logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Revisione Auto: Quando Farla

meccanico revisione

Ogni quanto fare la revisione auto? E come controllare la scadenza? Queste sono solo alcune delle più frequenti domande che gli automobilisti si pongono. Per conoscere le risposte e non farsi trovare impreparati, è necessario fare riferimento alla legge per conoscere i principali obblighi applicati in materia.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Nello specifico la recente normativa dal 31 marzo 2019 impone che i meccanici autorizzati debbano consegnare un certificato al proprietario con i dati identificativi del veicolo e le verifiche apportate. A parte questa novità, la legge stabilisce che la revisione auto va fatta dopo quattro anni dalla prima immatricolazione e, successivamente, ogni due anni. Le disposizioni normative prevedono inoltre alcune sanzioni in caso non si rispettino le prescrizioni stabilite: in particolare se si fa la revisione dopo la scadenza, l’importo della multa va dai 159€ ai 639€, in più la circolazione del veicolo viene sospesa fino alla regolarizzazione dei pagamenti. Qualora si venisse sorpresi a circolare nonostante la sospensione, l’ammontare della sanzione aumenterebbe da un minimo di 1.957€ fino a 7.953€, con fermo del veicolo per 90 giorni. Per evitare inconvenienti è dunque importante tenere a mente le principali scadenze, ecco come fare e a chi rivolgersi.

Come e Quando Controllare la Scadenza della Revisione Auto?

La prima revisione per i veicoli nuovi è obbligatoria dopo quattro anni dalla immatricolazione dell’auto e deve essere fatta entro il termine del mese di rilascio della carta di circolazione per i mezzi di massa complessiva non superiore ai 3.500 kg, oltre a motoveicoli e ciclomotori. Per controllare la scadenza delle successive revisioni è possibile rivolgersi al Portale dell’Automobilista, che permette di verificare gli ultimi controlli eseguiti sul veicolo semplicemente inserendo targa e tipologia. L’accesso ai dati richiede la registrazione al sito, inoltre la consultazione è disponibile solo per le operazioni eseguite al 1°giugno 2018. Per quanto riguarda le auto usate la revisione va fatta ogni due anni, così per quelle di interesse storico o d’epoca. La scadenza è invece annuale per le vetture adibite al servizio taxi, i veicoli di noleggio con conducente e quelli destinati al trasporto di oggetti e rimorchi di peso superiore ai 3.500 kg.

Quanto Costa la Revisione Auto e a Chi Rivolgersi

I costi della revisione della macchina variano a seconda che ci si rivolga agli uffici della Motorizzazione Civile o nei centri privati e officine. Nel primo caso per tutti i veicoli, elettrici e diesel o auto benzina e GPL, è prevista una spesa pari a 45/50€, mentre i costi aumentano presso le Agenzie Aci, che prevedono un importo pari a 62,25€. Presso le officine autorizzate si arriva a spendere 66,80€, di cui 45€ sono applicati per le verifiche sulla macchina, il resto per l’iva, i diritti di motorizzazione e i bollettini postali. Tutti i veicoli storici immatricolati dopo il 1° Gennaio 1960 possono rivolgersi ai centri privati, mentre quelli immatricolati nel periodo precedente devono rivolgersi obbligatoriamente agli uffici della Motorizzazione Civile.

Guide utili:

pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?