logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Vantaggi e svantaggi dell'acquisto di un'auto ibrida

13672976 m

Nelle nostre strade, così come nel resto degli altri Paesi continua ad aumentare la presenza delle auto ibride. Autovetture che rispetto a quelle tradizionali hanno sicuramente diversi vantaggi, ma anche alcuni svantaggi e godono anche di una serie di agevolazioni. Le auto ibride rappresentano una soluzione ecosostenibile essendo una via di mezzo tra quelle tradizionali e quelle completamente elettriche che sono le ultime ad essere arrivate sul mercato. Nel 2020 il loro impatto sul mercato è stato veramente importante e rispetto all’anno precedente il numero delle auto vendute è raddoppiato, arrivando a oltre 220mila immatricolazioni, grazie anche agli incentivi statali a disposizione, ai quali si sono inoltre aggiunti altri proposti dalle case automobilistiche e dai rivenditori e che hanno permesso di risparmiare cifre importanti al momento dell’acquisto dell’auto nuova.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km0, oppure un usato.

Le auto ibride e il loro arrivo sul mercato

Questo tipo di autovetture sono a doppia alimentazione, con un motore termico abbinato ad uno elettrico e il loro arrivo sul mercato è un passo importante verso quello che sarà il futuro dell’auto, l’alimentazione al 100% elettrica. Una transizione che avrà bisogno almeno di altri 20 anni per essere completata, ma alla fine le auto con motori a combustione interna diverranno una vera e propria rarità sia sulle strade che nei saloni dei concessionari. Oggi la scelta di acquistare delle auto ibride risulta certamente conveniente, e questo non soltanto perché non diverranno "obsolete" nel giro di pochi anni, ma soprattutto per i vantaggi fiscali dei quali godono che comprendono anche quelli messi in campo dalle varie regioni che esentano questa tipologia di vetture dal pagamento della tassa di circolazione per alcuni anni.

Quale auto ibrida scegliere

In commercio esistono vari tipi di auto ibride, ma per tutte la base comune è quella del doppio motore, con quello tradizionale che viene affiancato da quello elettrico. In alcune di queste, le micro ibride, esiste soltanto il sistema di assistenza "elettrico", mentre le mild-hybrid sono i modelli nei quali il motore elettrico funziona come supporto per il motore termico, ma soltanto nella fase di decelerazione e con le basse velocità, in quanto la sua potenza non è sufficiente per lo spostamento del veicolo durante il movimento dell’auto alle alte velocità. L’ultimo tipo sono le ibride integrali, nelle quali il motore elettrico è sufficiente a spostare la vettura in modo autonomo, senza l’ausilio di quello termico. A questo tipo di vetture, che sono anche quelle maggiormente diffuse in Italia, appartengono due sotto tipi. Il primo è quello indicato comunemente come Full Hybrid, che permettono di ricaricare le batterie elettriche dell’auto recuperando, durante la marcia, l’energia cinetica creata dalle frenate, incamerandola. La capacità di queste auto è abbastanza limitata ed inoltre la ricarica in altri modi non è possibile. Le batterie delle Ibride Plug-in hanno la possibilità, invece, di poter ricaricarsi anche attaccandole con un apposito collegamento, ad una presa di corrente e questo conferisce un maggiore raggio di azione e la percorrenza di tragitti più lunghi. In alcuni modelli la scelta preferenziale è quella dell’utilizzo del motore elettrico, con il motore termico che viene tenuto soltanto di scorta.

I vantaggi e gli svantaggi delle auto ibride

Quando si compra un’auto ibrida si ottengono dei vantaggi che sono naturalmente abbinati a degli svantaggi, per cui prima dell’acquisto si devono verificare entrambe le situazioni e successivamente prendere la decisione. Ecco un elenco di entrambe le casistiche: · Rispetto alle auto elettriche il principale vantaggio delle ibride è rappresentato dalla loro maggiore efficienza energetica, caratteristica molto apprezzata soprattutto da chi deve circolare con l’auto nei centri urbani. Infatti le auto ibride hanno una migliore risposta per quanto riguarda l’accelerazione e anche un minor consumo di carburante. · Un altro vantaggio che indirizza gli automobilisti verso l’acquisto delle auto ibride è quello relativo agli incentivi messi sul piatto dal governo e dalle varie regioni. Grazie all'Ecobonus, acquistando un’auto di questo tipo si ottengono degli sconti da 4mila a 6mila Euro. Lo sconto viene concesso per il minore inquinamento ambientale garantito dalle auto ibride rispetto a quelle alimentate a benzina o gasolio. · Con le auto ibride si ottiene un altro risparmio per quanto riguarda il bollo auto. Infatti varie regioni italiane hanno inserito questa tipologia di vetture tra quelle che possono ottenere l’esenzione da questa tassa annuale. Una esenzione che si protrae, secondo le varie regioni, dai 3 ai 5 anni. Alcune regioni hanno riservato alle auto ibride uno sconto consistente sull’importo del bollo. · L’ultimo vantaggio delle auto ibride è quello che riguarda la possibilità di circolare anche in alcuni momenti nei quali viene imposto dalle amministrazioni comunali lo stop al traffico a causa dell'aumento delle polveri sottili. Oltre a questo le vetture di questa tipologia hanno la possibilità di transitare nelle zone a traffico limitato. Questa doppia facilitazione deriva dal fatto che i veicoli ibridi inquinano meno l’ambiente rispetto a quelli tradizionali. · Lo svantaggio principale del quale devono tenere conto gli automobilisti che posseggono una vettura ibrida è quello relativo alla "disattivazione" dei vantaggi dati dal motore elettrico quando la velocità costante aumenta. Infatti, per garantire la batteria, viene attivato automaticamente il motore a benzina e questo fa perdere alcuni vantaggi sia transitando in autostrada che in superstrada. · Il secondo svantaggio è dato dal maggior peso che queste auto hanno, a causa della presenza delle batterie supplementari, e questo aumento di peso richiede il consumo di maggiore energia durante le fasi di marcia. · Per quanto riguarda le batterie, il loro ciclo di vita raggiunge al massimo i 250mila km di percorrenza, dopo i quali è necessaria la sostituzione completa, che comporta anche il corretto smaltimento delle stesse. Inoltre la manutenzione delle batterie deve essere più accurata rispetto alle vetture tradizionali. Le garanzie che coprono questi componenti hanno una durata maggiore, fino a 5 anni e una sostituzione prima di questo periodo avviene molto di rado. · L’ultimo svantaggio da prendere in considerazione quando si acquista un’auto ibrida riguarda la spesa iniziale da sostenere, visto che, nonostante sconti e riduzioni di prezzo possibili grazie agli incentivi, il costo resta ancora maggiore rispetto ad una vettura simile del tipo tradizionale.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?