logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Leasing auto per privati: come funziona?

308482650 m

Può il leasing auto per privati sostituire il classico acquisto? Già da tempo questa formula sta ottenendo risultati degni di nota anche per questa categoria di utilizzatori, nonostante siamo abituati a ritenerla una tipologia di locazione a uso esclusivo delle aziende e dei professionisti; vediamo insieme come.
Cos’è il leasing auto

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Cominciamo con il comprendere cos’è il leasing auto: viene definito come locazione finanziaria, per cui l’automobile scelta viene messa a disposizione dell’utente da una società specializzata – o da un suo settore specifico – a fronte del pagamento di un anticipo e del saldo di un canone mensile, concedendogli la possibilità di riscattare il bene alla fine del contratto con una maxi rata finale e l’utilizzatore dovrà farsi carico di tutte le spese relative al suo impiego.

Il leasing auto per privati: come funziona

Innanzitutto, verranno decisi i punti salienti dell’accordo, come il mezzo, la durata del contratto, il chilometraggio massimo, gli eventuali servizi accessori offerti dal fornitore – la polizza d’assicurazione RCA, la manutenzione, ecc. - che, tuttavia, possono essere parte integrante di formule full leasing, che comprendono nell’importo del canone anche tutte le spese direttamente collegate all’utilizzo del veicolo.

In base alle scelte suddette, verrà determinato l’ammontare della rata mensile, che dipende anche dalla natura del leasing auto stesso, il quale può essere con anticipo, che può andare dal 10 al 30% del costo del veicolo scelto e comporta un canone più basso; o senza anticipo – qualora tale forma sia contemplata dalla società concedente, che può, comunque, richiedere un’altra forma di garanzia dell’accordo -, che non prevede alcun versamento alla firma del contratto ma un importo mensile più elevato.
Alla fine del periodo di utilizzo, si potrà restituire l'automobile, sottoscrivere un nuovo contratto anche optando per un modello diverso – e quindi anche le condizioni economiche cambieranno – o decidere di riscattarla, versando una cifra stabilita in occasione della stipula e assumendone, quindi, la proprietà.

Inoltre, sarà anche possibile estinguere anticipatamente il leasing auto per privati, ma, di norma, verrà chiesto il pagamento della differenza tra quanto già pagato e l’importo delle rate mensili previste in origine ma ricalcolate in base alla durata effettiva.

I vantaggi del leasing auto per privati

Come già accennato, anche se pensato in origine solo per i possessori di partita IVA, il leasing auto per privati ha saputo conquistare l’interesse di molte persone, grazie ai suoi indubbi vantaggi, tra i quali spiccano:

  • possibilità di guidare un’auto di ultima generazione, a prezzi più convenienti rispetto all’acquisto dal momento che le società di leasing hanno accordi particolari con i costruttori;
  • completa libertà di affidare tutti o parte dei servizi accessori a compagnie di propria scelta e, quindi, pagare solo la rata di locazione, oppure optare per il già citato full leasing;
  • riscatto dell’auto caratteristica che differenzia questa soluzione dal noleggio a lungo termine, ad una cifra prefissata, diventando, a tutti gli effetti, proprietari del veicolo;
  • mantenimento della classe di merito dell’RCA essenziale per risparmiare se si dovesse decidere di riscattare il veicolo, in quanto, se non si scelgono opzioni omnicomprensive, l’utilizzatore dovrà occuparsi in prima persona della polizza assicurativa.

Importante anche la possibilità di decidere se inserire o meno un numero massimo di chilometri da percorrere, scelta che ha un certo impatto sull’importo del canone.
Nonostante tutto, però, possono esserci anche degli svantaggi in questo tipo di soluzione, anche se tale valutazione è sempre soggettiva: si possono annoverare in questa categoria il chilometraggio limitato, salvo la scelta di un’opzione full, e il cui superamento può comportare costi non previsti; nessuna proprietà, poiché il leasing auto non la prevede per tutta la durata del contratto, tranne che alla sua naturale scadenza, avvalendosi della possibilità di riscatto; spese di ripristino del veicolo, che scattano qualora al termine del contratto si dovessero riscontrare danni.

A chi conviene il leasing auto per privati

Premesso che coloro i quali non possiedono la partita IVA non possono beneficiare delle stesse agevolazioni fiscali riservate alle aziende, il leasing auto per privati ha un’indubbia convenienza per chi ha esigenze simili a quest'ultime, come, ad esempio, un elevato numero di chilometri coperti– sempre tenendo ben presente il limite previsto dal contratto, quando inserito – o la volontà di cambiare auto periodicamente senza doversi preoccupare del valore residuo e della sua rivendita.
Inoltre, è un’ottima soluzione per chi cerca flessibilità, con una notevole personalizzazione del contratto – inserimento o meno di servizi in virtù delle necessità e modalità di utilizzo, oltre all’opportunità, già citata, di diventare proprietari del veicolo alla fine del contratto.

Come scegliere il leasing auto per privati

Anche se si tratta di una formula di locazione sempre più diffusa anche nel mondo dei consumatori privati, è fondamentale – per evitare possibili errori o sviste – tenere in debito conto alcuni aspetti, come ad esempio il preventivo, che deve essere chiaro e dettagliato, specificando la presenza e l’importo dell’anticipo; l’ammontare e il numero delle rate mensili, oltre a quello della maxi rata da pagare alla fine del contratto in caso di riscatto; la durata e i servizi aggiuntivi coperti da quest’ultimo - con una specifica sezione relativa alle condizioni di rescissione unilaterale dal contratto ed eventuali penali - e l’importo addebitato per chilometro percorso oltre il limite fissato.

È importante anche verificare che venga specificata anche l’opportunità di riscattare o rescindere il mezzo prima della conclusione naturale del periodo di leasing stabilito in fase di contrattualizzazione e i parametri che verranno applicati – numero minimo di rate oltre il quale si può richiedere tale operazione, coefficiente di rivalutazione applicato, tempistiche minime per il preavviso e massime per la conclusione del rapporto - oltre ad eventuali penali, e relativi importi - applicate in caso di inadempienze di vario tipo.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?