logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Listino Fiat Panda: Scheda Tecnica, Prezzi, Photogallery

panda scheda tecnica cover

Prezzo di listino a partire da € 14.300
Risparmia fino al 35%

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

OFFERTE FIAT PANDA
Se sei alla ricerca di un'auto di piccole dimensioni, quella che ti verrà in mente per prima è senza dubbio la Fiat Panda. Il design di questo modello è sempre stato fresco ed elegante, e i suoi motori ancora più divertenti!
Abbiamo raccolto qui tutti i dettaglio di questo modello, il listino prezzi di casa madre e le promozioni che possiamo offrirti per Fiat Panda usate e Fiat Panda KM 0 che puoi trovare su MiaCar, le sue caratteristiche tecniche e tante foto della vettura e degli interni, per permetterti di scegliere nella maniera più informata possibile.

Specifiche tecniche

| Posti | 4 / 5 |

| Porte | 5 |

| Bagagliaio | 200-225/845-870 litri |

| Serbatoio | 0-72l |

| Lunghezza | 365 cm |

| Larghezza | 164 cm |

| Altezza | 161 cm |

La Fiat Panda nasce come auto cittadina, come city car. Ha una lunghezza di 3,65 metri ed è in grado di ospitare fino a 5 persone.
Il bagagliaio ha una capacità di 200 litri quando i sedili sono in posizione normale, ma se si abbattono i sedili posteriori si può ottenere una capacità di carico più che raddoppiata rispetto alla norma (845 litri).
L'altezza contenuta pone qualche problema ai passeggeri molto alti, ma in generale è un'auto comoda e versatile, adatta alle siutazioni più disparate.

Descrizione della vettura

La Fiat Panda è un'auto superutilitaria prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT in tre serie: la prima, nata nel 1980 e disegnata da Giorgetto Giugiaro; la seconda nata nel 2003 e disegnata da Giuliano Biasio per Bertone; e la terza, nata nel 2012 e disegnata dal centro stile Fiat sotto la direzione di Roberto Giolito.
In oltre 40 anni la produzione totale raggiunge quasi gli 8 milioni di esemplari.

Negli anni, oltre ad essere state presentate diverse motorizzazioni e diversi allestimenti, casa Fiat ha arricchito la Panda anche di alcune versioni a trazione integrale e 4x4, che permettono alla piccola Fiat Panda di solcare anche i terreni più impervi, e di muoversi agilmente sullo sterrato, oltre che in condizioni di guida difficili come quelle che si hanno con manto nevoso o strada ghiacciata.

Dotazione di serie

  • Alzacristalli elettrici anteriori
  • Abs
  • Airbag frontali anteriori
  • Airbag window bag
  • Chiusura centralizzata con telecomando
  • Controllo arretramento in salita (Hill holder)
  • Controllo elettronico stabilità
  • Controllo elettronico trazione
  • Climatizzatore
  • Sensore di temperatura esterna
  • Sensore pressione pneumatici
  • Retrovisori esterni regolabili manualmente
  • Servosterzo ad assistenza variabile
  • Volante regolabile in altezza

Alimentazioni disponibili

  • Per quanto riguarda la gamma di motori, sono disponibili quattro opzioni:
  • Benzina - 0.9 Twinair 8v 85 CV. La versione più equilibrata fra tutti, e con consumi contenuti uniti a prestazioni brillanti, garantite dal turbo e dal motore Twinair.
  • Benzina/GPL - 1.2 easypower Gpl s&s 69cv. Anche se aumenta la cilindrata, c'è tanta attenzione ai consumi, ed un motore che non perde in spunto.
  • Benzina/metano - 0.9 Twinair Turbo Natural Power City Life. Come la versione GPL, adatta per fare tanta strada ma con un'attenzione in più al portafoglio.
  • Ibrida (Mild Hybrid) - 1.0 FireFly S&S Hybrid. La versione più nuova, attenta all'ambiente e ai consumi, ed in grado di farvi risparmiare sul bollo auto e sui parcheggi se abitate in città.

Motorizzazioni e allestimenti

sedile posteriore con assetto modulabile ruota di scorta e sostituti frenata automatica climatizzatore climatizzatore automatico cerchi in lega sistema Stop&Start collegamento Aux predisposizione Bluetooth sensori parcheggio posteriori
1.2 EasyPower € 15.200 X X X
1.2 EasyPower City Life € 16.200 X X X X X
1.2 EasyPower Sport € 17.000 X X X X X X X X
1.2 EasyPower City Cross € 17.800 X X X X X X
1.2 EasyPower Cross € 18.600 X X X X X X
  • 1.0 70cv PANDA Hybrid
  • 1.2 69cv PANDA EasyPower
  • 1.0 70cv CITY LIFE Hybrid
  • 1.2 69cv CITY LIFE EasyPower
  • 0.9 TwinAir Turbo 70cv CITY LIFE Natural Power
  • 0.9 TwinAir Turbo 85cv S&S 4X4 WILD
  • 1.0 70cv SPORT Hybrid
  • 1.2 69cv SPORT EasyPower
  • 1.0 70cv CITY CROSS Hybrid
  • 1.2 69cv CITY CROSS EasyPower
  • 0.9 TwinAir Turbo 70cv CITY CROSS Natural Power
  • 0.9 TwinAir Turbo 85cv S&S 4x4 CITY CROSS
  • 1.0 70cv CROSS Hybrid
  • 1.2 69cv CROSS EasyPower
  • 0.9 TwinAir Turbo 70cv CROSS Natural Power 0

Le nostre proposte

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?