logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Semiasse Rotto: Quali i Sintomi e Cosa Fare

semiasse

Su MiaCar.it ci occupiamo sì delle migliori offerte auto online, siano esse una macchine nuove, auto km 0 o vetture usate, ma siamo anche esperti ed appassionati di meccanica, ed oggi vediamo insieme cos'è il semiasse, e come capire se si è rotto il semiasse dell'auto.

Il semiasse

Cos'è

In un'automobile, come in qualsiasi veicolo a motore dotato di ruote, il semiasse è un componente meccanico il cui compito consiste nel trasferire il moto dal propulsore alle ruote stesse; si tratta di un pezzo costruito generalmente in acciaio dalla sezione cilindrica, le cui dimensioni variano a seconda della destinazione d'uso e del progetto per cui è previsto.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Come funziona

Il semiasse di un'auto è collegato all'albero di trasmissione con l'ausilio di un'apposita giunzione omocinetica e riceve il moto dal propulsore. Il giunto omocinetico è un componente che permette di trasferire la rotazione dell'albero al semiasse nonostante quest'ultimo sia montato con un'angolazione differente rispetto a esso; lo stesso sistema viene applicato alla ruota e in tal modo si evita di dover necessariamente utilizzare un vero e proprio asse, come invece accade nei veicoli dotati di trazione posteriore e motore anteriore. Tale tecnologia è senza dubbio più delicata, ma ha permesso di costruire i veicoli a trazione anteriore: i motivi principali sono da ricercare nella convenienza economica e nella semplicità di una tecnologia che tutt'ora, dopo i dovuti perfezionamenti, si è rilevata molto valida sulla maggior parte delle auto di uso comune.

Semiasse rotto

Perchè accade

Parliamo di un componente delicato se messo in relazione con il ruolo per cui è progettato; a differenza di un assale che collega la ruota destra a quella sinistra, seppure "interrotto" dalla presenza necessaria del differenziale, il semiasse consiste in un pezzo molto corto che subisce sollecitazioni dai triangoli dello sterzo e dall'albero di trasmissione. I giunti omocinetici sono elementi soggetti a usura, in quanto consistono in degli snodi composti da almeno due cuscinetti volventi, mentre l'azione delle sospensioni sui triangoli è molto più lesiva per i semiassi rispetto a quanto accade agli assali posteriori, in quanto è abbinata allo sterzo e produce sforzi di taglio più consistenti, soprattutto perchè imprevedibili e atti a sollecitare la meccanica dei componenti in molti punti differenti.

I sintomi

Un semiasse rotto non è sempre riconoscibile con facilità in quanto è possibile fare confusione con le sospensioni, con i triangoli, con le ruote e talvolta i freni; generalmente alla comparsa di rumori inusuali che in precedenza non esistevano è importante effettuare una diagnosi con il fine di individuare il problema e circoscriverlo. Tuttavia, possiamo pensare che l'auto abbia un semiasse rotto nei seguenti casi:

  • rumore secco e netto che proviene dall'avantreno, indipendentemente dalla sua entità (può essere anche lieve inizialmente);
  • ripercussioni sullo sterzo: si dovrebbe avvertire al volante una serie di vibrazioni, battiti costanti e regolari che accompagnano la volvenza stessa del semiasse (aumentano o diminuiscono in relazione alla velocità del mezzo);
  • aumento dei contraccolpi quando si usa il volante: più lo sterzo è girato, maggiore è la vibrazione. Questo fatto è dovuto allo sforzo di taglio, che in questo caso agisce con tutto il suo peso su una porzione più piccola del semiasse;
  • tenuta di strada compromessa: quando la rottura del semiasse è imminente l'auto tende a sbandare perchè la ruota è di fatto poco salda al componente.

Tipologie di rottura

Un semiasse è rotto quando è divelto, dissociato quindi dalla ruota o dall'abero di trasmissione, una situazione grave che ad alta velocità può provocare un incidente nel caso l'automobilista non sia più che reattivo nel controllare il veicolo. Per questi motivi è importante prevedere l'eventuale rottura del componente e riconoscere i sintomi e i gradi dei vari tipi di danneggiamento ad esso associati, che possiamo elencare come segue:

  • cuffia dello sterzo da sostituire: quasi tutte le automobili necessitano dopo diversi anni di vita della sostituzione delle cuffie dello sterzo, elementi in gomma che proteggono i giunti omocinetici e i relativi cuscinetti (posti al loro interno) dalle impurità, cioè sabbia, ghiaia, acqua piovana e tutto ciò che le ruote possono raccogliere per strada durante il moto del veicolo. Quando le cuffie si rompono lasciano entrare nei giunti molti detriti che ne compromettono il funzionamento; in questo caso si avvertono al volante una serie di lievi vibrazioni che evidenziano un movimento "ruvido", non oleato. Infatti, all'interno dei giunti i cuscinetti sono ricchi di grasso, fondamentale per favorire lo scivolamento delle parti meccaniche fra esse;
  • giunto omocinetico rotto: si tratta forse del danno più pericoloso e segue in genere a una manutenzione scorretta, dovuta all'aver trascurato la sostituzione delle cuffie a tal punto da compromettere l'integrità dei cuscinetti. La ruota può raggiungere livelli di vibrazione molto elevati fino a staccarsi dal semiasse con conseguenze potenzialmente catastrofiche. La medesima situazione può accadere anche lato motore, dove sono presenti giunti meccanici dello stesso tipo; le conseguenze possibili sono pressapoco identiche;
  • semiasse piegato o incrinato: questa evenienza accade quasi sempre a seguito di urti contro marciapiedi, scalini, new jersey oppure oggetti "travolti" durante la guida e che l'automobilista non è riuscito a evitare. Un semiasse piegato rende complessa la trasmissione del moto; tuttavia in molti casi non potrebbero esservi sintomi, ma un guidatore esperto dovrebbe avvertire lo sterzo "tirare" da una parte o comunque avere un comportamento differente dalla destra alla sinistra e viceversa.

Come comportarsi con un semiasse rotto

  • La rottura di un semiasse è un'eventualità molto pericolosa che diventa remota se la manutenzione del veicolo rispetta quanto previsto dalla legislazione e dalle indicazioni fornite dalla casa madre. Tuttavia i danni associati, di cui è un esempio il malfunzionamento dei giunti omocinetici, non sono mai immediatamente pericolosi per la guida ed è possibile correre ai ripari con calma e previo appuntamento, senza eccessivi allarmismi. Quando le cuffie sono rotte è necessario sostituirle, un'operazione semplice per un professionista che richiede almeno lo smontaggio delle ruote e dei freni; allo stesso modo tale intervento è richiesto se è necessario cambiare i cuscinetti volventi. Lo smontaggio integrale del semiasse è fondamentale quando il componente stesso è danneggiato; in tal senso possiamo affermare che la situazione meno pericolosa è quella che richiede l'intervento più oneroso, ma ciò non deve affatto dissuadere i proprietari dei veicoli nell'affrontare le spese di manutenzione straordinaria richieste.

Si ricorda che il controllo dei semiassi, dei giunti omocinetici, delle cuffie e i triangoli dello sterzo avviene periodicamente in sede di revisione; le auto che presentano uno o più difetti sui componenti indicati non possono essere ammesse alla circolazione su strada.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?