logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Quanto si paga per il trasporto auto con bisarca

bisarca

Il trasporto auto con bisarca viene effettuato con l'ausilio di uno strumento molto utilizzato da buona parte degli automobilisti privati e aziendali. Grazie a questo accorgimento, è possibile condurre la propria vettura con sé anche in occasione di viaggi più lunghi. Nel corso degli ultimi tempi, si ricorre sempre più spesso a una tecnica innovativa, che però prevede la ricerca di un mezzo adeguato a ciascun contesto. Ecco cosa c'è da sapere riguardo alla funzionalità e ai costi del trasporto con bisarca, che è nota anche con il nome di cicogna. In questo modo, sicurezza e risparmio economico possono essere coniugati in maniera ottimale, per viaggi sereni e confortevoli.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it ci occupiamo di offerte di auto nuoveauto km 0 e auto usate****; ma siamo anche esperti di tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

Che cos'è la bisarca

Prima di scoprire i dettagli principali sul trasporto auto con bisarca, è necessario conoscere informazioni essenziali su questo mezzo di trasporto. Si tratta di un veicolo che può essere visto con estrema facilità su autostrade e strade extraurbane, nonostante il suo nome risulti ancora poco noto agli occhi dei guidatori. Si tratta di un mezzo di trasporto a due piani che serve essenzialmente per condurre a bordo vetture di vario genere. Come detto in precedenza, la bisarca è nota anche con l'appellativo di cicogna ed è un autocarro di dimensioni abbastanza imponenti. Può condurre a bordo fino a un massimo di ben dieci veicoli e viene generalmente adoperata da clienti aziendali, al fine di spostare intere flotte senza alcuna fatica. Al tempo stesso, non mancano privati che vogliono affittarla con l'unico obiettivo di avere la propria auto a completa disposizione in occasione di un viaggio molto lungo. Una bisarca ha bisogno di uno spazio di manovra molto esteso per essere spostata in maniera adeguata. Il suo utilizzo sempre più frequente scaturisce anche da una sorta di buco di servizio dovuto alla cessazione del trasporto da parte delle linee ferroviarie. Al contempo, un trasporto con bisarca risulta più comodo e versatile rispetto a quello tramite nave o traghetto. Ad ogni modo, è possibile affittare varie tipologie di mezzi, a seconda delle quantità di veicoli da condurre a bordo e della loro tipologia. Un chiaro esempio è rappresentato dal camion bisarca, che contiene apposite rampe in grado di facilitare la salita e la discesa delle singole vetture. Non a caso, questo metodo viene attuato prettamente per effettuare lunghi trasporti stradali. In alternativa, ci si può affidare anche al carro ferroviario bisarca, che può sembra un po' meno comodo a causa dei suoi ripiani fissi. Ciò che conta è chiedere ausilio a un servizio adeguato al proprio contesto, con un abbattimento di tempi e costi di gestione.

Perché utilizzare il trasporto auto con bisarca

Il trasporto di un'auto con bisarca ha così acquisito una notevole importanza in seguito alla sospensione del relativo servizio da parte di Trenitalia. Le ragioni per usufruire di un sistema del genere sono davvero numerose e tutte molto valide. Ecco quali sono i motivi più plausibili per accedere a una funzionalità così interessante:

  • se un veicolo viene acquistato non nella propria zona di residenza;
  • quando il conducente sceglie di trasferirsi a titolo definitivo presso una nuova città;
  • quando si avverte l'esigenza di gestire al meglio la propria vettura in occasione di un qualsiasi viaggio, specialmente se molto lungo;
  • quando una vettura non si accende più e lascia il conducente in panne;
  • quando è necessario trasportare una vettura d'epoca che non può più circolare in alcuna strada;
  • quando una vettura deve essere consegnata al concessionario, al fine di velocizzarne la spedizione. Ormai il trasporto dell'auto con bisarca è entrato a far parte delle spese di ogni automobilista. Un servizio di alta qualità consente al conducente di potersi basare su tempi e costi di ritiro ben definiti, con la prospettiva di portare a termine ogni consegna nel pieno rispetto delle scadenze prefissate. Ogni trasporto viene così effettuato all'insegna della massima sicurezza, con l'obiettivo di rispettare gli standard in vigore e di implementare sistemi di ultima generazione. Una volta messi a posto tutti i pezzi, bisogna solo valutare i costi del servizio. ## Quanto costa il trasporto dell'auto con bisarca A questo punto, non resta altro da fare che sapere quanto costa il trasporto di un'auto con bisarca. In linea di massima, la spesa da sostenere non è così elevata come si potrebbe immaginare. Alcuni parametri potrebbero segnare una netta differenza al momento della fruizione del servizio. Ecco quali sono i più importanti in senso assoluto:
  • il chilometraggio da percorrere all'interno del proprio tragitto;
  • la tipologia di strade da attraversare;
  • i dati tecnici della propria vettura, tra i quali misure, massa e cilindrata;
  • l'eventuale transito per paesi stranieri e i superamenti dei confini;
  • lo stato della vettura in essere, con eventuali avarie, incidenti e accorgimenti da attuare per farla salire sulla bisarca. Sono talmente numerose le variabili da tenere d'occhio che fissare un prezzo per il trasporto con bisarca risulta pressoché impossibile. Ad ogni modo, alcune agenzie di settore stabiliscono un loro listino per aiutare la clientela a valutare al meglio ogni situazione e agire di conseguenza. In linea di massima, un trasporto di circa 500 chilometri può comportare una spesa pari a 200 euro per un servizio standard. Ad ogni modo, non mancano i casi da monitorare per un ottimo risparmio economico. Alcune compagnie consentono al loro pubblico di risparmiare in base al chilometraggio. Infatti, c'è chi propone un viaggio da oltre 1000 chilometri a prezzi sui 300 euro. Inoltre, se le aziende che forniscono il trasporto con bisarca hanno la necessità di caricare altre vetture a bordo in tempi rapidi, è possibile usufruire di offerte molto interessanti. ## I benefici derivanti dal trasporto di un'auto con bisarca In ogni caso, chi si affida a un trasporto auto con bisarca può accedere a un insieme di benefici tangibili. Si tratta di un veicolo mastodontico a due piani che riesce ad arrivare in qualsiasi luogo, nei tempi e nelle modalità prestabiliti. È possibile rendere il proprio viaggio su misura in base alle esigenze di ciascun cliente, tramite una funzionalità che propone comodità, velocità, puntualità e sicurezza. Tali requisiti non possono essere garantiti da alcun mezzo su mare, che deve sottostare a linee programmate e non può adattarsi al meglio alle esigenze di ogni singolo passeggero.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?