logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Spia di avaria motore: cosa significa e come spegnerla nel modo corretto

84126844 m

Le spie delle moderne automobili rappresentano uno strumento fondamentale per consentire alla vettura di comunicare con il conducente. Le funzioni possono essere molteplici: esistono delle spie che indicano semplicemente che in quel dato momento è attiva una certa opzione, ad esempio il freno a mano è tirato oppure i fari abbaglianti sono accesi. In questi casi, le corrispondenti lucette sul cruscotto ricordano di abbassare il freno prima di accelerare, o di spegnere le luci di profondità quando si incrociano altre macchine.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Ma ci sono anche delle spie che segnalano la presenza di un problema, e la loro accensione desta preoccupazione al guidatore. Di solito queste spie sono riconoscibili per il colore giallo-arancione o rosso. Un esempio è la spia di avaria del motore, che può accendersi improvvisamente durante la marcia o la fase di avviamento del motore. Questa evenienza può lasciare spiazzati alcuni automobilisti, che si chiedono quale sia il problema, come risolverlo e, di conseguenza, fare in modo che la spia si spenga. In questo articolo verrà spiegato prima di tutto cos’è la spia avaria motore e quali significati veicola, dopodiché ci si occuperà di capire come spegnerla.

Su MiaCar.it ci occupiamo sì delle migliori offerte auto online, siano esse una vetture nuoveauto km 0 o una macchine usate, ma siamo anche esperti ed appassionati di meccanica, ed oggi vediamo insieme quali tipi di trazione esistono, e descriveremo la trazione anteriore, la trazione integrale e la trazione posteriore.

Spia avaria motore: che cos’è e qual è il suo significato

Tra le spie che si accendono durante l’avviamento del motore e normalmente si spengono subito dopo, quella di avaria del motore rappresenta il cruccio per molti guidatori per via del significato non sempre chiaro che trasmette. Essa appare come una luce di colore giallo o arancio, che raffigura il disegno stilizzato di un propulsore. Quando l’icona si accende, possono presentarsi due tipi di situazioni: si può trovare sia in modalità fissa, sia in modalità lampeggiante. Si tratta di due allarmi diversi, che mandano messaggi differenti. Possiamo distinguerli in questo modo: la spia accesa fissa indica che il problema potrebbe riguardare l’impianto di accensione oppure il sistema di alimentazione del combustibile; il secondo caso, invece, quello della spia intermittente, comunica con ogni probabilità un malfunzionamento del catalizzatore. Insomma, questa spia segnala un avviso piuttosto generico, e l’inefficienza cui fa riferimento può essere di vario tipo. Per questo motivo, l’accensione della spia avaria motore richiede la consulenza e l’intervento di un tecnico professionista, che sappia individuarne la causa. Talvolta, infatti, il problema preciso viene identificato da una scritta che compare sul display, ma questo accade soltanto se si giuda un’automobile moderna di ultima generazione. Comunque le possibilità riguardano sempre una componente del motore, il funzionamento dell’impianto di scarico o di quello di alimentazione, lo spostamento del sensore del pedale dell’acceleratore, il sistema di avviamento o quello di iniezione.

Quando si accende la spia di avaria motore: cosa fare?

Come si accennava, nell’eventualità che si accenda questa spia, la prima cosa da fare, e anche la soluzione più prudente e sensata, è quella di recarsi prima possibile dal proprio meccanico di fiducia o in un’officina specializzata. In questo modo, un esperto potrà effettuare la diagnosi per individuare in modo preciso il problema e risolverlo prima che il danno al motore si aggravi e diventi irreparabile. Dopo l’accensione della spia, l’auto entrerà automaticamente in modalità emergenza. Si tratta di uno stratagemma finalizzato all’autoprotezione: per preservare lo stato del motore, le prestazioni andranno incontro ad un calo sensibile. In questo modo, le componenti meccaniche reggeranno abbastanza da permettere al guidatore di raggiungere l’officina. Il consiglio è quello di evitare di utilizzare la macchina per percorrere altri tragitti, ma limitarne al massimo l’impiego. Inoltre, mentre ci si reca dal meccanico, è meglio mantenere una velocità moderata e una guida cauta, per evitare di sottoporre il motore a sforzi ulteriori. Una volta effettuato il controllo della vettura, il verdetto potrà essere uno tra le seguenti cause che hanno provocato l’accensione della spia: un guasto al sistema di scarico, un malfunzionamento della valvola EGR o del catalizzatore (quest’ultima opzione è la più probabile in caso di spia lampeggiante), un problema al pedale dell’acceleratore, o ancora la presenza di sporcizia nel carburante o addirittura l’inserimento nel serbatoio del liquido sbagliato (ad esempio è stato fatto rifornimento con della benzina al posto del diesel).

Come si spegne la spia di avaria motore: tutte le possibilità

Posto e ribadito che, per la sicurezza del conducente e dei passeggeri, nonché per preservare l’integrità delle diverse componenti della vettura, la soluzione corretta in caso di accensione della spia di avaria motore è quella di recarsi prima possibile in officina per un controllo, esistono anche dei casi in cui il problema segnalato può essere del tutto irrilevante. Ad esempio, può banalmente trattarsi di un problema alla centralina o di un difetto della spia stessa, che richiede nient’altro che di cambiare l’apposito sensore. Per tutte queste situazioni, esistono due modi per fare in modo che la spia si spenga senza doversi per forza rivolgere ad un professionista. Ovviamente, per potere eseguire una qualsiasi di queste azioni, è fondamentale avere qualche nozione riguardo il funzionamento meccanico delle componenti coinvolte. Di seguito vediamo nel dettaglio come spegnere la spia di avaria motore.

La tecnica del clacson

Si tratta del metodo più semplice, che richiede pochi passaggi da seguire per andare a buon fine. Innanzitutto, è necessario scollegare la batteria dal veicolo. Nel fare questo, è necessario però considerare che l’intero assetto elettronico dell’auto verrà azzerato. La spia naturalmente si spegnerà all’istante, ma anche altri elementi verranno ripristinati (ad esempio i canali delle frequenze radio salvati in memoria). Una volta eseguita questa operazione, bisogna premere il clacson in modo continuativo per circa 30 secondi. Questo gesto può di primo acchito apparire insensato, ma è necessario per fare in modo che tutta l’energia rimasta intrappolata nel condensatore venga scaricata. L’ultimo step riguarda di nuovo la batteria, che andrà ripristinata e riallacciata. Prima di eseguire questo passaggio, occorre aspettare almeno una quindicina di minuti. A questo punto, se il procedimento è stato eseguito in modo corretto, provando a riavviare il motore, la spia dovrebbe spegnersi normalmente entro pochi secondi dall’accensione, come di consueto. In caso contrario, se dovesse rimanere di nuovo accesa, significa che il problema non è stato risolto e potrebbe trattarsi di un’anomalia che richiede l’intervento del meccanico.

Utilizzare lo scanner OBD-II

L’altro metodo per spegnere la spia di avaria motore implica l’avere a disposizione un’adeguata attrezzatura per effettuare la diagnosi della macchina, perciò non è una soluzione accessibile a tutti, a differenza di quella descritta in precedenza. Ciò che occorre, più precisamente, è lo scanner OBD-II. Questo strumento è stato progettato per analizzare i dati dell’automobile, premesso che si tratti di una vettura costruita dopo il 1996, altrimenti questo dispositivo non è utilizzabile. Per prima cosa, questo strumento va collegato al connettore. Questa componente è solitamente rivestita da una copertura di plastica, e può essere localizzata sotto la colonna o sotto il piantone. A questo punto, andranno spenti tutti gli elementi elettronici, dopodiché si potrà proseguire premendo il tasto con la dicitura "read" posto sullo scanner. Lo strumento inizierà la lettura e, man mano che questa proseguirà, compariranno dei codici che identificano le anomalie individuate. In alcuni modelli di scanner particolarmente sofisticati, i codici sono affiancati dalla relativa spiegazione, ma non sempre è così. In ogni caso, tra queste sigle comparirà anche la scritta "check engine alarm", che indica proprio il malfunzionamento della spia avaria motore. Basterà selezionare il codice corrispondente e cliccare il pulsante che avvierà l’azzeramento dell’anomalia. A seconda dello specifico scanner, questo pulsante potrà recare la scritta "reset" o "erase". Sarà ora possibile verificare la buona riuscita dell’operazione, scollegando lo scanner e facendo un tentativo di avviamento del motore. Come nel caso precedente, se il problema sarà risolto, la spia di avaria motore si spegnerà in pochi istanti. In caso contrario, il problema è di altro tipo, e occorre consultare un professionista per identificarlo e risolverlo.

Casi che meritano particolare attenzione

Finora abbiamo parlato di situazioni che, presumibilmente, riguardano un problema irrilevante limitato ad un malfunzionamento elettronico. Ma ci sono anche delle condizioni in cui l’accensione della spia non deve essere trascurata e tentare di spegnerla non serve a nulla, anzi è sconsigliato. Ad esempio, un caso preoccupante è quello in cui la spia di avaria motore si accende contemporaneamente ad altre. Significa che ci si trova in presenza di problemi al motore gravi, che richiedono un intervento tempestivo per poter tornare a viaggiare in sicurezza. Può anche capitare che insieme alla spia di avaria motore si accenda anche quella che indica la temperatura del liquido di raffreddamento. Il messaggio veicolato è quello di una perdita nel circuito adibito al raffreddamento, ma potrebbe trattarsi anche di un danno alla guarnizione della testata del motore. In linea generale, possiamo affermare che, nell’eventualità dell’accensione contemporanea di altre spie insieme a quella in oggetto di questo articolo, cercare di spegnere quest’ultima non è una buona idea. Per evitare di incappare in un danno serio e compromettere la sicurezza della circolazione, la soluzione migliore è sempre quella di rivolgersi ad un’officina per affidarsi alle mani di un tecnico esperto.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?