Trazione Auto: Anteriore, Integrale o Posteriore

Su MiaCar.it ci occupiamo sì delle migliori offerte auto online, siano esse una vetture nuove, auto km 0 o una macchine usate, ma siamo anche esperti ed appassionati di meccanica, ed oggi vediamo insieme quali tipi di trazione esistono, e descriveremo la trazione anteriore, la trazione integrale e la trazione posteriore.
La trazione auto: tipologie
Cosa s'intende per trazione auto
Un'automobile si muove grazie alla trazione, quella forza che il motore trasferisce alle ruote con l'ausilio della trasmissione; le gomme premono sulla strada e il veicolo accelera. Tutto molto semplice, ma esistono diverse tipologie di trazione e non tutti i veicoli si comportano allo stesso modo:
Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
- anteriore: è la più utilizzata e consiste nel moto generato dalle sole ruote anteriori;
- posteriore: la storia ha reso questo tipo di trazione mitica; la posteriore accompagna in genere i veicoli più sportivi e ha quel fascino a cui molti automobilisti non riescono a resistere;
- integrale: unisce l'anteriore con la posteriore e permette di ottenere performance da primato anche sulle superfici più sdrucciolevoli.
La trazione anteriore
- Si tratta della tecnologia più utilizzata ma non gode di una storia edificante come qualcuno potrebbe immaginare; purtroppo la trazione anteriore consiste in una soluzione che ha rimpiazzato la posteriore per motivi economici. Uno dei primi veicoli a utilizzarla fu la FIAT 128, un'auto che ebbe un buon successo commerciale ma che in molti ricordano come il mezzo più spartano di tutti i tempi, complice la trasmissione stessa.
La trazione anteriore avviene grazie all'adozione di due semiassi (collegati a loro volta alle ruote)posti alle estremità dell'albero motore, quest'ultimo posto trasversalmente per comodità. Questa tecnologia comporta comunque dei pregi che con le recenti migliorie non sono certo da sottovalutare: - minore dispersione della potenza;
- facilità di guida: controllare un'auto dotata di trazione anteriore è molto più intuitivo. Per esempio lo sterzo tende sempre a raddrizzarsi quando viene rilasciato, mentre percorrendo le curve la potenza alle ruote si avverte direttamente sullo sterzo, un fatto che scongiura sbandamenti o comportamenti del veicolo particolarmente nervosi, tipici peraltro di molte vetture da pista;
- maggiore direzionalità: guidare sulle strade di montagna e percorrere i tornanti è meno faticoso quando la vettura si muove con la trazione anteriore.
In quanto ai difetti possiamo elencare i seguenti: - delicatezza dei semiassi: i motori potenti poco si addicono alla trasmissione anteriore, in quanto tanti cavalli potrebbero danneggiare i semiassi. Nello specifico solo alcune vetture chiamate "hot hatch" adottano questa tecnologia, ma i 200 hp di cui sono dotate devono essere sapientemente gestiti dall'automobilista, specialmente quando lo sterzo è girato e i rapporti più bassi sono ingranati. Tuttavia grazie all'elettronica questi inconvenienti sono stati di gran lunga ridotti;
- bassa guidabilità sui terreni sconnessi: la trazione anteriore non è per nulla l'ideale quando sulla strada manca l'asfalto.
La trazione posteriore
- Le auto con trazione posteriore hanno da sempre identificato la sportività e non è un caso che alcuni marchi come l'Alfa Romeo e la Bmw l'abbiano presa a riferimento per quasi tutta la produzione. Questa tecnologia consiste nel posizionare il motore nel senso longitudinale e nello sfruttare un albero di trasmissione che permette di trasferire il moto all'assale posteriore. I vantaggi di questa soluzione sono i seguenti:
- maggiore robustezza della trasmissione: in questo modo è possibile gestire potenze molto più elevate, come del resto accade sui prototipi utilizzati in pista;
- guidabilità sui terreni sconnessi: non bisogna fraintendere, la trazione posteriore non è indicata per percorrere sottofondi sdrucciolevoli, ma è davvero divertente quando chi guida sa il fatto suo;
- maggiore stabilità alle velocità elevate: la libertà di cui gode lo sterzo permette di lavorare molto sulla campanatura e la convergenza delle ruote anteriori. In tal modo è possibile settare il veicolo per eliminare vibrazioni e altre spiacevoli sensazioni che contribuiscono a compromettere la sicurezza.
Ma quali sono i difetti della trazione posteriore? Il campo è delicato e potrebbe "offendere" i puristi della guida, certamente con ragione. La trazione posteriore non ha difetti in sé, è stata tolta per permettere a tutti di risparmiare e guidare con facilità.
La trazione integrale
- Gli incontentabili possono optare per la trazione integrale, una soluzione che su strada può essere molto utile, specie quando piove o nevica; non è un caso che nella categoria regina del mondiale rally vengano usate unicamente auto di questo tipo. La trazione integrale unisce i pregi dell'anteriore e della posteriore; il controllo del veicolo aumenta e con esso il divertimento al volante. La potenza può essere ripartita elettronicamente nella maggior parte dei veicoli, mentre la direzionalità è garantita dalle ruote anteriori, ma è controllabile anche grazie alla spinta delle gomme posteriori. La trazione integrale presenta ben pochi difetti, se non una maggiore dispersione della potenza e una gestione più difficile dei costi, sia a livello manutentivo che per quanto riguarda i consumi.
I fuoristrada
- Consiste in una catagoria di veicoli che utilizza quasi sempre la trazione integrale; a differenza delle auto sportive o supposte tali, le auto destinate all'off-road presentano soluzioni "ibride", in grado di adattare il veicolo a esigenze differenti. Prendiamo come esempio la Suzuki Jimny, una piccola fuoristrada la cui potenza non raggiunge i 100 cv; l'auto è particolarmente curata dal punto di vista della trazione e utilizza un sistema che commuta da 2WD a 4WD e viceversa, abbinando alla soluzione un albero del cambio aggiuntivo che riduce i rapporti. Il sistema consiste in una trazione posteriore classica; è presente un motore longitudinale, un albero di trasmissione e un assale posteriore, come accade nei modelli 2WD: premendo un tasto è possibile abbinare all'albero l'assale anteriore e trasformare l'auto in una 4WD. In questo caso si avverte una palpabile differenza dalla 2WD a trazione anteriore, in quanto l'assenza dei semiassi che caratterizzano i sistemi con motore trasversale rende il veicolo un poco nervoso, ma molto efficace in trazione. Le marce ridotte sono la ciliegina sulla torta, ma poco hanno a che vedere con la trazione, se non per il drastico e piacevole aumento della coppia motrice.
La trazione integrale permanente
- Differisce dal sistema appena descritto proprio perchè non è disinseribile; la trazione integrale di tipo permanente caratterizza veicoli come la Lancia Delta Integrale e l'Alfa Romeo 159 Q4 (auto fuori produzione). Questo sistema identifica i veicoli sportivi sopra menzionati e differisce dalle soluzioni ibride per quanto segue:
- motore posto trasversalmente e adozione dei classici semiassi;
- presenza di un albero di trasmissione adibito unicamente al trasferimento della potenza all'assale posteriore.
Trazione auto: quale scegliere?
- Rispondiamo brevemente a questo quesito che potrebbe risolvere i dubbi di non pochi automobilisti:
- la trazione anteriore viene utilizzata in almeno l'85% degli automezzi sul mercato. La maggior parte delle persone deve scegliere questa soluzione per forza di cose, ma è giusto che la preferisca per la sua semplicità costruttiva e la facilità stessa con cui permette loro di adattarsi alla guida di qualsiasi mezzo;
- la trazione posteriore è dedicata alla sportività: lasoluzione permette di scaricare a terra molti cavalli nella breve unità di tempo e consiste certamente in una tecnologia più robusta dal punto di vista meccanico; gli amanti delle auto sportive dovrebbero non solo preferirla, ma addirittura esigerla;
- la trazione integrale può essere divertente ma anche utile. Il sistema permette di arrampicarsi con un mezzo nelle strade più impervie, ma anche di controllare l'auto sulla neve (con gomme adeguate) e guidare sulle superfici che offrono poca aderenza, come gli sterrati.
Guide utili:
pubblicato il 5 agosto 2025

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?
In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?
Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene
Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?
Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?
Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?
Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025

Noleggio auto lungo termine 100 euro al mese senza anticipo
Offerte di noleggio a lungo termine auto da 100 euro al mese e senza anticipo. è davvero possibile? Scopriamo assieme
pubblicato il 23 luglio 2025

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito
è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens
ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro
Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
Le ultime news:
pubblicato il 10 aprile 2022

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa
In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 11 febbraio 2022

Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic
Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic, a partire da come è fatto e come si utilizza. Una guida pratica e semplice di un sistema molto diffuso.
pubblicato il 5 maggio 2022

Tutti gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata
Gli incentivi per acquistare un'auto usata ci sono ed è importante usufruirne prima possibile per guidare sereni e risparmiare; vediamo di cosa si tratta.
pubblicato il 6 aprile 2022

Tutor in autostrada: come funziona, dove e quando è attivo. La guida completa
Negli ultimi anni il tutor in autostrada è divenuto una presenza fissa, ma sapete davvero come funziona, dove è attivo e le sanzioni applicate? Scopritelo con la nostra guida completa
pubblicato il 14 marzo 2022

Sistemi ADAS per l'auto: quali sono gli obbligatori
I sistemi ADAS hanno rivoluzionato il mondo automotive; vediamo quali sono gli obbligatori per legge e come funzionano.
pubblicato il 18 aprile 2022

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?
Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?
pubblicato il 4 aprile 2022

Quando e come fare rifornimento di AdBlue, l'additivo fondamentale per ridurre le emissioni
In questo articolo parleremo dell'AdBlue, un additivo obbligatorio sulle vetture alimentate a diesel per abbattere le emissioni dannose. Spiegheremo come si può capire quando è necessario fare rifornimento.
pubblicato il 7 novembre 2023

Quando conviene il noleggio a lungo termine senza anticipo?
Il noleggio a lungo termine senza anticipo: soluzione sempre più interessante per privati e aziende. Sempre più PMI si affidano al noleggio senza anticipo.
pubblicato il 31 marzo 2022

Precedenza in rotonda: le regole e il comportamento da seguire alla guida del veicolo
Le rotonde, o rotatorie, sono spesso oggetto di dibattito fra automobilisti e non solo: vediamo cosa prevede in merito il Codice della Strada e come comportarsi per evitare incidenti.
pubblicato il 8 novembre 2023

Noleggio a lungo termine per tassisti: i benefici concreti
Il noleggio a lungo termine per tassisti è un tema molto discusso tra i professionisti. Quali sono i pro e che dinamiche si legano a questo argomento.