logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Polizza Cristalli: Come Funziona?

tergicristallo

La polizza cristalli è una garanzia accessoria e non obbligatoria che viene attivata da buona parte degli automobilisti.
Si tratta di una tutela molto utile, dato che viene fornita a costi sostanzialmente contenuti e consente di prevenire vari tipi di rotture impreviste, specie per quanto riguarda i vetri dell'automobile. La riparazione del parabrezza può risultare alquanto onerosa, mentre la polizza fa in modo che tali spese vengano limitate, con l'opportunità di effettuare la sostituzione del pezzo senza andare incontro a esborsi eccessivi.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Non resta altro da fare che sapere cosa sia la polizza cristalli, quando metterla in atto e quando risulta conveniente. L'assicurazione dei vetri integra al meglio la polizza RC Auto, ma va valutata con tutta la dovuta attenzione. La sua scelta può rivelarsi determinante per una maggiore sicurezza personale e il costo potrebbe essere adeguato. Vediamo cosa bisogna scoprire in merito a una clausola così importante, la cui attivazione andrebbe valutata a prescindere che l'auto su cui la si voglia attivare sia un'auto km 0; nuova o un'auto usata.

Come funziona la polizza cristalli

La polizza assicurativa cristalli è una copertura non obbligatoria capace di far estendere le tutele della propria RC Auto. Quando viene sottoscritta una polizza collegata al proprio veicolo, alcuni danni non sono inizialmente coperti, con tutela riguardante solo le situazioni che coinvolgono terzi interessanti, che siano persone o cose. Grazie alla polizza cristalli, è possibile contenere eventuali spese e accedere a un ulteriore risarcimento economico. Ecco come.
Quando si è alle prese con un sinistro stradale e la responsabilità ricade sull'altro automobilista, la compagnia assicurativa procede al relativo rimborso. Se invece la colpa è propria, o l'incidente non riguarda altre vetture, o ancora il mezzo viene danneggiato in seguito a situazioni accidentali, non si accede ad alcuna copertura assicurativa. È proprio in tali situazioni che può assumere la propria importanza la garanzia cristalli.
Si tratta di una polizza aggiuntiva che tutela il guidatore nel caso in cui la propria auto abbia riportato danni, guasti o rotture in corrispondenza dei vetri. A seconda della situazione, bisogna scegliere se riparare o sostituire il vetro. Se è attiva la polizza cristalli, non si va incontro ad alcuna spesa, ma sempre prestando attenzione ai massimali del contratto assicurativo. È la compagnia a doversi occupare del risarcimento nei confronti dell'azienda che ha rimesso a nuovo il parabrezza.

A prescindere quindi che si possieda una vettura più economica come una Fiat, ad esempio una Fiat Panda, una Fiat 500 o una Fiat Tipo; o una vettura più costosa come una Jeep, ad esempio una Jeep Compass o una Jeep Renegade, o una grossa berlina tedesca come le BMW; ecco che la polizza cristalli può essere un'aggiunta alla propria assicurazione in grado di risolvere diversi grattacapi, e snellire le sempre complesse e noiose procedure burocratiche.

Cosa copre e cosa non copre la polizza cristalli

La polizza per i cristalli garantisce alcune coperture specifiche, in grado di fornire un valido aiuto a qualsiasi automobilista alle prese con danni al parabrezza della propria vettura. Ecco quali sono i pezzi che sono tutelati in tali casi:

  • il parabrezza;
  • il lunotto posteriore;
  • i vetri laterali.
    Altri pezzi possono essere aggiunti alla lista in base alle proprie preferenze, come ad esempio il vetro del tetto panoramico. D'altra parte, bisogna prestare attenzione anche alle componenti che non possono essere coperte da questa polizza, dagli specchietti retrovisori ai fanali anteriori e posteriori. In queste occasioni, il pagamento di eventuali danni spetta unicamente all'automobilista, senza alcuna chance di chiedere aiuto alla propria compagnia assicurativa.

Quando i danni ai vetri sono tutelati dalla polizza cristalli

  • La polizza cristalli viene in soccorso del conducente quando il suo veicolo subisce danni e rotture a causa di terzi interessati, ma non volontari. Se un pezzo si stacca dalla vettura davanti e colpisce il vetro di quella di dietro, il conducente di quest'ultima può accedere alla clausola aggiuntiva e usufruire dei suoi relativi vantaggi. Se, invece, si è alle prese con danni volontari, la situazione varia in misura sostanziale. Furti, effrazioni, atti vandalici, incendi e qualsiasi situazione atmosferica non possono essere coperti da un'assicurazione di questo tipo. Ad ogni modo, non bisogna preoccuparsi di circostanze così preoccupanti.
    Infatti, se si subisce un danno ai vetri dovuto a situazioni volontarie, è possibile accedere altri tipi di tutele. La polizza furto e incendio protegge l'automobilista da eventuali tentativi di furti e di incendi dolosi. La polizza atti vandalici previene danneggiamenti da parte di terzi. La copertura Kasko completa o parziale subentra quando un automobilista viene coinvolto in un incidente stradale, ma senza averne alcuna colpa. Ogni compagnia assicurativa sceglie di gestire i vari pacchetti a proprio completo piacimento, mettendo a disposizione del pubblico un insieme di offerte potenzialmente molto interessanti.

Come funziona il risarcimento della polizza cristalli

  • Non bisogna lasciare in secondo piano il discorso relativo al risarcimento della polizza cristalli. Un accorgimento simile scaturisce da una procedura ben definita, che si apre con un'analisi molto attenta dei danni subiti. Il conducente deve comunicare ciò che è accaduto alla propria compagnia, che manda a sua volta un perito per verificare i danni. I problemi inerenti ai vetri laterali e al lunotto posteriore vengono generalmente risolti con la loro sostituzione.

La riparazione del parabrezza, invece, dipende dal danno subito. Con una piccola scheggiatura basta semplicemente riparare il pezzo, mentre in caso contrario si procede direttamente alla sostituzione.
Ogni intervento collegato alla polizza cristalli viene generalmente effettuato presso una struttura convenzionata con la propria compagnia assicurativa, che si occupa in prima persona di tutti i pagamenti. Se invece ci si vuole affidare a un meccanico di fiducia, bisogna accertarsi che quest'ultimo faccia parte della lista di centri convenzionati.

Cosa monitorare al momento della sottoscrizione della polizza cristalli

Quando un automobilista è in procinto di attivare la polizza assicurativa sui cristalli, deve saper mantenere il pieno controllo della situazione. Ecco i fattori che devono essere tenuti d'occhio in maniera accurata, evitando di andare incontro a situazioni ben poco piacevoli:

  • la copertura assicurativa viene spesso delimitata da franchigie e massimali che non vanno oltrepassati;
  • la sostituzione deve essere circoscritta ai pezzi danneggiati, evitando di superare la quantità limite di eventi inseriti nella clausola;
  • di norma il nuovo vetro inserito ha una qualità e una tonalità differenti rispetto al pezzo originale, anche se è comunque omologato per legge;
  • alcune polizze assicurative riducono i costi, ma impongono l'uso di un centro convenzionato che potrebbe rivelarsi poco soddisfacente;
  • attenzione alla tenuta dei vetri appena inseriti, che potrebbero durare di meno rispetto a quelli precedenti.

Abbiamo quindi visto come la polizza cristalli sia un'aggiunta importante alla propria RCA, a prescindere dalla vettura che si intende acquistare.
Sei alla ricerca della tua nuova auto? Allora sei sul sito giusto! Su MiaCar.it troverai tante auto in offerta tra cui scegliere la tua nuova vettura!

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?