logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cosa sapere quando si toglie l'impianto GPL dalla propria auto

pompa di benzina GPL

L'impianto GPL deve essere rimosso e sostituito con una certa frequenza. Secondo quanto decretato dalla legge, un'operazione simile va effettuata ogni dieci anni. Ad ogni modo, per effettuare al meglio questa procedura, è consigliabile conoscerne il funzionamento, i pro, i contro, i costi e i tempi. Ecco tutto ciò che bisogna sapere sulla rimozione dell'impianto GPL, con la chance di sfruttarla a proprio vantaggio per un miglior funzionamento dell'auto della quale si è in possesso.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it non siamo solo appassionati delle migliori auto in vendita, e delle migliori occasioni su auto nuoveauto km 0auto usate, ma anche di tutto ciò che concerne la meccanica dell'auto, ed ecco perché oggi vediamo insieme come funziona la rimozione dell'impianto GPL.

Come funziona la rimozione dell'impianto GPL

Togliere l'impianto GPL non richiede molto tempo e fatica, ma il procedimento non può essere effettuato in maniera autonoma. Infatti, tale operazione richiede necessariamente l'aiuto di un'officina autorizzata, in grado di compierla seguendo i passaggi con la massima precisione. La pratica non è totalmente economica e richiede un pizzico di impegno e pazienza. In primo luogo, è necessario effettuare una prima distinzione quando si è di fronte a un'evenienza di questo tipo.

Rimozione dell'impianto GPL situato nell'auto uscita di fabbrica

Se l'auto è uscita di fabbrica già dotata di impianto GPL installato dalla casa madre, la sua rimozione non può essere effettuata in maniera automatica. Secondo quanto si nota dal punto 3 del libretto di circolazione, di norma contrassegnato dalla sigla B/GPL, l'intervento va autorizzato dall'azienda costruttrice o dalla casa madre stessa. Si inizia richiedendo un nulla osta a pagamento, per poi compiere l'operazione solo nel caso in cui venga autorizzata.

Rimozione dell'impianto GPL installato in un secondo momento

Diverso è il discorso relativo alla rimozione dell'impianto GPL quando quest'ultimo è stato installato solo in un secondo momento. In tal caso, è possibile togliere il pezzo in maniera diretta, specie se è stato inserito da un'officina o una sede specializzata. Non servono autorizzazioni da parte della casa produttrice.

Quale procedura attuare per togliere l'impianto GPL

Che si tratti di un impianto GPL preinstallato o meno, ciò che conta è fare in modo che la vettura torni esattamente allo stato iniziale. Di conseguenza, bisogna togliere ogni singolo pezzo dell'impianto, dai tubi alle valvole, dal serbatoio ai cavi e connettori elettrici, senza dimenticare staffe, riduttore di pressione, viti e quant'altro. Una volta ripristinate le condizioni originarie, bisogna tappare i buchi situati sul collettore di aspirazione e verificare il funzionamento dell'intero sistema.
Ad ogni modo, la rimozione dell'impianto GPL deve essere effettuata presso un qualsiasi centro specializzato per due ragioni ben precise:

  • l'esigenza di omologare di nuovo l'impianto dopo un controllo accurato;
  • la necessità di smaltire un impianto vecchio e non più funzionante.
    Al tempo stesso, non ci si può dimenticare del serbatoio del carburante, che va eliminato esattamente come le varie componenti idrauliche. Quando l'impianto GPL viene rimosso, è possibile ridurne i costi complessivi ed evitare di andare incontro a una manutenzione periodica. Nel momento in cui si è quasi alle prese con la vendita della propria vettura, un accorgimento simile può risultare molto utile.

Quanto tempo è necessario per completare l'operazione

  • Per rimuovere l'impianto GPL dall'auto è necessario un determinato arco di tempo. Di solito, un'officina impiega mezza giornata per portare a termine l'operazione. A questo periodo, bisogna aggiungere il disbrigo di alcune pratiche burocratiche, relative all'aggiornamento della carta di circolazione. Per avere tutto in regola, l'operazione viene completata in un range massimo di 90 giorni. Tuttavia, ogni passaggio viene generalmente condotto in porto anche in meno di una settimana. Nel frattempo, è possibile continuare a circolare senza alcun impedimento.

Quanto costa togliere l'impianto GPL

  • La rimozione dell'impianto GPL comporta alcuni costi da tenere in massima considerazione. Quando il pezzo viene tolto dall'auto, quest'ultima torna a essere monofuel, ossia con una sola alimentazione di carburante. Di conseguenza, la vettura deve essere di nuovo omologata e sottoposta a un collaudo aggiuntivo, in modo da poter circolare senza alcun problema.
    Per quanto riguarda il prezzo, si parte da uno standard che si aggira sui 300 euro. Tale cifra comprende alcune spese fisse, le tasse aggiuntive e la manodopera della propria officina. Quindi, bisogna smaltire l'impianto GPL con sistemi specifici forniti da aziende che si occupano in maniera intensiva della procedura. In linea di massima, la rimozione dell'impianto costa circa il 30% in più rispetto a una sostituzione del serbatoio.

Togliere l'impianto GPL: vantaggi e svantaggi

  • A questo punto, vediamo quali sono vantaggi e svantaggi di un'operazione così elaborata. In primo luogo, l'operazione serve per evitare di andare incontro a varie operazioni di manutenzione periodica, con un netto abbattimento dei costi di gestione della vettura. Dall'altra parte, i costi del carburante aumentano a causa del passaggio dal GPL agli altri sistemi più diffusi, come la benzina e il diesel. Proprio per quest'ultima ragione, molti automobilisti decidono solo di sostituire il serbatoio.

L'alternativa: sostituire solo il serbatoio

  • Chi non ha intenzione di rimuovere l'impianto GPL può scegliere, quindi, di effettuare una sostituzione del serbatoio. Si tratta di un sistema molto semplice e rapido, grazie al quale la bombola del GPL può essere cambiata ogni dieci anni senza alcun limite. L'operazione va compiuta per la prima volta a dieci anni dalla prima immatricolazione della vettura, o quantomeno dall'installazione del sistema aggiuntivo. Per evitare qualsiasi inconveniente tecnico, è necessario operare basandosi sulla data esatta di scadenza.
    Quindi, un centro specializzato verifica che l'impianto GPL continui a funzionare in maniera ottimale. Una volta completata la procedura, non resta altro da fare che sostituire il serbatoio e le valvole di sicurezza. Infine, l'impianto viene collaudato e sperimentato con la massima precisione. In questo modo, la propria vettura continua a essere considerata bifuel grazie a un'alimentazione che consente un ottimo risparmio economico, oltre a un calo dell'impatto sull'ambiente.

Guide utili:

pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?