logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Quali Sono le Differenze fra Trazione Anteriore e Posteriore

guida trazione

Quando si è orientati ad acquistare una nuova auto capita di ritrovarsi a dover scegliere il tipo di trasmissione, pur non essendo esperti in materia.
Sempre più numerose sono le city car a trazione posteriore immesse sul mercato, prodotte soprattutto da costruttori tedeschi, ma non mancano i modelli che integrano un sistema di propulsione di tipo anteriore.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Molti acquirenti si chiedono dunque come scegliere l’auto più adatta alla loro guida su strada: quali sono dunque le differenze sostanziali tra i diversi tipi di trasmissione? Scopriamolo insieme.

Come Funzionano i Diversi Tipi di Trazione

La trazione è un sottosistema della trasmissione meccanica di una macchina, che serve a trasferire la forza motrice dal motore alle ruote permettendo il moto del veicolo e può distinguersi in due tipologie, anteriore e posteriore. Le differenze tra i due sistemi si possono individuare soprattutto da un punto di vista tecnico, ecco come funzionano nello specifico:

  • Trazione anteriore: si distingue per il fatto che concentra tutti gli elementi essenziali alla propulsione nella parte antistante del veicolo. Non necessita di un albero di trasmissione, il che permette di ridurre i rumori ambientali dovuti all’assenza di parti meccaniche presenti sotto lo sterzo del veicolo. Introdotto dalla Citroen nel 1934, questo sistema è divenuto sempre più popolare fino ad essere incluso nel 70% delle macchine vendute nel mondo.
  • Trazione posteriore: si tratta della tipologia più utilizzata dalle case automobilistiche fino agli anni Ottanta, quando si è iniziato a preferire i sistemi a propulsione anteriore per abbattere i costi di produzione e consentire di proporre modelli più economici e popolari. Tra le macchine usate più vendute in Italia non mancano i modelli che montano questi sistemi: le vetture di questa categoria sono dotate di un motore posto nella parte antistante con albero di trasmissione che crea una protuberanza sotto lo sterzo della macchina, oppure possono anche integrare un motore collocato direttamente nel retro del veicolo, al fine di concentrare in un unico sito tutte le componenti meccaniche necessarie alla propulsione.
    Ma oltre alle differenze legate agli aspetti meccanici, cosa distingue questi due sistemi in termini di guidabilità?

Le Differenza alla Guida

  • Oltre ad essere nettamente diversi nella meccanica, i due sistemi si distinguono anche sotto il profilo della guida. E’ proprio in curva che si può notare un diverso assetto della macchina a seconda che la forza motrice sia collocata nella parte antistante o posteriore del veicolo.
    Vediamo nel dettaglio cosa cambia:
  • Guida facile: è una delle caratteristiche del sistema di trasmissione anteriore, che si connota come manovrabile e reattivo. Nonostante ciò capita che in curva il peso in accelerazione si sposti principalmente nella parte diametralmente opposta della macchina, per evitare il fenomeno del sottosterzo bisogna semplicemente sollevare leggermente il piede dal pedale.
  • Guida Sportiva: quella posteriore valorizza meglio la potenza del motore in accelerazione e perciò tende ad essere integrata nelle macchine sportive. Durante l'accelerazione in curva tende a spingere verso l’interno: questo fenomeno è chiamato sovrasterzo e per evitarlo è necessario togliere un po’ di potenza al motore per ritrovare aderenza ed un buon controllo del veicolo.
    Come abbiamo visto, le differenze tra i due tipi di propulsione sono poche ma permettono di scegliere con criterio la macchina che si adatta ai diversi stili di guida: se desideri acquistare un’auto reattiva e agile su strada quelle a trasmissione anteriore potrebbero essere la scelta perfetta.
    Se invece si è alla ricerca di una macchina più stabile e sportiva, è preferibile optare per un modello dotato di trazione posteriore.
    Continua a seguire il blog di MiaCar per scoprire tanti altri dettagli sul funzionamento delle macchine a trazione anteriore e posteriore e trovare i modelli più performanti del mercato a prezzi scontati.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?