logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Quali Sono le Differenze fra Trazione Anteriore e Posteriore

guida trazione

Quando si è orientati ad acquistare una nuova auto capita di ritrovarsi a dover scegliere il tipo di trasmissione, pur non essendo esperti in materia.
Sempre più numerose sono le city car a trazione posteriore immesse sul mercato, prodotte soprattutto da costruttori tedeschi, ma non mancano i modelli che integrano un sistema di propulsione di tipo anteriore.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Molti acquirenti si chiedono dunque come scegliere l’auto più adatta alla loro guida su strada: quali sono dunque le differenze sostanziali tra i diversi tipi di trasmissione? Scopriamolo insieme.

Come Funzionano i Diversi Tipi di Trazione

La trazione è un sottosistema della trasmissione meccanica di una macchina, che serve a trasferire la forza motrice dal motore alle ruote permettendo il moto del veicolo e può distinguersi in due tipologie, anteriore e posteriore. Le differenze tra i due sistemi si possono individuare soprattutto da un punto di vista tecnico, ecco come funzionano nello specifico:

  • Trazione anteriore: si distingue per il fatto che concentra tutti gli elementi essenziali alla propulsione nella parte antistante del veicolo. Non necessita di un albero di trasmissione, il che permette di ridurre i rumori ambientali dovuti all’assenza di parti meccaniche presenti sotto lo sterzo del veicolo. Introdotto dalla Citroen nel 1934, questo sistema è divenuto sempre più popolare fino ad essere incluso nel 70% delle macchine vendute nel mondo.
  • Trazione posteriore: si tratta della tipologia più utilizzata dalle case automobilistiche fino agli anni Ottanta, quando si è iniziato a preferire i sistemi a propulsione anteriore per abbattere i costi di produzione e consentire di proporre modelli più economici e popolari. Tra le macchine usate più vendute in Italia non mancano i modelli che montano questi sistemi: le vetture di questa categoria sono dotate di un motore posto nella parte antistante con albero di trasmissione che crea una protuberanza sotto lo sterzo della macchina, oppure possono anche integrare un motore collocato direttamente nel retro del veicolo, al fine di concentrare in un unico sito tutte le componenti meccaniche necessarie alla propulsione.
    Ma oltre alle differenze legate agli aspetti meccanici, cosa distingue questi due sistemi in termini di guidabilità?

Le Differenza alla Guida

  • Oltre ad essere nettamente diversi nella meccanica, i due sistemi si distinguono anche sotto il profilo della guida. E’ proprio in curva che si può notare un diverso assetto della macchina a seconda che la forza motrice sia collocata nella parte antistante o posteriore del veicolo.
    Vediamo nel dettaglio cosa cambia:
  • Guida facile: è una delle caratteristiche del sistema di trasmissione anteriore, che si connota come manovrabile e reattivo. Nonostante ciò capita che in curva il peso in accelerazione si sposti principalmente nella parte diametralmente opposta della macchina, per evitare il fenomeno del sottosterzo bisogna semplicemente sollevare leggermente il piede dal pedale.
  • Guida Sportiva: quella posteriore valorizza meglio la potenza del motore in accelerazione e perciò tende ad essere integrata nelle macchine sportive. Durante l'accelerazione in curva tende a spingere verso l’interno: questo fenomeno è chiamato sovrasterzo e per evitarlo è necessario togliere un po’ di potenza al motore per ritrovare aderenza ed un buon controllo del veicolo.
    Come abbiamo visto, le differenze tra i due tipi di propulsione sono poche ma permettono di scegliere con criterio la macchina che si adatta ai diversi stili di guida: se desideri acquistare un’auto reattiva e agile su strada quelle a trasmissione anteriore potrebbero essere la scelta perfetta.
    Se invece si è alla ricerca di una macchina più stabile e sportiva, è preferibile optare per un modello dotato di trazione posteriore.
    Continua a seguire il blog di MiaCar per scoprire tanti altri dettagli sul funzionamento delle macchine a trazione anteriore e posteriore e trovare i modelli più performanti del mercato a prezzi scontati.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?