logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Svuotamento Serbatoio Auto: Perché è Importante

Pompe di benzina

La procedura riguardante lo svuotamento del serbatoio auto può essere applicata in diverse occasioni, in quanto l'elemento in questione può richiedere per vari motivi un intervento di manutenzione. Per tale ragione è importante conoscere tutti i passaggi da affrontare in questa evenienza, in modo da essere pronti a intervenire in maniera tempestiva e, di conseguenza, ripristinare il funzionamento della vettura.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Risulta quindi di fondamentale importanza fare chiarezza su questo aspetto così da sapere con esattezza come viene trattato il nostro veicolo, e di conseguenza a quali norme deve sottostare.
Su MiaCar.it non siamo solo appassionati delle migliori auto in vendita, e delle migliori occasioni su auto nuoveauto km 0auto usate, ma anche di tutto ciò che concerne la meccanica dell'auto, ed ecco perché oggi vediamo insieme quando e perché è importante svuotare il serbatoio dell'auto.

Quando svuotare il serbatoio auto?

Conoscere nei dettagli il procedimento inerente allo svuotamento del serbatoio auto può essere più importante di quello che sembra, dal momento che questa procedura viene messa in atto per risolvere varie tipologie di problemi. Il primo, abbastanza comune negli automobilisti meno attenti, è quello riguardante l'errato rifornimento della vettura, visto che in alcune occasioni può capitare di effettuare il pieno del proprio veicolo immettendo il carburante sbagliato, ovvero la benzina al posto del diesel o viceversa. Al verificarsi di tale evento, è consigliabile arrestare immediatamente la corsa del mezzo, in quanto l'utilizzo di un combustibile non adatto al motore di riferimento può causare dei danni considerevoli all'intero sistema di funzionamento, compromettendo, in maniera definitiva, lo stato dei diversi elementi impiegati nel processo. Le operazioni riguardanti lo svuotamento del serbatoio devono essere attuate anche quando si ha l'intenzione di mettere in moto un veicolo rimasto fermo da diverso tempo. Infatti, se il carburante resta inutilizzato per un lungo periodo non risulta più idoneo alla combustione, in quanto è pieno di residui e sostanze che vanno a danneggiare le componenti del propulsore, ragion per cui bisogna obbligatoriamente rimuovere il liquido presente e sostituirlo con uno nuovo prima di mettere in moto l'automobile, assicurandosi di svolgere una pulizia minuziosa del serbatoio. In aggiunta a ciò, si deve sottolineare che la pratica in questione è obbligatoria quando si deve affrontare una riparazione o una sostituzione nella zona di interesse, visto che per cambiare la pompa che porta il combustibile al motore è necessario eseguire i lavori con un serbatoio auto completamente vuoto. Ovviamente, si opera in questo modo anche quando si desidera ottenere una pulizia accurata dell'elemento di interesse, dal momento che non è sufficiente inserire gli specifici additivi per ottenere un risultato degno di nota. È consigliabile eseguire il processo di pulizia con cadenza periodica, in quanto, buona parte del carburante fornito dalle stazioni di servizio risulta essere inquinato e, di conseguenza, si formano dei residui sul fondo del serbatoio, che per ovvi motivi entrano a contatto con le componenti del propulsore, causando il danneggiamento o in alcuni casi la rottura di queste ultime.

Come svuotare il serbatoio auto?

Per effettuare questa operazione si ha la possibilità di agire in diversi modi, anche se bisogna specificare che non tutti riescono a donare lo stesso risultato, in quanto alcune tecniche sono molto approssimative. Sono diversi gli automobilisti che credono sia sufficiente guidare con la propria vettura fino ad arrivare al completo esaurimento della benzina per avere uno svuotamento efficace del serbatoio. Tale modalità, oltre a non poter essere applicata nel caso in cui sia stato effettuato un errato rifornimento, è poco consigliabile, dal momento che delle piccole quantità di liquido, piene di residui nocivi, resteranno sul fondo della componente. Inoltre, è bene precisare che l'arresto improvviso del motore, causato dall'assenza istantanea di combustibile, può causare dei seri danni al propulsore. Per ottenere un risultato degno di nota è doveroso utilizzare una pompa a sifone per benzina, acquistabile in qualsiasi negozio di autoricambi. Attivando il sistema si riesce, in pochi passaggi, a estrarre tutto il liquido contenuto all'interno del serbatoio.

Il funzionamento della pompa a sifone

Le operazioni da eseguire per l'utilizzo della pompa a sifone sono abbastanza semplici, ma è necessario procedere senza saltare alcun tipo di passaggio per agire nella maniera più corretta e funzionale. Innanzitutto, è opportuno procurarsi diversi contenitori prima di avviare il procedimento, in quanto senza di essi non si ha la possibilità di recuperare il carburante estratto. Ovviamente, è possibile fare un calcolo approssimativo per capire quanto liquido sia contenuto all'interno del serbatoio, anche se il consiglio è quello di disporre di recipienti più capienti del previsto, in modo da essere sicuri di poter mettere in salvo tutto il combustibile. Effettuata questa operazione preventiva si può passare alla procedura di estrazione del carburante. Tale azione avviene con l'inserimento di un tubo nel serbatoio, lasciando una buona parte all'esterno, circa 50 centimetri, visto che quest'ultimo deve essere collegato alla pompa stessa. Innescando questo elemento si inizia ad avere la fuoriuscita di benzina e, di conseguenza, continuando il processo si raggiunge l'intero svuotamento del serbatoio. Nel caso in cui l'operazione sia stata eseguita a causa di un errato rifornimento si può procedere immediatamente all'immissione del giusto combustibile e riprendere la marcia del veicolo, mentre se il serbatoio presenta dei danni si esegue la riparazione o l'eventuale sostituzione dell'elemento, assicurandosi del fatto che il lavoro sia svolto quando l'automobile è spenta e fredda.

Casi specifici dello svuotamento del serbatoio

In alcuni casi non si ha l'opportunità di procedere immediatamente allo svuotamento del serbatoio, in quanto ogni modello di vettura presenta un'architettura costruttiva differente, che va a incidere sia sulle caratteristiche della componente di riferimento sia sulla posizione di collocamento. In particolare, nel caso in cui la vettura di interesse presenti un serbatoio del carburante nella parte inferiore dell'auto, con precisione in direzione del sedile del conducente, è necessario scollegare il tubo dell'impianto di alimentazione e aprire la valvola di drenaggio. Naturalmente, anche in questo frangente è opportuno procurarsi un recipiente in anticipo, da collocare proprio nella zona sottostante la valvola, in quanto il carburante uscirà da questo settore. L'operazione giunge al termine con la chiusura della valvola, attraverso l'apposito bullone, quando sarà avvenuto il completo svuotamento del serbatoio. Inoltre, è doveroso specificare che le vetture più moderne sono dotate di un bulbo metallico che ha lo scopo di entrare in funzione quando si verifica un incidente stradale o si manifesta un forte urto nella zona del serbatoio, in quanto è stato appositamente ideato per evitare la fuoriuscita di carburante, assicurando la dovuta sicurezza al conducente e ai passeggeri del veicolo. Per operare su un sistema del genere è sufficiente utilizzare un tubo leggermente più sottile e rigido per ottenere uno svuotamento totale del serbatoio. A ogni modo, è opportuno ricordare che a termine del processo è di fondamentale importanza immettere del carburante di alta qualità, dal momento che con l'utilizzo di un combustibile inquinato si possono avere dei gravi danni alle componenti del propulsore e, di conseguenza, essere costretti ad affrontare una spesa economica di rilievo per ripristinare il buon funzionamento della vettura.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?