logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Testata del Motore Bruciata: Sintomi e Costo della Riparazione

meccanico

La guarnizione della testata di un motore costituisce una componente che non può essere controllata durante le operazioni di manutenzione periodica e, qualora questa si bruci, è in grado di provocare danni ingenti e dispendiosi all'intero propulsore.
Ma come ci si può rendere conto di quando questa guarnizione è prossima al bruciarsi? E che cosa bisogna fare, invece, quando si brucia irrimediabilmente?

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

In questo articolo analizzeremo la questione più attentamente, considerando le cause, i danni che possono verificarsi e i costi di un eventuale intervento di riparazione.

A che cosa serve la guarnizione della testata

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori auto in vendita, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le di auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti meccanici, ed ecco il perché di questa guida su cosa fare se si sospetta di aver bruciato la testata.

Innanzitutto quindi è importante sapere che cos'è e a cosa serve questo fondamentale elemento montato su tutte le automobili.
La guarnizione della testata è una parte che si occupa di garantire una corretta tenuta stagna. Questa è posizionata tra il blocco motore e il coperchio che copre la testata vera e propria: la sua funzione è quella di andare a sigillare perfettamente due superfici piane, dando così modo a gas e liquidi di circolare senza alcun tipo di perdita.
In sostanza, la guarnizione serve per isolare correttamente i canali all'interno dei quali scorre il liquido di raffreddamento da quelli dedicati alla lubrificazione e in cui passa l'olio motore, evitando dunque la miscelazione dei due composti. Infatti, se si verificasse questa situazione, si presenterebbero delle perdite e gravissimi danni al propulsore.

Guarnizione testata bruciata: sintomatologia

Una volta compresa la principale funzione della guarnizione della testata, possiamo andare ad analizzare quali sono i sintomi che indicano che ci troviamo in presenza di una sua bruciatura.
Innanzitutto, è bene precisare che questo elemento di tenuta può andare incontro a bruciature causate dalle elevate temperature che un motore può raggiungere. Quando la temperatura del liquido di raffreddamento aumenta eccessivamente, superando i 90 gradi centigradi, è davvero molto probabile che la guarnizione della testata si sia irrimediabilmente bruciata. Proprio per questa motivazione, è bene controllare adeguatamente la spia che indica un surriscaldamento e, qualora si accenda, apprestarsi a spegnere immediatamente il motore dell'automobile.
Altri sintomi che dovrebbero metterci in allarme possono essere l'infiltrazione di acqua all'interno dei cilindri, la perdita di liquido dal radiatore, la comparsa di una sostanza melmosa giallognola subito al di sotto del tappo dell'olio, e un abbassamento improvviso del liquido che mantiene il motore fresco.
Tuttavia, la causa principale è solitamente dovuta alla miscelazione dei diversi liquidi racchiusi nel blocco motore, un evento che non dovrebbe mai verificarsi in un'automobile.
Alcuni esempi di queste situazioni sono rappresentati dalla comparsa di olio motore all'interno del vaso di espansione del liquido di raffreddamento, oppure dalla presenza di quest'ultimo all'interno dell'olio motore. Questi indicano chiaramente che la guarnizione della testata è danneggiata e necessita al più presto di una sostituzione.
Inoltre, un sintomo più riconoscibile e immediato è costituito dall'emissione di gas di scarico bianchi.
Ma esiste un modo per evitare che la testata si bruci e salvare il motore da danni ancora peggiori?
L'unico sistema è apprestarsi a spegnere subito la macchina quando la spia che indica la temperatura si illumina davanti a noi. Ciò permette un'immediata riduzione della temperatura del propulsore.
Però, in alcune situazioni, tale operazione potrà non risultare sufficiente per evitare che la guarnizione della testata si bruci, e perciò sarà necessaria in ogni caso la sostituzione di questa componente.

Costi di riparazione: dalla guarnizione alla rettifica della testata

La guarnizione della testata in sè non è una parte particolarmente costosa da acquistare, tuttavia, ciò che farà la differenza a livello economico sarà il prezzo della manodopera del meccanico. Questi, infatti, dovrà procedere con lo smontaggio, l'eventuale rettifica della testata e il relativo rimontaggio di moltissime componenti.
In più, alla sostituzione della semplice guarnizione, seguono altre parti da cambiare necessariamente, come la cinghia che si occupa della distribuzione, la pompa dell'acqua, l'olio motore e il liquido di raffreddamento.
Per cui, se la singola guarnizione si può ottenere sborsando una cifra compresa tra i 30 e i 90 euro, e il kit completo per la riparazione non supera i 150, il lavoro svolto da un meccanico sarà molto più esoso. Infatti, il costo totale si aggirerà tra i 250 e i 400 euro.
Un discorso diverso riguarda i danni più gravi che necessitano obbligatoriamente di una rettifica della testata.
In questo caso, infatti, oltre alle componenti appena citate, bisognerà ripristinare la vera e propria testata, rettificandola e riportando la parte che sarà a contatto con il blocco motore perfettamente in piano. In tale situazione, il costo medio delle riparazioni da effettuare, sommato a quello della rettifica, va dai 1200 ai 1600 euro.
Anche se bisogna tenere in considerazione che questa cifra è variabile in base alle dimensioni del motore e ad altre particolarità, che in alcuni casi porteranno ad un risparmio, ma in altri la spesa potrà raggiungere o superare i 2500 euro.

Come si sostituisce la guarnizione della testata

La sostituzione di questa componente deve essere affidata ed eseguita da un meccanico esperto. Tuttavia, chi possiede ottime capacità manuali e una buona conoscenza dei motori, può sostituire in autonomia la guarnizione della testata prestando attenzione e seguendo in maniera scrupolosa dei passaggi ben precisi.
Innanzitutto, prima di cominciare vi dovrete procurare tutto ciò che vi serve, ovvero un set di chiavi per lo smontaggio, il kit di riparazione e una chiave dinamometrica per il corretto serraggio della testata.
Dopodiché, si dovrà procedere andando a svuotare il propulsore dal suo olio di lubrificazione e dal liquido di raffreddamento. A questo punto, potrete rimuovere il sistema di filtraggio dell'aria e quello dedicato all'iniezione del carburante. Ora restano da rimuovere le cinghie che azionano l'alternatore, il clima e il servosterzo, le candele e i loro rispettivi cablaggi elettrici.
Smontato anche il coperchio valvole, vi sarà possibile notare che la cinghia dentellata e il blocco motore presentano due tacche di riferimento: è importantissimo che queste combacino alla perfezione prima di andare a smontare la cinghia di distribuzione.
Giunti a questo punto, bisognerà separare la testata dai cilindri per portarla a rettificare.
Durante il rimontaggio sarà importante serrarla correttamente, una volta posizionata la guarnizione.
Quando la testata sarà ben stretta sulla sua sede, non vi resterà altro da fare che verificare che le tacche di riferimento siano ancora allineate alla perfezione quando andrete a montare la cinghia di distribuzione.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?