logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Il noleggio a lungo termine senza carta di credito è possibile: come fare per ottenerlo

39318745 m

Le recenti tendenze del mercato automobilistico evidenziano l’aumento della preferenza del noleggio auto a lungo termine sia per i privati sia per le aziende. Al momento della richiesta, si deve tenere presente che la società di noleggio potrebbe richiedere una carta di credito per finalizzare il contratto. A condizione che vengano soddisfatti i requisiti previsti, la compagnia può autorizzare l’accesso al servizio anche con un metodo di pagamento alternativo alla carta di credito, che, in genere, viene usata come protezione da eventi imprevisti quali danni al veicolo o multe, bloccando l'importo del deposito senza un addebito effettivo.

Carta di credito per il noleggio a lungo termine: perché si può evitare

La carta di credito non rappresenta un requisito imprescindibile per il noleggio lungo termine, poiché la società di noleggio effettuerà, in occasione della richiesta, una valutazione dell'affidabilità finanziaria del cliente e solo dopo, qualora l’esito dovesse essere positivo, definirà l’accordo e addebiterà la cauzione d’ingresso e programmerà l’addebito mensile, usando il metodo pattuito, che può essere il conto corrente bancario o postale, unico vero requisito necessario per poter fruire di questo tipo di servizio. Dunque, di solito, per questo tipo di formula, non sono ammessi pagamenti tramite carta di credito, se non in casi particolari. In genere, le compagne di autonoleggio propongono il pagamento tramite SEPA. A volte, i clienti richiedono la possibilità di pagare con bonifico bancario, ma anche in questo caso è la società di noleggio che ha l’ultima parola.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Quali sono i documenti per richiedere il noleggio a lungo termine senza carta di credito

La documentazione necessaria per accedere al noleggio lungo termine senza carta di credito varia a seconda del tipo di cliente, ma, generalmente, ai privati è richiesta la presentazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato in essere da almeno 6 mesi, un documento di riconoscimento valido e le ultime buste paga. Per i professionisti e le aziende, di solito, sono richiesti partita IVA, documento d’identità del titolare o del rappresentante legale, ultimo bilancio approvato o dichiarazione dei redditi presentata e codice IBAN; vediamo qualche specifica più nel dettaglio.

Persona fisica

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità;
  • ultime due buste paga;
  • CUD (Certificazione Unica).

Per i dipendenti assunti da poco (neoassunti), verrà richiesta la certificazione da parte del datore di lavoro del superamento del periodo di prova, se previsto.

Società di capitali

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità del rappresentante legale;
  • visura camerale richiesta da meno di sei mesi;
  • copia dell’ultimo bilancio depositato.

Società di persone

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità del rappresentante legale;
  • visura camerale la cui data non sia maggiore di sei mesi;
  • modello UNICO Società di Persone più recente, con in allegato la regolare ricevuta di avvenuta presentazione in via telematica.
    Per le attività agricole, ultimo modello IRAP e ricevuta della sua presentazione telematica.

Libero professionista

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità;
  • certificato di attribuzione della partita IVA;
  • ultimo modello UNICO Società di Persone presentato telematicamente e la relativa ricevuta.

Ditta individuale

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità;
  • visura camerale più recente di sei mesi;
  • modello Unico Persona Fisica e ricevuta della presentazione telematica;
  • modello IRAP più recente e ricevuta di invio telematico, se si tratta di un'attività agricola.

Enti, Consorzi, Onlus e associazioni simili

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità del rappresentante legale;
  • Copia dello Statuto;
  • Ultimo Bilancio approvato o Contabilità dell’ultimo anno fiscale;
  • Attestazione della Delibera di Spesa.
    Se non indicati nello statuto, poteri di firma del rappresentante legale.

Società estera

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità del rappresentante legale;
  • visura camerale, se la società estera dispone di una sede distaccata, secondaria o ufficio di rappresentanza sul territorio nazionale oppure documentazione equivalente, redatta in lingua inglese, emessa nella nazione di residenza;
  • modello unico Società di Capitali dell’ultimo anno fiscale relativo alla sede secondaria, se presente;
  • bilancio individuale in inglese del richiedente.

La policy interna della società determina la lista dei documenti da presentare per la richiesta, quindi, è importante informarsi bene su come e su quali basi viene valutata l’affidabilità creditizia per il noleggio a lungo termine senza carta di credito.

Come funziona il NLT senza carta di credito

La questione del noleggio a lungo termine senza carta di credito è in realtà limitata, nella maggioranza dei casi, a come verrà pagato il deposito cauzionale, subito dopo la valutazione positiva della richiesta, poiché di solito il saldo dei canoni è previsto solo con SEPA e limitatamente alla durata del contratto. Alcune compagnie potrebbero accettare delle carte di debito, ma è consigliabile verificare le possibili opzioni e le relative condizioni.

Inoltre, alcune società di noleggio a lungo termine offrono l'opzione senza carta di credito richiedendo una garanzia alternativa, fornendo la cauzione in contanti, con assegno circolare o una particolare polizza assicurativa che copre il valore del mezzo; queste garantiscono il risarcimento in caso di danni al veicolo o mancato pagamento delle rate mensili. Quindi, anche chi non possiede una carta di credito, è perfettamente in grado di godere dei numerosi vantaggi del noleggio a lungo termine, cioè il canone fisso per tutto il contratto a fronte di assicurazione, manutenzione, percorrenza (entro certi limiti), soccorso stradale e veicolo sostitutivo compresi nel contratto.

Sarà sufficiente porre particolare attenzione alle regole applicate dalla compagnia per questo tipo di locazione e assicurarsi di avere disponibile l’intera documentazione aggiornata richiesta.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?