logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Specchietti retrovisori: cosa fare quando non funzionano

11786080 m

Gli specchietti retrovisori

Caratteristiche

Gli specchi retrovisori delle auto moderne sono dotati di diverse funzionalità elettriche ed elettroniche che li rendono comodi e adattabili a seconda delle soggettive esigenze; tuttavia la loro complessità costruttiva è tale da comprometterne un poco l'affidabilità, in particolar modo in caso di urto accidentale.
Nello specifico gli specchi retrovisori incorporano un motorino, fondamentale per muoverli, possono montare un sistema di riscaldamento, mentre quasi tutti i modelli di auto integrano in essi gli indicatori di direzione.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Come funzionano

Gli specchietti retrovisori funzionano grazie a dei comandi di tipo elettromeccanico; pigiando su appositi tasti presenti generalmente sulle portiere è possibile adattarli alle esigenze di guida, mentre un altro interruttore permette di scaldarli, una tecnologia comoda in inverno quando i vetri si appannano o si ghiacciano a causa delle condizioni meteorologiche.
Le frecce degli specchietti sono collegate all'impianto del veicolo e si accendono con l'attivazione della leva posta dietro al volante, mentre i fili elettrici che permettono il funzionamento di queste tecnologie sono raccolti in una piccola matassa che attraversa il "mozzo" dello specchietto al suo interno.

Quando gli specchietti non funzionano

Cause

Urti accidentali, ossidazione e malfunzionamenti elettrici, sono questi i principali motivi per cui gli specchietti di un'automobile possono non funzionare; in tal caso è importante comprendere le cause per trovare la soluzione più consona al problema.
Gli urti e gli incidenti provocano chiaramente dei danni che possono richiedere la sostituzione integrale dello specchietto, i contatti ossidati pregiudicano il passaggio della corrente in modo tale da comprometterne i movimenti, mentre quando è un relé o un fusibile a non funzionare bisogna provvedere al cambio del componente.

Come individuare il problema

Prima di smontare lo specchietto o altri componenti della portiera è opportuno circoscrivere il problema mediante una breve analisi nel rispetto del seguente schema:

  • se il motorino elettrico funziona e lo specchietto non si muove è possibile che il vetro sia staccato dal supporto a cui è incollato; si tratta di un problema frequente sui veicoli particolarmente datati, ma può anche accadere a seguito di un urto accidentale;
  • quando il motorino elettrico non funziona è probabile che manchi la corrente che lo alimenta e bisogna cercare il motivo di tale interruzione;
  • nel caso lo specchietto non si scaldi è necessario verificare la presenza di un eventuale problema elettrico;
  • se a non accendersi è l'indicatore di direzione, in abbinamento al funzionamento corretto dell'impianto, è probabile che sia bruciata la lampadina, oppure che i cavi all'interno si siano staccati a causa di un urto.
    Una volta che sono stati valutati tutti gli elementi è possibile procedere con un intervento ad hoc smontando unicamente i componenti che potrebbero aver causato il problema.

Come riparare gli specchietti retrovisori

Quando il motorino funziona

Nel caso in cui il motorino elettrico funzioni e gli specchietti siano apparentemente in perfetto ordine è possibile rimediare al problema senza smontare nulla, se non in rari casi. Infatti è probabile che il vetro si sia scollato dal suo supporto e quest'ultimo di conseguenza si muova senza trasportarlo con sé; non resta che procurarsi un buon collante universale e ripristinare le condizioni iniziali, non prima di aver eliminato i residui di colla essicata certamente presenti su ambo le superfici che sono a diretto contatto. Nell'incollare il vetro bisogna assicurarsi di centrarlo bene nella sede, in modo che non urti contro le parti in plastica favorendo un nuovo distacco dal suo supporto.
Talvolta è possibile che il vetro non sia scollato, ma che non si muova comunque nonostante il motorino risponda bene ai comandi; in tal caso un corpo estraneo può essersi inserito all'interno dello specchio per via dell'alta velocità o a causa di rotture interne a seguito di urti accidentali. Se si pensa che il "danno" possa essere quello descritto è necessario smontare la parte esterna dello specchio, spesso a incastro; utilizzando un cacciavite a taglio e con molta pazienza, al fine di evitare spiacevoli rotture, bisogna eliminare la copertura e verificare che all'interno il supporto non sia effettivamente impedito nei suoi movimenti da un pezzo di plastica, una vite o qualche pietra di piccola dimensione.

Quando il motorino non funziona

Se il motorino elettrico non funziona è facile che il problema sia di natura elettrica; le operazioni da effettuare nel caso sono quelle di seguito indicate:

  • verificare che il fusibile apposito sia integro; potrebbe essersi danneggiato a causa dello sforzo eccessivo del vetro durante il movimento o per via di un cortocircuito. Se il fusibile è rotto è necessario sostituirlo, mentre nel caso in cui si rompa continuamente dopo ripetuti tentativi potrebbe esserci un guasto elettrico. Talvolta l'ossidazione del meccanismo che muove lo specchio può rendere i movimenti tanto difficili da richiedere un amperaggio eccessivo; l'unica soluzione è sostituire l'intero specchio retrovisore. La presenza di un cortocircuito richiede al contrario la sua ricerca, per la quale è necessario un tester con cui misurare l'eventuale caduta a massa di uno o più cavi; così facendo è possibile smontare l'auto solo dove necessario;
  • se il fusibile è intero e il motorino non funziona è probabile che quest'ultimo si sia rotto o bruciato, ma non è da escludere che i tasti sulla portiera (o sulla plancia) non facciano contatto e non permettano la chiusura del circuito. Il motorino degli specchietti è molto piccolo ed è generalmente montato direttamente sul supporto del vetro; vi si accede con le modalità sopra descritte ed è sufficiente aprire il coperchio esterno montato a incastro. Purtroppo, nel caso il problema debba essere ricondotto ai tasti, potrebbe essere necessario smontare il pannello della portiera, un'operazione delicata che richiederebbe una certa perizia, più che altro perchè vengono utilizzati dei perni appositi che spesso necessitano della sostituzione con elementi nuovi, in quanto è molto facile romperli. Prima di smontare il pannello è opportuno utilizzare il tester anche sul motorino elettrico degli specchi per essere certi di non avere alternative migliori.

Malfunzionamenti e altre problematiche

Quando lo specchietto è riscaldabile utilizza una resistenza che ne consente lo sbrinamento; se nonostante vari tentativi il sistema sembra non funzionare è probabile che tale dispositivo debba essere sostituito; considerando le moderne tecnologie, non è da escludere la necessità di cambiare l'intero specchietto.
Talvolta può succedere che si bruci la lampadina dell'indicatore di direzione; quando ciò accade non bisogna assolutamente smontare lo specchio, ma spesso è presente una piccola vite che permette di estrarre la freccia o la stessa lampadina posta al suo interno; non resta che individuarla e provvedere alla sua sostituzione.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?