logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cinghia di distribuzione: a cosa serve, come funziona, modalità e tempi di sostituzione.

cinghia di distribuzione

Controllare periodicamente la cinghia di distribuzione è essenziale per mantenere al meglio la salute del motore.
Un suo danneggiamento o l'usura potrebbe causare problematiche ad altre componenti, come alle valvole e alle pompe d'acqua.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se si sta valutando una vettura tra le offerte auto presenti su MiaCar.it, e sia che si cerchi un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate la propria nuova macchina, ecco che sapere cos'è e come funziona la cinghia di distribuzione diventa importante per avere cortezza del buon uso della propria vettura.

A cosa serve la cinghia di distribuzione

La cinghia di distribuzione è un nastro dentato, chiuso e realizzato con un materiale plastico (non rigido e flessibile da poter sopportare le sollecitazioni del motore). Collega inoltre la parte superiore con la parte inferiore del motore, tenendole sincronizzate. Più precisamente l**a sincronizzazione coinvolge l'albero motore con l'albero a camme, che si occupa dell'apertura e della chiusura delle valvole. Invece, l'albero motore trasmette il movimento (generato dalle valvole e dai pistoni) alle ruote, grazie alla cinghia di distribuzione. In alcuni casi, si avrà anche la sincronizzazione della pompa d'acqua, che controlla il sistema di raffreddamento del motore con il radiatore. Le cinghie di distribuzione devono essere sostituite dopo un certo periodo di tempo o un preciso numero di chilometri percorsi. La sua rottura provoca danni molto rilevanti al motore: si potrà verificare la rottura delle valvole, dei pistoni, dell'albero motore o della pompa dell'acqua. Da qui deriva l'importanza di evitarne l'usura o il danneggiamento**. In questo caso, la riparazione di tutte queste componenti sarebbe molto più costosa, rispetto alla sostituzione della cinghia stessa.

Come funziona la cinghia di distribuzione

La cinghia di distribuzione è una componente fondamentale del motore, posizionata al suo interno, precisamente in testa e sul lato destro (non sempre è presente tuttavia su questo lato, in quanto la posizione varia a seconda di ciascuna casa automobilistica). La sua funzione principale è quella di permettere il movimento del veicolo, sulla base delle componenti, situate nella parte più interna del motore. In quanto costantemente sottoposta a sollecitazioni e tensioni, deve essere realizzata con materiale resistente. Generalmente, la cinghia di distribuzione è composta da un materiale gommoso (elastico) e allo stesso tempo rinforzato da lamine di acciaio, in modo che sia resistente a tutte le sollecitazioni meccaniche. La gomma ha proprietà elastiche, ma tende nel tempo e dopo un certo numero di usi a cedere. Oltre a ciò, è particolarmente sensibile anche alle condizioni ambientali e alle variazioni della temperatura: nel dettaglio, può seccarsi o diminuire l'elasticità. La cinghia di distribuzione può deteriorarsi per varie cause: per la presenza di corpi estranei che sollecitano eccessivamente la tensione, per lo scorretto allineamento delle pulegge, per il danneggiamento di uno o di entrambi i cuscinetti tendicinghia, per l'elevata temperatura del motore, per l'integrità compromessa delle pulegge e per uno smisurato percorso chilometrico. E' essenziale far verificare con regolarità la condizione e lo stato della cinghia di distribuzione da personale qualificato, che si occuperà di sostituirla prima che si rompa interamente e di trovare le cause che hanno portato alla sua usura.

Le componenti della cinghia di distribuzione

La cinghia di distribuzione ha la funzione di sincronizzare l'apertura e la chiusura delle valvole di scarico e di aspirazione, propagando il moto, è composta da diversi organi: la puleggia dell'albero a camme, la puleggia dell'albero motore, la pompa acqua, la pompa iniezione e i cuscinetti fissi (tiene in tensione la cinghia di distribuzione) e tenditori della cinghia (svolgono la mansione di tirare la cinghia e si dividono in meccanici ed idraulici). Nel caso in cui si rompa, non può più trasmettere il moto, portando l'albero a camme e l'albero motore ad andare fuori fase. Dunque, quando si spacca la cinghia, si potrà avere la rottura delle valvole, che restano aperte, quando il pistone risale. In commercio esistono vari modelli di cinghia, che differiscono in base alla tipologia di veicolo, di motore e dello sforzo da sopportare: è solitamente composta da una parte esterna, costruita in poliammide, in modo tale che resista alle temperature più elevate, e da una parte centrale, composta da gomma, materiale resistente al deterioramento, all'usura e alle temperature più alte e da una parte interna, formata da denti della cinghia, realizzati in poliammide. In riferimento alle temperature, le cinghie di distribuzione sono realizzate per resistere a temperature elevate o meno (tra i -30 gradi e i +140 gradi).

Sostituzione della cinghia di distribuzione

La sostituzione della cinghia di distribuzione è indicata nel libretto di manutenzione del veicolo. Nelle auto a benzina questa andrebbe generalmente sostituita tra i centomila e i centottanta mila chilometri percorsi, e dopo 5 o 6 anni di utilizzo, n**elle auto alimentate a gasolio, invece può essere cambiata dopo centottanta chilometri e dopo 10 anni di utilizzo. Ma come si può capire quando è arrivato il momento di cambiarla? Una cinghia di distribuzione usurata spesso non manifesta nessun segnale preciso prima di rompersi. Però ci sono dei sintomi, che se il veicolo presenta, possono essere sufficienti a mettere in guardia chiunque: ad esempio uno stridio acuto in fase di accelerazione (forse dovuto al fatto che le fibre che formano la cinghia si stanno sfilacciando), il rumore di sferragliamento dal motore (la cinghia può essere usurata o allentata) e un rumore strano all'accensione del motore (dovuto al tendicinghia, che potrebbe presentare dei problemi oppure non tendere la cinghia come dovrebbe). In ogni caso, al verificarsi di questi segnali, occorre recarsi presso un meccanico qualificato, che sostituisca la cinghia e che controlli che le altre componenti non siano usurate. Per quanto riguarda il costo per la sostituzione, solitamente si aggira intorno ai 400/ 600 euro, compreso di manodopera e delle componenti accessorie (come i cuscinetti, la pompa dell'acqua, la cinghia dei servizi e tenditore). Sostituire la cinghia di distribuzione è un'operazione molto importante, ma spesso può essere trascurata per diverse motivazioni: per la poca percorrenza chilometrica durante l'anno, per dimenticanza (mancato controllo su un componente nascosto) oppure perché la casa produttrice ne garantisce un'elevata durata. Non è certamente una spesa contenuta, ma è necessario effettuarla, piuttosto che aspettare fino ad un eventuale danneggiamento delle componenti. E' sconsigliato verificare e compiere da soli la sostituzione della cinghia di distribuzione usurata: l'operazione deve essere necessariamente compiuta da un professionista, (poiché è molto complessa), che la saprà certamente eseguire in modo corretto, anche perché il minimo danneggiamento della cinghia o di altre componenti in una parte non molto visibile, potrebbe causare gravi danni al motore**. Inoltre, una cinghia montata male influenza molto la potenza del motore. Dunque, provare a sostituire da soli la cinghia di distribuzione non conviene, in quanto si potrebbe andare incontro a rischi rilevanti e spendere cifre più elevate per riparare anche il motore danneggiato.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?