logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Le Auto a Metano e GPL che Consumano Meno

auto metano gpl

Con il moltiplicarsi delle cosiddette energie alternative e grazie all’interesse verso la salute ambientale in continua crescita, prima dell’acquisto di una nuova vettura prestiamo sempre più attenzione ai consumi. Si guarda con favore ad alimentazioni alternative alla benzina, come il GPL e il metano, che hanno indubbiamente un costo al litro inferiore e anche un impatto minore a livello ambientale. Ma quali sono le auto a metano e GPL che consumano meno? E in che modo è possibile ridurre il fabbisogno di carburante nell’auto con questa alimentazione?

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

I Consigli per Ridurre i Consumi nelle Auto a GPL e Metano

Per consumare meno carburante nelle auto a GPL e metano è importante scegliere il giusto tipo di vettura, come vedremo tra poco, ma lo è altrettanto seguire alcune buone norme, tra cui spegnere il veicolo al semaforo o durante le soste prolungate, evitare brusche frenate e repentine accelerazioni, sfruttare al massimo l’aerodinamicità del mezzo tenendo i finestrini chiusi e non sovraccaricando il bagagliaio, infine utilizzare con parsimonia l’impianto di climatizzazione e le altre feature elettroniche in dotazione. Per un approccio automobilistico ecologico e risparmioso, dunque, è importante non solo scegliere la soluzione meno inquinante, ma anche adottare una serie di comportamenti che nel lungo periodo possono davvero fare la differenza. Al netto dei consigli sulle abitudini di utilizzo, valide in ogni caso, esistono differenze nei consumi nelle auto a metano e GPL proposte dalle case di produzione: andiamo a vedere quali sono i modelli più parsimoniosi.

Macchine a GPL che Consumano Meno

Affidarsi oggi a una vettura a Gas di Petrolio Liquefatti permette di ottenere ottime prestazioni automobilistiche e di certo consente di emettere quantità inferiori di Co2. Per quanto riguarda la classifica dei consumi, in rete si trovano svariate stime recenti, che danno risultati anche discordanti tra loro. Dall’incrocio di diversi dati possiamo comunque offrirvi la nostra cinquina di vetture che spiccano per economicità:

  • Fiat Panda 1.2 (5,7 litri ogni 100 chilometri)
  • Renault Clio Tce (5,8 litri)
  • Lancia Ypsilon 1,2 (6 litri)
  • Fiat 500 1.2, (6,5)
  • Ford Fiesta 1.1 (6,6)

Le Auto a Metano che Consumano Meno

  • Anche in questo caso, non è facilissimo filtrare i dati facilmente reperibili in rete per stilare una classifica univoca delle automobili a metano che consumano meno: Il dato certo è che questo tipo di alimentazione consente di risparmiare rispetto ai carburanti tradizionali. Grazie all’incrocio delle informazioni disponibili, è possibile ricostruire il quadro delle vetture meno assetate:
  • Fiat Panda 0.9 (3,6 chili di carburante ogni 100 chilometri)
  • Lancia Ypsilon 0.9 (3,65 kg/100 km)
  • Fiat Panda 0.9 (3,89)
  • Volkswagen Golf (4,3)

Alcune delle fonti consultate specificano che la stima proviene dai dati rilevati nel ciclo combinato, cioè in tragitti in parte urbani e in parte extraurbani. Nel domandarsi quali siano le auto a metano e a GPL che consumano meno non si può non rilevare quanto la risposta dipenda da una serie di variabili: dalla cilindrata dell’auto all’utilizzo che se ne fa, in termini sia di tipologia dei percorsi che di approccio alla guida. Proprio il modo di porsi al volante, e più in generale l’attenzione che si presta una volta acceso il motore, come abbiamo visto, possono influire non poco sui risparmi, a prescindere dall’alimentazione che si utilizza.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?