logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Perdita di Olio Motore: Cosa fare Quando si Riscontrano Problemi al Veicolo

macchia d olio

L'importanza dell'olio motore per l'automobile

L'utilizzo dell'olio motore è essenziale per il veicolo, questo serve a preservare il corretto funzionamento del propulsore. Grazie alle sue capacità lubrificanti agisce sulle parti meccaniche in movimento del motore e ne evita l'usura, contribuendo in questo modo al raffreddamento e soprattutto alla durata del propulsore. Non tutti gli oli motore hanno identiche proprietà, un prodotto qualitativamente migliore garantisce al veicolo una maggiore resistenza nel tempo nel caso in cui il lubrificante venga a mancare, condizione estremamente vantaggiosa se si ha una perdita improvvisa di olio. Oltre alle capacità lubrificanti, l'olio motore è molto importante per pulire le componenti meccaniche, riducendo al minimo i residui di combustione. Diventa, quindi, essenziale monitorare i livelli di olio nel motore per evitare che questo si blocchi e necessiti di interventi di manutenzione più incisivi.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it ti proponiamo sempre le migliori auto in vendita, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le offerte di auto usate. Però siamo anche esper di auto, e questo è il motivo per cui ti aiutiamo a prenderti cura della tua vettura, e ti proponiamo questa guida su cosa fare se sospetti una perdita di olio.

I motivi della perdita di olio motore

Le cause che possono indurre un motore alla conseguente perdita di olio sono potenzialmente infinite, ma convenzionalmente se ne possono identificare cinque: guarnizioni, pressione, installazione, meccanica ed elementi di fissaggio.

Guarnizioni

Tra i motivi più ricorrenti di perdita di olio motore c'è sicuramente l'usura delle guarnizioni. I ring, sigilli o più comunemente conosciute come guarnizioni sono usualmente realizzate in gomma, queste con lo scorrere del tempo sono soggette all'indurimento, perdendo la loro funzione principale. In questa condizione il veicolo può perdere olio in prossimità delle superfici di contatto che sono state sigillate con le guarnizioni.

Pressione

Causa ancor più ricorrente è l'incremento di pressione nel sistema, che attraverso l'ostruzione dei canali con polvere e impurità interrompe la canalizzazione del lubrificante. viene a crearsi un vero e proprio intasamento degli elementi del sistema di ventilazione del motore, inducendolo a piccole perdite di olio sull'asfalto. Anche in questo caso, sebbene le guarnizioni siano nuove e di qualità, la forte pressione indurrà i sigilli a rompersi e generare quantità copiose di olio motore su strada.

Installazione

Uno dei motivi spesso sottovalutati per la perdita di olio motore è la cattiva installazione delle componenti. La presenza di viti e bulloni, se non installati nel modo corretto, possono tagliare, danneggiare o deformare le guarnizioni, causando inevitabilmente la perdita di lubrificante. In rari casi è possibile perdere olio anche dal tappo principale dove questo viene inserito nel motore, un'apertura di questo tipo sotto pressione può causare ingenti danni anche al rivestimento del cofano.

Meccanica

Sebbene non sia usuale questa tipologia di problematica, un danno meccanico può indurre a una perdita di olio motore. Nella gran parte dei casi la fuoriuscita di lubrificante è dovuta all'ingresso di corpi estranei oppure a un urto notevole con un ostacolo e la coppa dell'olio. Questo elemento essenziale per accumulare e distribuire l'olio nel motore è particolarmente delicato, con un'ostruzione rilevante può rompersi oppure tapparsi, limitando o azzerando il passaggio del lubrificante.

Elementi di fissaggio

Il transito costante su manti stradali di scarsa qualità trasmette al veicolo maggiori vibrazioni, queste ultime capaci di allentare gli elementi di fissaggio del motore. In molti casi la perdita di olio motore è data proprio da componenti di fissaggio allentati che vibrando permettono la fuoriuscita di lubrificante. Sebbene i guidatori siano convinti che tali elementi si presentino solo nella parte inferiore del veicolo, in realtà possono verificarsi allentamenti anche alla coppa dell'olio e alle componenti laterali del motore.

I pericoli di un'auto con perdita d'olio motore

Quando non si effettua una manutenzione ordinaria dell'olio motore vi è una mancata lubrificazione delle parti meccaniche. Tale processo induce inevitabilmente le parti a sfregare tra loro usurandosi molto più velocemente. L'usura è particolarmente evidente sulle guarnizioni che vengono a irrigidirsi rapidamente, aggravando le possibili perdite una volta inserito l'olio nell'area dedicata. La presenza ridotta o addirittura azzerata dell'olio motore può incanalarsi nei cilindri del motore dove viene bruciato, comportando un possibile grippaggio dell'albero motore. A queste conseguenze si aggiungono anche un accumulo eccessivo sulle candele di accensione e in un pessimo isolamento termico durante l'utilizzo di tecnologie interne.

Soluzioni alla perdita di olio

Analizzate le cinque principali cause della perdita di olio motore è opportuno comprendere quelle che sono le modalità di intervento per ognuna di esse.

Guarnizioni: risoluzione

Le guarnizioni usurate essendo una delle principali cause di perdita di olio motore necessitano di una risoluzione accurata. Il primo passo per verificare se i sigilli sono in condizioni pessime è quello di ispezionare con i propri occhi il coperchio della valvola. Nel caso in cui ci fossero delle macchie di lubrificante a contatto con la testata è opportuno sostituirla. La perdita di olio attraverso la guarnizione può comparire anche tra il blocco motore e la testata. La motivazione in questo caso è da identificare nel surriscaldamento del motore stesso che induce alla deformazione del blocco principale e alla conseguente rottura dell'anello. Ulteriore soluzione può essere applicata ispezionando il bocchettone di riempimento dell'olio, nel caso in cui comparisse della schiuma bianca è un chiaro segno che nel sistema di lubrificazione è entrato del liquido refrigerante. Nelle condizioni peggiori è opportuno sostituire la guarnizione della testata, per tale operazione è necessario l'intervento di un professionista che valuterà la tipologia di lavorazione e il montaggio dei nuovi elementi.

Pressione: risoluzione

La soluzione più rapida, in caso ci fosse una perdita di olio motore a causa di una pressione eccessiva, è quella di misurare quest'ultima nel sistema di lubrificazione utilizzando un manometro. Se i valori riscontrati fossero superiori alla norma sarebbe opportuno valutare l'intervento di un professionista. La sostituzione dell'olio motor**e deve avvenire circa ogni 15 mila Km, a cui bisogna aggiungere il lubrificante e il filtro. Nelle migliori condizioni è intelligente acquistare un prodotto che garantisca i requisiti minimi indicati dal costruttore, così da avere una pressione ottimale all'interno del motore. Altra soluzione risiede nel lavare tutto l'impianto di lubrificazione. Affinché si possa effettuare un lavoro di qualità è indispensabile versare un additivo speciale nel bocchettone dell'olio, a cui seguirà l'avvio del motore e un tempo di attesa di circa 2 minuti. A questo punto è importante drenare il liquido e sostituirlo con del lubrificante nuovo. Processo più complicato, ma estremamente risolutivo per risolvere il problema della pressione dell'olio, è rimuovere il tappo del riempimento dell'olio e accelerare da 2000 a 2500 giri al minuto** con la mano sopra il foro. Se la pressione dovesse aumentare durante l'accelerazione allora si deve intervenire necessariamente in officina.

Installazione: risoluzione

Quando vi è un'errata installazione delle guarnizioni o dei bulloni, è opportuno sostituirli con una confezione nuova. Ogni confezione riporta il corretto sistema per l'installazione ed è importante avvitare e fissare gli elementi seguendo lo schema del costruttore e non quello presente nelle guide generali. L'installazione delle guarnizioni necessita di strumenti specifici, nel caso non si fosse in possesso di attrezzi dedicati è intelligente affidarsi a un professionista che provvederà alla sostituzione al vostro posto.

Meccanica: risoluzione

La presenza di un danno meccanico ingente necessita di un intervento marcato. Il primo passo consiste nel sigillare al meglio la crepa con la saldatura a freddo. Se non si avessero gli strumenti ideali per effettuare una saldatura a freddo, sarebbe necessario portare il veicolo in officina per ripristinare la coppa dell'olio con una saldatura. Negli ultimi anni tantissimi veicoli montano una protezione dedicata per la coppa dell'olio, questa soluzione è indicata soprattutto per i veicoli che percorrono periodicamente manti stradali di bassa qualità o strade sterrate.

Elementi di fissaggio: risoluzione

Gli elementi di fissaggio allentati necessitano assolutamente di un intervento diretto. Il meccanico provvederà a serrare tutti gli elementi di fissaggio e i morsetti, sostituendoli nel caso questi fossero danneggiati.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?