logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Pastiglie dei freni: tempistiche e costi della sostituzione

pastiglie freni

La manutenzione della vettura deve essere svolta, con cadenza regolare, per controllare lo stato delle varie componenti del veicolo, visto che un elemento guasto può causare sia delle problematiche relative alle prestazioni sia delle mancanze inerenti all'aspetto della sicurezza. In tale ottica, è doveroso prestare la dovuta attenzione all'impianto frenante dell'auto, dal momento che questo sistema ha il compito di rallentare o arrestare la corsa del veicolo. Si evince facilmente, che un errato funzionamento di una delle componenti di interesse può mettere in pericolo il conducente e i passeggeri della vettura. I due principali elementi che costituiscono l'impianto in questione sono il disco e le pastiglie dei freni. In particolare, queste ultime necessitano di un controllo periodico, visto che la loro usura è determinata dallo stile di guida.
Su MiaCar.it non siamo solo amanti delle migliori offerte auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km 0 che per la vendita di auto usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Che cosa sono le pastiglie dei freni?

Le pastiglie dei freni, insieme ai dischi e al pistone che gestisce il sistema, fanno parte dell'impianto frenante dell'auto, che ha il compito principale di assicurare la sicurezza al conducente, garantendo l'arresto del veicolo. Per tale motivo, è di assoluta importanza controllare il funzionamento dei diversi elementi per essere sicuri che il sistema agisca nel modo corretto. Queste verifiche vengono principalmente effettuate durante il tagliando auto, a meno che non si presentino dei problemi in precedenza. Le pastiglie dei freni sono la parte finale di questo impianto, visto che sono la componente che ha il compito di esercitare il dovuto attrito sulla ruota del veicolo per arrestarne o rallentarne la corsa. Nello specifico, quando si aziona il pedale del freno gli elementi in questione vengono spinti verso il disco, riducendo la velocità di rotazione della ruota. Il movimento è reso possibile dal pistone che gestisce le pinze dei freni, dove sono installate le pastiglie. Con il passare dei chilometri, tali componenti devono essere necessariamente sostituite, visto che il contatto tra queste ultime e il disco provoca un'usura considerevole.

Perché sostituire le pastiglie dei freni?

Le pastiglie dei freni entrano in funzione quando l'automobilista aziona il pedale utile al rallentamento della corsa del veicolo. Il questo caso, si ha il contatto tra le componenti in questione e il disco, causando un attrito che permette di diminuire la velocità del mezzo. Con il ripetersi di questa operazione si provoca l'usura delle pastiglie, dal momento che il materiale si consuma leggermente a ogni frenata. La base delle pastiglie è principalmente in metallo, ragion per cui quando lo spessore di queste ultime è alla fine della propria vita si può percepire un rumore fastidioso all'azionamento del freno. È bene precisare che tali elementi necessitano della sostituzione anche nei casi in cui non si utilizza la vettura per diverso tempo, visto che le pastiglie si induriscono e, di conseguenza, non riesco a svolgere in maniera appropriata il proprio lavoro, anche se non sono presenti segni di usura. Infine, è opportuno specificare che una mancata sostituzione delle pastiglie consumate può portare al danneggiamento di altri elementi dell'impianto frenante. In particolare, si può facilmente rovinare lo stato del disco dei freni, in quanto si possono manifestare dei graffi importanti, tramite il contatto con le pastiglie usurate. Tale situazione, si traduce nella sostituzione forzata del disco e, di conseguenza, nella richiesta di un esborso economico considerevole. L'avvicendamento delle pastiglie dei freni deve, quindi, avvenire nelle giuste tempistiche per evitare il coinvolgimento di altre componenti e garantire al conducente sempre la dovuta sicurezza alla guida.

Quando cambiare le pastiglie dei freni dell'auto?

Le tempistiche relative alla sostituzione delle pastiglie dei freni dipendono da diversi fattori, anche se ogni casa automobilistica indica un chilometraggio di riferimento, entro il quale si deve svolgere l'operazione. Gli automobilisti hanno l'opportunità di prestare attenzione ai segnali derivanti dalla vettura. Nello specifico, è consigliabile recarsi immediatamente dal meccanico di fiducia se si avvertono dei rumori quando si innesca il freno, visto che, in buona parte dei casi, è l'avvisaglia che indica il consumo dell'elemento di interesse. Il più delle volte, il suono avvertito deriva dal contatto tra la piastra metallica delle pastiglie, che ha il ruolo di sostenere il materiale utile alla frenata, e il disco. Il compito del proprietario del veicolo è quello di assicurarsi del fatto che viene effettuato un controllo mirato di queste componenti quando si svolge il periodico tagliando auto, dal momento che risulta difficile verificare in maniera autonoma quale possa essere lo stato di usura dello spessore. Svolgendo accuratamente queste ispezioni si può avere la certezza di viaggiare sempre a bordo di una vettura sicura ed efficiente dal punto di vista dell'impianto frenante. Indicativamente, si può affermare che la durata media delle pastiglie dei freni si aggira intorno ai 35 mila chilometri, se non si mette in atto una guida sportiva e stressante.

Come preservare lo stato delle pastiglie dei freni?

Il consumo delle pastiglie dei freni è molto variabile, visto che sono diversi i fattori che influenzano questo parametro. In tale ottica, è opportuno entrare nello specifico dei due principali aspetti: stile di guida, materiale delle pastiglie.

Stile di guida

Lo stile di guida adottato influisce in maniera significativa sull'usura delle pastiglie dei freni, visto che una modalità sportiva comporta un utilizzo più importante di questi elementi rispetto a ciò che accede quando si percorrono le strade in tranquillità. Infatti, quando si affrontano delle brusche frenate per avere una notevole diminuzione della velocità si provoca uno stress considerevole alle pastiglie e, di conseguenza, un maggiore consumo.

Materiale delle pastiglie

In commercio sono presenti diverse tipologie di pastiglie dei freni, che si differenziano principalmente per il materiale di cui sono costituite. Infatti, in base al prodotto utilizzato variano sia le performance sia l'usura, ragion per cui se non si dispone di una vettura sportiva e non si è soliti adottare una guida aggressiva, si può optare per modelli che hanno una durata maggiore. Chiaramente, tutte le pastiglie offerte dal mercato di riferimento sono capaci di garantire una buona stabilità in frenata e la dovuta velocità di esecuzione.

Quanto costa la sostituzione delle pastiglie dei freni?

La sostituzione delle pastiglie dei freni deve avvenire con cadenza regolare, al fine di garantire la massima sicurezza al veicolo. Non si ha la possibilità di stabilire con precisione il costo inerente a tale operazione, dal momento che il mercato offre vari modelli che hanno delle differenze di prezzo considerevoli. In ogni caso, se si sceglie un prodotto di media qualità, l'esborso economico richiesto per il cambio pastiglie è di circa 60 euro per le ruote anteriori e di 40 euro per quelle posteriori. Questo intervento è molto meno oneroso rispetto a quello riguardante la sostituzione del disco dei freni, ragion per cui è importante agire quando si manifestano i primi sintomi, evitando di ritardare il cambio. È opportuno precisare che sono disponibili anche dei modelli paralleli, che permettono di avere un risparmio economico. Tale pratica non è particolarmente consigliata, dal momento che queste componenti giocano un ruolo fondamentale sul funzionamento di uno degli impianti più importanti nel campo della sicurezza del veicolo e, di conseguenza, dei passeggeri. Inoltre, è preferibile evitare anche una sostituzione autonoma, in quanto un'installazione sbagliata potrebbe non solo causare dei danni agli altri elementi, ma mettere in pericolo le persone che viaggiano a bordo della vettura.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?