logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Classifica delle Auto più Sicure

auto sicurezza

Quando si desidera acquistare un veicolo, una delle prime caratteristiche da considerare sono le performance in termini di sicurezza sulla strada. Grazie alle numerose innovazioni tecnologiche introdotte negli ultimi 20 anni, i dispositivi dedicati alla sicurezza passiva e attiva sono migliorati in modo notevole, garantendo una protezione sempre più efficace in caso di incidenti stradali. Ma quali sono le macchine ai primi posti della classifica?

Le top 3 Auto più Sicure

Ecco dunque la classifica delle auto più sicure che hanno ricevuto una valutazione a 5 stelle dall’EuroNCAP:

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
  • Polestar 2: la berlina a due volumi e mezzo prodotta dal costruttore svedese arriva in prima posizione della classifica EuroNCAP con una valutazione complessiva a 5 stelle. Nel dettaglio, offre una protezione stimata al 93% per gli adulti e all'89% per i bambini mentre per i pedoni il modello garantisce una sicurezza all’80%. Grazie al sistema AEB che monta di serie, questo veicolo è capace di evitare le collisioni in modo preventivo.
  • Genesis GV80: l’autovettura prodotta dal coreano Genesis Motor arriva in seconda posizione nella valutazione complessiva di EuroNCAP, con un risultato a 5 stelle e una protezione attiva stimata al 90% grazie a un sistema di monitoraggio psicofisico del conducente e a un dispositivo di chiamata d’urgenza montato di serie.
  • Volkswagen ID.4: considerata come una delle family cars più sicure al mondo, il modello ID.4 del costruttore tedesco si trova in terza posizione della classifica. In seguito ai test eseguiti sulle performance in caso di urti laterali, frontali e tamponamento, la protezione accertata dall’EuroNCAP è del 93%.

I SUV più Sicuri

  • Fra i SUV meglio valutati nella classifica EuroNCAP troviamo i seguenti modelli:
  • Skoda Enyaq IV: l’ultima versione della linea Enyaq del costruttore ceco è stata valutata a 5 stelle dall’organismo europeo grazie a una protezione degli adulti stimata al 94%, uno dei risultati più alti di tutta la classifica, anche grazie a un sistema di adattamento intelligente della velocità e un altro che rileva automaticamente la stanchezza del conducente, oltre alla presenza di 9 airbag di cui uno centrale.
  • Cupra Formentor: Tra i SUV più sicuri troviamo anche l’ultimo modello commercializzato dalla casa automobilistica spagnola Cupra: il SUV coupé è dotato del traffic jam assist, light assist e pre-crash assist, oltre al riconoscimento automatico della segnaletica stradale.
  • Citroen C4: l’ultima versione dell’autovettura francese del segmento C prodotta dal famoso costruttore francese riceve una valutazione complessiva a 4 stelle, grazie al mantenimento in corsia e al frenaggio, entrambi autonomi. Buona l’analisi delle performance degli airbag e dei sedili della Citroen C4 che offrono una protezione ottimale in caso di tamponamento.

Le Utilitarie Più Sicure

  • Toyota Yaris: la quarta generazione di modelli Yaris si trova ai vertici della classifica con percentuali intorno agli 80% per quanto riguarda la sicurezza adulti, bambini, pedoni e dispositivi attivi. I 7 airbag di cui sono dotate le nuove Toyota Yaris così come la presenza dell’innovativo sistema Safety Assist hanno contribuito al buon posizionamento del modello nella classifica: non a caso si tratta di una delle auto più vendute in Italia.
  • Nuova Honda Jazz: l’ultimo modello del costruttore giapponese è tra le auto più sicure in assoluto grazie all’airbag centrale anteriore che monta di serie e al sistema Honda Sensing. La valutazione EuroNCAP è eccellente, con 5 stelle e una stima della protezione degli adulti all’87%.
  • Mazda A1 SportBack: L’auto commercializzata dal brand che ha sede in provincia di Hiroshima ha una valutazione complessiva molto soddisfacente con una protezione adulti stimata al 95%, un dato molto alto se lo si compara con le altre auto dello stesso segmento. Tra i dispositivi che contribuiscono all’active safety di questa auto troviamo il Front Assist e il City Emergency Breaking.
    Continua a seguire il blog di MiaCar per scoprire tutte le informazioni relative alla sicurezza e ai dispositivi di protezione all’avanguardia del mercato automobilistico.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?