logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Quanto costa riverniciare completamente un'auto?

quanto costa riverniciare

Nel corso degli anni è necessario effettuare delle operazioni di manutenzione della propria vettura per fare in modo che possa sempre risultare come nuova.
In particolare, oltre a fare attenzione a tutte le componenti interne, è opportuno prendersi cura anche della parte esterna, visto che con il passare del tempo la verniciatura della propria auto può iniziare a mostrare i primi segni di usura, causati perlopiù dagli agenti atmosferici.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Questo è sicuramente importante per un'auto usata, ma anche e a maggior ragione per un'auto nuova!

Quando tali segni iniziano a essere evidenti bisogna necessariamente recarsi in una carrozzeria di fiducia per far riverniciare la vettura e di conseguenza effettuare un importante esborso economico. Non è possibile quantificare in maniera univoca il costo necessario per tale operazione, in quanto i fattori da prendere in considerazione sono molteplici.

Quali sono i parametri che influiscono sul costo della riverniciatura?

Come già accennato in precedenza, i parametri da tenere in considerazione per individuare il costo relativo alla riverniciatura dell'automobile sono diversi. Nello specifico, si possono individuare quattro fattori principali: tipologia della vernice, dimensioni della vettura, stato della carrozzeria e manodopera.

Tipologia della vernice

Una delle prime scelte da compiere quando si devono effettuare i lavori inerenti alla riverniciatura della propria automobile è quella riguardante la tipologia della vernice, visto che il mercato offre diverse possibilità.

In generale, si può optare per una vernice realizzata dalla casa madre della vettura o per un prodotto compatibile di qualità leggermente inferiore. Nel primo caso i costi sono sicuramente superiori, in quanto si vanno a utilizzare colori metallizzati o lucidi.

In tale frangente, il processo lavorativo è più lungo, dal momento che le operazioni di installazione della vernice richiedono due fasi distinte, ovvero una di finitura e una necessaria per far assorbire nel migliore dei modi la vernice applicata. Nel secondo caso, invece, vengono utilizzati dei colori semplici, conosciuti anche come smalti a strato unico, che risultano essere molto più economici.

Inoltre, il lavoro da svolgere è più rapido e semplice, visto che la nuova vernice viene applicata direttamente sullo strato già presente sulla carrozzeria. Bisogna, inoltre, specificare che esistono dei colori premium, nella maggior parte dei casi perlati, in grado di donare un lavoro di qualità nettamente superiore alle tipologie di verniciature descritte in precedenza. Chiaramente, aumentando la qualità incrementa anche il costo del prodotto, in quanto nella composizione di tale vernice è incluso anche un elemento specifico che ha lo scopo di proteggere la vettura contro gli agenti esterni.

Dimensioni della vettura

Si evince facilmente che verniciare una vettura di piccole dimensioni risulta essere molto più economico rispetto alla riverniciatura di un'automobile come il SUV, in quanto la quantità di prodotto da utilizzare varia decisamente.

In realtà, il quantitativo economico da sborsare cambia anche a causa dei lavori necessari da effettuare per una buona verniciatura, dal momento che le operazioni da svolgere su una superficie più ampia richiedono una maggiore perdita di tempo da parte del carrozziere. Infine, si deve tenere in considerazione anche l'opportunità di riverniciare soltanto la superficie danneggiata, come ad esempio una portiera. In questa eventualità, però, difficilmente si riuscirà a ottenere fedelmente lo stesso colore presente sulle altre parti della vettura.

Stato della carrozzeria

Soprattutto nel caso in cui si debba effettuare la riverniciatura di un'automobile datata oppure di una vettura che ha subito un incidente stradale, lo stato della carrozzeria potrebbe incidere significativamente sulla quantità di denaro necessaria per svolgere i lavori. Infatti, se la vettura richiede delle operazioni preliminari riguardanti l'eliminazione di alcuni graffi o la rimozione di vecchi strati di vernice, bisognerà includere tutto ciò nel costo necessario per la riverniciatura.

Manodopera

Dalle informazioni presenti nelle righe precedenti si può facilmente capire che il costo della manodopera ricopre un ruolo fondamentale nell'esborso economico totale, in quanto il conto del carrozziere è dipendente tanto dalle dimensioni quanto dallo stato della superficie della vettura. In aggiunta a ciò, oltre a non dimenticare che le ore di lavoro dipendono anche dal tipo di vernice scelta, si deve tenere in considerazione il fatto che ogni officina può applicare dei prezzi differenti.

Quanto costa riverniciare un'automobile?

Veniamo alla domanda dolente di tutti coloro che si rivolgono al carrozzaio: quanto costa riverniciare l'auto? I prezzi variano da un minimo di circa 800 euro a un massimo di circa 4000 euro.

Nello specifico, se si desidera riverniciare una vettura di piccole dimensioni con uno smalto a strato unico, senza effettuare i lavori riguardanti il ripristino dello stato della carrozzeria, il prezzo può essere anche più contenuto rispetto al limite di 800 euro prefissato in precedenza.

Mentre, se si decide di riverniciare completamente una vettura di alta fascia con un prodotto premium realizzato dalla casa madre dell'automobile, il prezzo, senza considerare eventuali operazioni inerenti graffi o simili, aumenterebbe in maniera considerevole, raggiungendo una cifra che potrebbe facilmente superare i 6000 euro. In aggiunta a tutto ciò, si deve tenere in considerazione che un'ultima modifica del prezzo può essere determinata dalle garanzie offerte con il servizio.

Infatti, quando si applicano delle vernici di alta qualità e di conseguenza si effettua una spesa maggiore, si ha la possibilità di avere degli anni di garanzia sul prodotto applicato e diversi servizi accessori. Infine, nei casi in cui la vettura necessiti solo di alcuni ritocchi si può optare per una riverniciatura fai da te, in modo tale da andare totalmente a eliminare la spesa relativa alla manodopera.

Come riverniciare da soli un'automobile?

Se non si ha la possibilità di spendere una cifra impegnativa per riverniciare la propria automobile, si può optare per una riparazione autonoma, soprattutto quando la vettura in questione risulta avere diversi anni.

Sono, infatti, disponibili in commercio diversi kit che comprendono tutto il materiale necessario per svolgere la riverniciatura. Naturalmente, il consiglio è quello di intraprendere questa strada solo se si deve effettuare un piccolo ritocco, che vada a interessare solo una zona limitata della carrozzeria. Per avere dei risultati soddisfacenti con tale modalità ci vuole molta pazienza, in quanto il tempo richiesto per il completamento dei lavori è notevole.

Inoltre, è necessaria anche molta manodopera, che, per ovvi motivi, richiede delle conoscenze basilari in questo settore. Il dispendio economico necessario per l'acquisto di questi prodotti è davvero esiguo, dal momento che per il ritocco di un singolo punto sono disponibili dei kit che costano circa 20 euro, mentre se si ha le necessità di riparare delle superfici leggermente più grandi si può optare per la compera di una vernice liquida al prezzo di circa 60 euro.

Sono, inoltre, disponibili sul mercato anche dei pennarelli, a un costo che si aggira intorno ai 10 euro, appositamente progettati per coprire dei piccoli graffi in maniera del tutto autonoma. Ad ogni modo, sembra evidente che i lavori svolti attraverso questa tipologia di intervento non potranno avere gli stessi risultati qualitativi derivanti da una verniciatura svolta da una carrozzeria qualificata. Per tale motivo è consigliabile affidare la propria vettura nelle mani di un esperto quando si devono affrontare delle mansioni più impegnative.

In definitiva, si può affermare che non esiste un prezzo predefinito per la riverniciatura dell'automobile, dal momento che il tutto dipende dalle modalità di intervento e dalla scelta del prodotto. Chiaramente, come in ogni lavoro in cui è coinvolta la manodopera, si possono trovare delle significative variazioni di prezzo tra le diverse carrozzerie. Pe questa ragione, prima di affidare la propria auto a un professionista, è consigliabile fare un confronto tra più preventivi, in modo tale da poter approfittare dell'offerta più conveniente.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?