logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Equilibratura e convergenza degli pneumatici: ecco quanto spendere

equilibratura pneumatici

Per fare in modo che l'integrità degli pneumatici venga salvaguardata per un lungo periodo di tempo, è necessario attuare due accorgimenti con una certa frequenza. Stiamo parlando dell'equilibratura e della convergenza, che richiedono tutta la dovuta attenzione e il ricorso ad appositi centri specializzati. Con pochi e semplici passaggi, la sicurezza stradale di se stessi, dei pedoni e degli altri automobilisti può essere tutelata al meglio. Ecco quanto costano queste due operazioni molto importanti.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it non siamo solo appassionati delle migliori auto in offerta, e delle migliori occasioni su auto nuove, auto km 0, auto usate, ma vogliamo anche accompagnarti in tutte le fasi della tua vita da guidatore.

Che cos'è l'equilibratura delle gomme

L'equilibratura delle gomme è un intervento essenziale per continuare a guidare senza alcuna preoccupazione su ogni tipo di percorso. Grazie a questo accorgimento, la rotazione degli pneumatici resta uniforme tramite una corretta distribuzione dei relativi pesi. Per una capacità d'esercizio sempre al massimo, la simmetria è un fattore che va sempre monitorato con tutta la dovuta cautela. A poco a poco, le ruote tendono a variare la loro conformazione, con forti rischi per la propria incolumità. Se l'equilibratura delle gomme non viene effettuata con la cadenza giusta, l'asse di rotazione si deforma e la massa degli pneumatici non è più distribuita in maniera uniforme. Una procedura del genere riesce a risolvere ogni problema alla radice e rimette a posto numerose situazioni che potrebbero rivelarsi potenzialmente pericolose.

Come va eseguita l'equilibratura degli pneumatici

L'equilibratura degli pneumatici è un'operazione piuttosto semplice da compiere. L'obiettivo è far riprendere la giusta simmetria di assetto alle ruote della propria automobile. L'intervento va effettuato una prima volta quando si stanno montando le gomme, per poi rifarlo al momento della loro sostituzione e in caso di una tenuta di strada non più al massimo. Per facilitare ogni compito, bisogna affidarsi a centri specializzati, che siano dotati dei macchinari essenziali per equilibrare al meglio le ruote. Gli pneumatici ritrovano la loro forma iniziale rispetto ai relativi cerchi, con l'obiettivo di trovare il giusto compromesso tra baricentro e centro di rotazione. Con tali premesse, il rotolamento torna alla piena normalità, con un'usura regolare del battistrada e una frenata e una tenuta di strada all'insegna della massima sicurezza. In corrispondenza del cerchio della ruota irregolare, bisogna applicare un piccolo peso in metallo che restituisca il giusto equilibrio alle varie componenti. I meccanici usufruiscono di uno strumento digitale sul quale viene proiettata la forma della ruota, in modo da poterne comprendere le dinamiche di rotolamento. Quindi, bisogna solo individuare il punto esatto sul quale applicare il peso aggiuntivo.

Quanto costa l'equilibratura degli pneumatici

L'equilibratura delle gomme comporta una spesa non molto elevata. L'operazione richiede un costo che si aggira sui 30-40 euro, all'interno dei quali sono inseriti anche i pesi da apporre in corrispondenza delle gomme. Il prezzo varia in base al cerchio installato e al tipo di modello che necessita dell'equilibratura, per una procedura molto semplice e immediata. Chi ha intenzione di risparmiare può anche effettuare questo sistema con il fai da te. In tal caso, bisogna acquistare un'equilibratrice manuale, il cui costo è di poche decine di euro. Questo pezzo è formato da due bracci verticali tra i quali bisogna inserire la gomma, da far transitare lungo un perno alla base. Dopo aver smontato la ruota dalla propria vettura, bisogna verificare l'allineamento dello strumento ed effettuare il relativo appoggio della gomma. Pochi minuti e l'operazione è compiuta.

Che cos'è la convergenza delle gomme

La convergenza degli pneumatici è a sua volta un procedimento fondamentale per il corretto funzionamento della propria automobile. Si tratta di un intervento grazie al quale è possibile tenere sotto controllo l'assetto della vettura, con ruote posizionate in maniera ottimale e perfettamente parallele tra loro. Anche questa regolazione richiede una cadenza periodica e va eseguita per la prima volta al momento dell'acquisto dell'auto. Tuttavia, la convergenza può essere alterata con una certa facilità in seguito a diversi fattori particolari. Dalle strade dissestate alle buche, dai tocchi delle gomme sul marciapiedi a eventuali sinistri stradali, numerosi elementi possono modificare la convergenza delle gomme. In tali casi, non si può fare altro che intervenire il prima possibile e ridare il giusto equilibrio alle ruote. Di solito, le ruote situate su uno stesso asse sembrano parallele, ma in molte circostanze la situazione è ben differente. Se gli pneumatici si spostano dall'esterno verso l'interno, si è alle prese con una convergenza. In caso contrario, bisogna parlare di una divergenza. In entrambe le occasioni, bisogna muoversi con tempestività.

Come va eseguita la convergenza degli pneumatici

La convergenza degli pneumatici deve seguire un insieme di passaggi ben precisi. In primo luogo, è necessario sostenere controlli frequenti e periodici presso un centro specializzato. Infatti, le negligenze possono portare a consumi e usure anomali di gomme e battistrada, mettendo a serio repentaglio la tenuta di strada. Una convergenza ottimale richiede tutta la dovuta attenzione e manutenzione. Con il passare del tempo, le alterazioni non mancano e riguardano ogni automobile. In una vettura a trazione anteriore, le gomme si chiudono su se stesse al momento dell'accelerazione, mentre si aprono in fase di decelerazione. Ogni produttore automobilistico tiene d'occhio questi normali spostamenti e si occupa in prima persona di tutto ciò che deve riguardare una convergenza perfetta delle gomme. Ogni singolo elemento viene analizzato nei minimi dettagli, con una precisione millimetrica su una tenuta ottimale. Non serve apporre alcun peso in corrispondenza della ruota, dunque, ma è sufficiente spostare leggermente le gomme per ottenere i risultati auspicati.

Quanto costa la convergenza delle gomme

A questo punto, non resta altro da fare che sapere quanto costa la convergenza delle gomme. Il costo deve essere concordato con il proprio meccanico di fiducia o gommista. Il prezzo generale si aggira sui 25-40 euro, ma spesso un intervento simile viene abbinato all'equilibratura. Ciò che conta è saper agire in maniera tempestiva e fare in modo che la vettura garantisca una sicurezza al massimo in ogni condizione.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?