logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Noleggio auto: le differenze tra breve, medio e lungo termine

28867665 m

Il noleggio auto negli ultimi anni sta diventando sempre più diffuso tra gli automobilisti in tutte le sue tipologie, che sia a breve, a medio o a lungo termine. Infatti, una porzione rilevante di guidatori sposta l’attenzione sul noleggio per scegliere la propria automobile. Oltretutto, in base alle proprie e personali esigenze sarà possibile scegliere la formula più adatta, scegliendo tra una scadenza ravvicinata, usufruendo della macchina per pochi giorni, oppure puntando a offerte dalla durata medio lunga.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Tant'è che, indipendentemente dalla tipologia di noleggio, i contratti mettono a disposizione la possibilità di ottenere un veicolo senza dover necessariamente ricorrere all’acquisto vero e proprio, il tutto pagando una rata pattuita al momento della stipula dell’accordo che non subirà alcuna variazione durante la sua intera durata. Inoltre, nei numerosi contratti disponibili non verranno mai applicati oneri aggiuntivi per la manutenzione del veicolo, sia che si tratti di interventi ordinari oppure straordinari. Chiaramente, anche la polizza assicurativa RC Auto sarà compresa direttamente nel costo del canone mensile.

Dunque, l’automobilista dovrà occuparsi solamente delle spese relative ai rifornimenti di carburante e di quelli comportati da eventuali sanzioni amministrative. Tuttavia, pur considerando queste caratteristiche comuni, le tre forme contrattuali si differenziano per altri dettagli che comporteranno, di conseguenza, diversi vantaggi e svantaggi. Proprio per questo motivo, nel corso di questo articolo andremo ad analizzare dettagliatamente tutte le soluzioni disponibili, scoprendo le differenze tra un noleggio a breve, medio e lungo termine.

Le caratteristiche del noleggio a breve termine

Il noleggio a breve termine è indubbiamente la formula maggiormente diffusa e permette di entrare in possesso di un veicolo in modo semplice e rapido, a fronte di periodi di tempo più ristretti, compresi tra 1 e 30 giorni al massimo.
Per questo motivo, questa formula contrattuale offre una massima flessibilità, permettendo all’automobilista di scegliere in modo preciso la durata del contratto stesso. Tuttavia, in questo caso, l’ammontare del canone può variare notevolmente in base all’automobile scelta, alla sua durata complessiva e al chilometraggio concordato. Infatti, spesso è presente un vincolo sul tetto chilometrico giornaliero, nonostante alcune formule prevedano l’eliminazione di questa particolare restrizione.

Infine, per poter stipulare un contratto sarà obbligatoria una carta di credito valida, utilizzata dalle società di autonoleggio come garanzia di solvibilità. Dunque, il noleggio a breve termine rappresenta la soluzione ideale per organizzare spostamenti frequenti, tant’è che viene spesso utilizzato da molte realtà imprenditoriali, ma anche dagli automobilisti comuni durante il periodo di ferie.

Noleggio a medio termine: le sue peculiarità

Il noleggio a medio termine rappresenta una soluzione intermedia che permette di sfruttare un veicolo per un periodo ti tempo pari, solitamente ad alcune mensilità. Infatti, differentemente da quanto avviene nei contratti a breve termine, scegliendo questa formula contrattuale sarà possibile estendere il contratto a partire da un minimo di 30 giorni fino a ben 2 anni. Chiaramente, come per i noleggi a scadenza ravvicinata, sarà possibile pattuire un tetto chilometrico mensile o scegliere per un chilometraggio illimitato. In più, i contratti a medio termine sono molto meno vincolanti se paragonati a quelli a breve termine.

Sostanzialmente, il noleggio a medio termine è particolarmente vantaggioso per le attività imprenditoriali poiché offre la possibilità di ottenere una flotta aziendale composta da mezzi sempre nuovi e pienamente efficienti. Tuttavia, anche i privati possono considerare questa interessante soluzione, soprattutto quando non possono usufruire di un veicolo per determinati periodi di tempo o mentre sono in attesa di un’auto di proprietà.

Il noleggio a lungo termine: come funziona

Il noleggio a lungo termine rappresenta una soluzione pratica che permette di ottenere un’automobile dietro il pagamento di un canone mensile e di utilizzarla anche per molti anni, esattamente come un mezzo di proprietà, ma come funziona?
Questa tipologia contrattuale presenta numerose differenze rispetto alle alternative precedentemente citate. Infatti, per poter accedere a questo particolare tipo di noleggio sarà necessario partire da una durata minima di 25 mesi che potrà essere estesa fino a 72.

Tuttavia, prima di poter siglare l’accordo con la società di noleggio che stabilisce il canone mensile da versare, sarà obbligatoria la carta di credito e l’esibizione dell’SSD (Sepa Direct Debit) prima di ottenere il veicolo. Il tutto senza dimenticare che queste formule prevedono un limite chilometrico annuo prestabilito che, di solito, si attesta tra i 10.000 e i 15.000 chilometri. Quindi, questa soluzione rappresenta la scelta ideale per chi non desidera sostenere un grande investimento iniziale o avviare un finanziamento che andrebbe, di fatto, a bloccare un capitale. Il tutto senza dimenticare che il noleggio a lungo termine rappresenterà un’ottima scelta per le aziende poiché, proprio queste ultime, potranno godere di detrazioni fiscali specifiche.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?