in diverse parti del veicolo. Esiste il classico airbag per il guidatore e per il passeggero, airbag posteriori, a tendine o laterali. Inoltre, ci sono anche quelli collocati al di sotto del volante che conferiscono protezione alle gambe e alle ginocchia del guidatore e del passeggero. Riguardo alla struttura dell'airbag, esso è composta da un sensore, che individua la decelerazione brusca del veicolo, da una centralina elettronica, che riceve il segnale del sensore e manda l'avvisaglia di accensione al detonatore, da un detonatore, che innesca la sostanza all'interno della capsula esplosiva, da una seconda capsula (presente negli airbag ibridi), contenente gas inerte che gonfia il pallone, dall'airbag stesso, che è un sacco composto da materiale sintetico, e da fori nella parte posteriore (ciò consente un veloce sgonfiaggio). Esistono vari modelli di airbag, come quelli ibridi, che a differenza di quelli pirotecnici, sono più rapidi e vengono impiegati per gli airbag laterali e a tendina. Necessitano di una quantità minore di materiale rispetto a quelli pirotecnici, di conseguenza sono meno costosi e vengono realizzati più facilmente. Inoltre, ci sono gli airbag dual stage, composti da una coppia di airbag ibridi o pirotecnici, con un solo sacco. In questo caso, la centralina può scegliere se mettere in funzione soltanto una carica pirotecnica e gonfiarlo in parte (nel caso in cui sul sedile ci sia un bambino o un passeggero leggero), o attivarle entrambe, ma non contemporaneamente.

Malfunzionamento dell'airbag: spia avaria accesa

In caso di malfunzionamento dell'airbag, detto avaria, si accende una spia rossa fissa. Questa vuole segnalare al conducente del veicolo un funzionamento non buono o mancante del sistema di sicurezza. Inoltre, la spia dell'airbag potrebbe accendersi a seguito di un impatto non molto violento o lieve. Potrebbe anche apparire per un'anomalia delle cinture di sicurezza. In ogni caso, se succedesse ciò, sarebbe meglio portare l'auto da un meccanico qualificato, che saprà individuare il problema attraverso una verifica diretta sul veicolo. L'accensione di questa spia potrebbe essere causata anche dalla sostituzione dei sedili, del cruscotto o degli impianti. In caso di malfunzionamento dell'airbag, occorre procedere con cautela quando si guida. É essenziale guidare la vettura con maggiore attenzione, poiché non si è sicuri che il dispositivo di sicurezza non è in funzione e per evitare il verificarsi di un incidente. É comunque consigliabile portare il proprio veicolo il prima possibile presso un'officina, in modo tale che venga effettuata un'analisi accurata del guasto.

Controllare e verificare il funzionamento dell'airbag è importante specie nel caso si stia valutando l'acquisto della propria prossima auto tra le auto usate, che possono soffrire più delle auto nuove o delle auto km 0 di acciacchi meccanici. In ogni caso, tutte le auto in offerta su MiaCar.it sono controllate dalle officine di riferimentodei concessionari, quindi anche se usate sono meccanicamente perfette.

Come disattivare l'airbag o resettarlo

C'è la possibilità di disattivare i sistemi di sicurezza del passeggero, attraverso un comando sul cruscotto, portando la levetta su OFF (per riattivarlo si gira il comando sulla posizione ON). Invece, quando la spia dell'avaria dell'airbag è accesa senza alcuna collisione, si può resettare il sistema di sicurezza autonomamente, affinché la spia sia spenta. Basterà girare la chiave nel quadro (senza accendere il veicolo) per diverse volte nella posizione ON e OFF. Se l'operazione è stata svolta in modo corretto e l'airbag non presenta anomalie, la spia rossa dovrebbe riapparire per qualche secondo, per poi s****pegnersi del tutto. Se, in caso contrario, la procedura non dovesse andare a buon fine, si dovrà resettare la centralina.

Come sostituire l'airbag

Come accennato in precedenza, dopo il verificarsi di un urto o di un incidente, gli airbag vanno cambiati. La sostituzione dell'airbag ha un costo elevato, ma deve essere necessariamente svolta da centri autorizzati dalla casa produttrice del veicolo. Cambiare l'airbag non è un'operazione obbligatoria, ma facoltativa, nonostante sia una componente integrante del veicolo. Dunque, non vige alcun obbligo di sostituzione e resta a discrezione del conducente cambiarlo o meno. Riguardo al costo di cambio, esso è alto e i prezzi variano in base al veicolo di interesse, al suo modello, e al tipo di airbag da riparare (frontale, laterale o quello installato sul lato passeggeri). Precisamente, un airbag lato guida può costare dai 200 ai 700 euro. Gli airbag lato passeggero costano intorno ai 400 euro fino a più di 1000 euro, mentre quelli laterali a tendina o ad altezza ginocchio costano all'incirca come gli airbag lato passeggero. La procedura di sostituzione professionale degli airbag costa in media dai 3000 ai 5000 euro, in base ai fattori prima elencati. É bene considerare anche che alcuni airbag lato passeggero agiscono fuoriuscendo e rompendo il parabrezza (a volte anche il cruscotto). Nel prezzo totale è compresa pure la manodopera, che ha un costo di circa 30-90 euro all'ora. Generalmente, il costo di sostituzione del sacchetto d'aria è coperto dall'assicurazione auto.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?