logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Garanzia auto usate: cosa copre?

86866226 m

La garanzia sulle auto usate consente all'utente di usufruire delle potenzialità di una vettura di seconda mano riducendo al minimo oneri e preoccupazioni. In base a quanto decretato dal Codice della Strada, ogni auto acquistata deve essere accompagnata da una serie di misure mirate alla sicurezza del nuovo proprietario. Il discorso è valido anche per quanto riguarda i veicoli nuovi e a chilometri zero.
Con tali premesse, accedere a tutte le informazioni utili per ottenere una valida garanzia su un'auto di seconda mano assume un ruolo fondamentale. Il consumatore ha diversi diritti in merito a questo ambito e deve essere tutelato. Ecco cosa c'è da sapere su questo argomento, con la prospettiva di ricevere tutte le misure che servono per una guida serena e responsabile.

Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Garanzia legale di conformità, di cosa si tratta

Per conoscere al meglio questo settore, è essenziale partire dal concetto di garanzia legale di conformità. Si tratta di una misura che serve a dare un aiuto molto valido a ciascun automobilista nel caso in cui entri in possesso di un prodotto non conforme alle aspettative, mal funzionante o difettoso. In base a quanto decretato dal Codice del Consumo, l'acquisto di una vettura nuova deve essere accompagnato da una garanzia di 24 mesi. Un discorso analogo può essere valido anche per quanto riguarda un mezzo di seconda mano, per il quale è essenziale ricevere una tutela economica e pratica.
Entrando nei particolari, la garanzia legale di conformità è la tutela del consumatore nel caso in cui un qualsiasi bene di consumo non risponda pienamente alle proprie esigenze. È sufficiente un lieve inconveniente per fare in modo che l'utente possa richiedere la riparazione o la sostituzione del pezzo considerato anomalo o difettoso. In tal caso, non bisogna far fronte ad alcun tipo di spesa, ma l'intera operazione viene condotta in porto a titolo gratuito. Nel caso in cui non sia possibile attuare alcun intervento, il consumatore può ricevere una somma di denaro come risarcimento in seguito alla restituzione del bene non funzionante. Ovviamente, la cifra dipende dall'entità dei danni presenti e dalla quotazione del bene.

Garanzia sulle auto usate: come funziona


Come detto anche in precedenza, la garanzia sull'acquisto di un'auto viene generalmente applicata anche sui modelli usati. A ogni modo, a differenza delle vetture appena uscite di fabbrica, non si tratta di un accorgimento obbligatorio, ma solo facoltativo. Nel caso specifico, il nuovo proprietario può comunque accedere a una tutela della durata pari a 24 mesi, ma in molti casi la durata può scendere a un anno. Se il prodotto è interessato da problemi che mettono a serio repentaglio il suo pieno funzionamento o ne fanno scendere la quotazione di mercato, la garanzia deve essere saldata dal venditore.

Quali componenti sono coperte e non coperte dalla garanzia auto usate


Entrando nei particolari, la garanzia sulle auto usate deve essere applicata su un insieme di problemi specifici che possono riguardare un qualsiasi veicolo. Vediamo quali sono:

  • pezzi meccanici della vettura, ossia impianto frenante, motore, sistema di supporto, impianto di propulsione;
  • pezzi elettrici della vettura, ossia batteria, alternatore, alzacristalli elettrico, chiusura centralizzata;
  • pezzi appartenenti alla carrozzeria della vettura.
    Al tempo stesso, tutti i pezzi che si usurano in maniera naturale con il passare del tempo e i danni provocati dall'acquirente della vettura non possono essere coperti dalla garanzia auto usate. Vediamo quali sono:
  • pezzi della vettura soggetti a usura progressiva, ossia pastiglie dei freni, marmitta, gomme, cinghie, testata;
  • pezzi della vettura elettronici, come antifurto e centralina;
  • pezzi della vettura inseriti come optional, e quindi non presenti nella dotazione di base;
  • l'impianto ABS, ossia il sistema frenante anti-bloccaggio;
  • il sistema di climatizzazione della vettura;
  • tutti gli elementi utili per il soccorso stradale.

Cosa fare in caso di garanzia su un'auto usata da concessionario


L'acquisto di un'auto usata da concessionario offre un insieme di tutele e garanzie importanti per ogni acquirente. Tali aiuti vengono applicati sul veicolo che è stato appena comprato o venduto e durano per 12 o 24 mesi, a seconda degli accordi presi tra le parti in causa. L'acquirente è tenuto ad accertarsi che la vettura da comprare sia conforme rispetto alle caratteristiche definite nel contratto di vendita e il venditore deve metterlo in condizione di analizzare le condizioni dell'auto usata.

Cosa fare in caso di garanzia su un'auto usata da privato


Se invece un automobilista decide di acquistare un'auto usata da privato, la situazione è un po' più complicata, ma nulla di cui preoccuparsi. Certo, va ricordato che, in determinate occasioni, la garanzia è solo facoltativa. Tuttavia, l'eventuale aiuto di un mediatore la rende automaticamente obbligatoria. L'auto venduta deve essere conforme rispetto alle informazioni segnalate e non va soggetta ad alcun tipo di vizio. Nel caso in cui qualcosa vada storto, l'acquirente può presentare denuncia appellandosi al Codice Civile, concentrandosi sugli articoli a partire dal 1490.

Cosa può fare il consumatore in caso di veicolo non conforme


Se il veicolo usato non è conforme a ciò che viene decretato all'interno del contratto di vendita, il nuovo proprietario ha davanti a sé varie ipotesi da tenere in considerazione. Ecco quali sono le più praticate:

  • la riparazione immediata della vettura senza alcuna spesa aggiuntiva e in un arco di tempo adeguato;
  • la sostituzione immediata della vettura in caso di danni irreparabili, sempre senza alcun onere finanziario da dover sostenere;
  • la riduzione del prezzo d'acquisto nel caso in cui riparazione o manutenzione abbiano un costo fin troppo elevato;
  • la risoluzione del contratto d'acquisto della vettura nel caso in cui la situazione sia estremamente critica.
    L'acquirente deve prestare la massima attenzione alla situazione dell'auto usata che sta per comprare. Ogni difetto non segnalato nel contratto deve essere seguito da una denuncia tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, da inoltrare nel corso dei primi due mesi successivi rispetto alla scoperta dei danni. Si tratta di un accorgimento essenziale per evitare qualsiasi inconveniente con la scadenza della garanzia.
    Se un automobilista ha comprato l'automobile presso un venditore privato, deve occuparsi in prima persona della prova su strada del veicolo. Ciò viene decretato anche dal Codice Civile e costituisce una misura essenziale per evitare qualsiasi sorta di anomalia. Tutto cambia nel caso in cui l'acquisto sia stato effettuato presso un regolare concessionario. In tale evenienza, è il venditore a doversi accertare della presenza o meno del difetto segnalato e deve farlo nei primi sei mesi di garanzia.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?