logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Hai perso le chiavi della tua macchina? Ecco cosa devi fare

chiavi auto elettroniche

Purtroppo è successo: hai perso le chiavi della macchina. Se non ti era mai capitato prima forse pensavi che bastasse andare dal fabbro per farne una copia. Ma purtroppo non è così facile. Non ti preoccupare però, di seguito ti mostreremo come muoverti al fine di riottenerle nella maniera corretta.
Prendersi cura di questo accessorio è fondamentale per evitare un inconveniente che può essere enorme, sia dal punto di vista burocratico che finanziario. Ci teniamo però ad anticipare che nulla di quanto scritto in questa guida è da considerarsi obbligatorio, bensì fortemente consigliato. Quindi potrai valutare tranquillamente il da farsi senza il timore di incappare in problemi legali di qualsiasi genere.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti di vita quotidiana legati al mondo dell'automotive, ed ecco perché in questo articolo ti guideremo alla procedura da seguire se perdi le chiavi dell'auto.

Quindi, fatta questa introduzione doverosa, ecco cosa puoi fare in caso di smarrimento.

Primo passo: denuncia per lo smarrimento delle chiavi

La prima cosa da fare nel momento in cui ci si accorge di aver perso anche solo una delle canoniche due copie di chiavi, è sporgere denuncia alle autorità competenti.
In questo caso non sarà necessario né fissare un appuntamento né tanto meno essere accompagnati da un avvocato. Per sporgere denuncia, inoltre, non dovrebbe volerci molto tempo.
Nel verbale, di cui ti farai lasciare un copia autentica, dovranno essere indicati:

  • Nome e cognome del proprietario;
  • Codice fiscale e indirizzo;
  • Targa e modello del veicolo;
  • Ultimo posto dove si ricorda si trovassero le chiavi prima della scomparsa;
  • Data e luogo di scomparsa;
  • Firma del proprietario e data.
    Come anticipato nell'introduzione, sporgere denuncia non è obbligatorio ma è fortemente consigliato per evitare di imbattersi in imprevisti burocratici nel momento in cui si debba attivare l'assicurazione per il furto dell'auto.
    Questo perché l'ente assicuratore, al momento dell'attivazione della polizza, chiederà la doppia copia di chiavi in modo da scongiurare il dubbio che possa esserci stato qualche inganno nei suoi confronti.
    Ecco perché, avendo perso anche solo una delle due copie, è importante ufficializzarlo e avvisare la compagnia assicurativa. In quel caso, ovviamente, non ti verrà richiesto altro che l'unica chiave di cui sei in possesso, oltre al verbale di denuncia per lo smarrimento della seconda.
    Un altro motivo per cui è davvero utile sporgere denuncia è che, nel caso in cui un soggetto terzo trovi le chiavi e decida di consegnarle alle Forze dell'Ordine, queste saranno già in possesso dei dati del proprietario e saranno quindi in grado di restituirgliele quanto prima.

Secondo passo: avvisa la compagnia assicurativa

  • Una volta che avrai sporto denuncia è buona norma quella di avvisare il più velocemente possibile la compagnia di assicurazione dello smarrimento delle chiavi. Consigliamo vivamente di farlo a mezzo lettera raccomandata, possibilmente allegando anche copia della denuncia consegnata dalla polizia o dai carabinieri. In questo modo sarà possibile dimostrare, in un secondo momento, l'avvenuta consegna di informazioni alla compagnia assicurativa.
    Va da sé che non consigliamo assolutamente un contatto telefonico, in questo modo la compagnia potrebbe non rimborsarti in caso di furto dell'auto, poiché avrebbe la possibilità di dichiararsi non a conoscenza dello smarrimento delle chiavi.

Terzo passo: chiedi il duplicato

  • Il prossimo passo è a tua discrezione. Una volta sporta denuncia e avvisata la compagnia assicurativa, in teoria, potresti essere a posto così, ma sappiamo che vuoi conoscere gli step necessari al fine di riottenere la chiave perduta, in modo da averne una doppia copia per qualsiasi evenienza, e ora vediamo come farlo.
    Come abbiamo anticipato nell'introduzione, non è possibile affidarsi ad un semplice fabbro per duplicare la tua chiave rimanente e questo è perché, al giorno d'oggi, ormai ogni auto ha una chiave con un microchip associato, duplicabile solo ed esclusivamente dalla casa madre.
    Sarà infatti necessario recarsi direttamente in una delle filiali della casa automobilistica di cui la tua auto fa parte e richiedere il duplicato della chiave.
    Per farlo dovrai presentare la targhetta con i codici di codifica che la stessa casa madre ti aveva consegnato al momento dell'acquisto ma, nel caso in cui tu abbia smarrito anche questi, oppure tu abbia acquistato l'auto usata e non sia mai stato in possesso di questa targhetta, sarà sufficiente comunicare il numero di telaio dell'auto (facilmente recuperabile sul libretto di circolazione, di cui devi essere necessariamente in possesso).
    Questo processo può avere un costo base di circa 50 euro quando si tratta di una procedura semplice, fino ad arrivare a circa 200 euro. Il tutto in base al modello dell'auto, del suo anno di produzione e principalmente dalla casa costruttrice.
    Sappi comunque che esistono specifiche polizze per lo smarrimento delle chiavi le quali, una volta attivate, vanno a coprire i costi di rilascio del duplicato.
    Benissimo, ora sai davvero tutto. Ma facciamo un brevissimo riassunto, in modo che sia tutto ancora più chiaro e facilmente consultabile:

Riassunto veloce

  • Una volta smarrita una delle chiavi dell'auto non sei legalmente obbligato a fare nulla. Quindi, in teoria, potresti anche rimanere semplicemente con una copia e vivere tranquillo.
    È fortemente consigliato però andare a sporgere denuncia alle autorità competenti al fine di ufficializzare lo smarrimento.
    Fatto questo è buona norma avvisare, a mezzo raccomandata con denuncia in allegato, la compagnia assicuratrice. Questo per evitare che, in caso di furto dell'auto, la stessa non si rifiuti di rimborsarti per la mancata consegna della doppia copia di chiavi.
    Avvisata la compagnia puoi andare a richiedere il duplicato della chiave direttamente alla casa madre (o ad una sua affiliata, ovviamente). Questa avrà bisogno dei codici di codifica della chiave, che ti sono stati rilasciati al momento dell'acquisto. Dovessero mancare questi si può comunque ottenere il duplicato andando a comunicare il numero di telaio dell'auto.
    Basterà coprire le spese richieste (che possono andare dai 50 ai 200 euro) per ottenere, finalmente, la nostra nuova copia di chiavi.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?