logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Lucidatura dell'auto: in cosa consiste, come effettuarla e quali prodotti utilizzare

lucidatura auto

Che cos'è la lucidatura di un veicolo

La lucidatura di un veicolo è una procedura di manutenzione molto importante, che permette di ottenere e di mantenere la carrozzeria pulita e lucida, garantendo una funzione protettiva per il rivestimento della vettura. Avviene attraverso l'eliminazione dello strato più superficiale della tinta, che può essere usurato a causa degli agenti atmosferici.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

La lucidatura può essere effettuata da officine professionali e qualificate o personalmente, secondo le proprie esigenze e disponibilità. E' bene praticare molto spesso questo processo in caso di esposizione a determinate condizioni ambientali (come la pioggia, il sole battente e forti venti), poiché si ha un maggiore deterioramento della vernice, che riveste la carrozzeria. Dunque la lucidatura permette di risolvere o di ridurre diverse imperfezioni, come i danni derivanti da agenti atmosferici (come accennato in precedenza), macchie dovute ad acqua, ossidazioni o aloni, graffi o incisioni non profonde.

Su MiaCar.it non siamo solo amanti delle migliori offerte auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km zero che per l'acquisto di auto usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

Come effettuare la lucidatura del veicolo

La lucidatura si effettua correttamente utilizzando prodotti e strumenti, dotati di certe caratteristiche. Innanzitutto bisogna procedere al lavaggio dell'auto, poiché consente di rimuovere lo sporco, macchie e aloni che potrebbero rappresentare un ostacolo durante il processo di lucidatura. Per lavare al meglio la vettura, occorreranno dei secchi d'acqua, una spugna morbida in microfibra e uno shampoo specifico. Si dovrà passare la spugna umidificata di acqua e shampoo per veicoli con movimenti circolari, prestando attenzione alle parti in cui si può accumulare maggiormente lo sporco. Al termine di questa fase, si dovrà risciacquare la spugna, per poi togliere i residui di sapone. E' necessario utilizzare prodotti appositi per il veicolo, poiché i detergenti o i detersivi per uso casalingo risultano troppo aggressivi sulla carrozzeria, rovinando la vernice. Successivamente, si procede alla lucidatura a mano, il miglior modo per ottenere un risultato impeccabile e duraturo. Occorre un panno morbido, una pasta polish idonea per le superfici del veicolo e una cera protettiva. Per prima cosa si dovrà passare un primo strato di polish, che è un prodotto ibrido contenente sostanze abrasive, protettive e lucidanti (una via di mezzo tra pasta levigante e cera), da collocare nelle zone di imperfezione della carrozzeria, in modo da rimuovere piccoli graffi. Deve essere applicata e stesa una piccola quantità di prodotto per mezzo di un panno con movimenti circolari delicati. Per ottenere un effetto professionale e ottimale, si deve spalmare lo strato di polish su tutte le parti della carrozzeria del veicolo in modo uniforme. Dopo che è stato assorbito dalle superfici, si dovrà spargere la cera protettiva, che garantisce uno strato più duraturo e resistente contro i segni di usura. Altro metodo di lucidatura, che garantisce un esito ancora più sicuro, omogeneo e professionale, è quello effettuato attraverso la lucidatrice. In questo caso la procedura è simile a quella praticata a mano. Saranno necessari il polish, una cera protettiva, la lucidatrice e un panno morbido. Si dovrà per prima cosa lavare la vettura e asciugarla, poi si potrà praticare la lucidatura. La fase successiva prevede la stesura di uno strato di polish sulla carrozzeria grazie alla macchina lucidatrice, che esercita una pressione maggiore. E' consigliabile non insistere troppo sulla stessa zona, poiché si potrebbero formare degli aloni o dei danni alla verniciatura. Infine, sarà necessario spalmare uno strato di cera protettiva: si otterrà così un risultato ottimale in poche ore. Il vantaggio della lucidatrice risiede nell'applicazione di una forza maggiore rispetto alla lucidatura a mano. In questo modo, gli strati dei prodotti sono spalmati uniformemente, ma questo dispositivo ha difficoltà a raggiungere le aree più difficili (la lucidatura a mano in questa situazione può rappresentare la scelta migliore). Altra fase essenziale da rispettare è l'asciugatura dell'auto, in seguito al suo lavaggio. Infatti, i prodotti lucidanti potranno agire di più sulla carrozzeria. Per farlo al meglio, si dovranno usare dei panni puliti in microfibra e altri prodotti specifici, in modo tale da non rilasciare segni sulle superfici e sui vetri.

Quali prodotti utilizzare per una corretta lucidatura

In commercio ci sono numerosi prodotti da sfruttare per una lucidatura a regola d'arte. Sono presenti le paste abrasive e lucidanti, che servono all'eliminazione dei difetti della carrozzeria. Sono dei fluidi che hanno al proprio interno dei micro-granuli di sostanze dure. Si utilizza la grana più spessa per rimuovere i segni più profondi, per i quali si dovranno fare più passaggi con grani abrasivi più piccoli. L'applicazione risulta efficace con la lucidatrice, in particolare per i prodotti più abrasivi. Tra le paste lucidanti più conosciute, ci sono gli abrasivi medi (usati per rimediare ai difetti moderati), il polish per auto (efficace sulle micro-imperfezioni, che diminuiscono il livello di brillantezza della carrozzeria), i prodotti glaze (con proprietà brillantanti, e senza capacità abrasiva) e i compounds (lucidanti con maggiore potere abrasivo, che viene utilizzata per eliminare segni più profondi). Ci sono poi articoli protettivi per la carrozzeria e la verniciatura, come la cera per auto (quelle naturali e migliori sono a base di carnauba), la cui qualità dipende dalla sua purezza e trasparenza. La sua efficacia ha una durata media-breve, che va da alcune settimane fino a 2/3 mesi, in base alla modalità e alla quantità di prodotto applicato. Oltre a ciò, esistono anche sigillanti per veicoli, che sono delle cere sintetiche, create per essere più durature in termini di brillantezza. Relativamente alla protezione della carrozzeria, i prodotti a base di nanotecnologia sono i più preformanti. Infatti hanno una durata che varia dai 2 ai 5 anni. Ciò è dovuto alla presenza della struttura molecolare, che apporta una certa stabilità ed energia coesiva.

Quanto costa la lucidatura di un veicolo

I costi della lucidatura del veicolo variano molto dal metodo utilizzato, dalle dimensioni e dal colore dell'auto, dalle aree da trattare, dalla quantità e dalla misura dei danni, e dalle necessità dei clienti. Se si decide di praticare la lucidatura a mano e fai da te, è utile sapere che i costi sono molto contenuti. Occorrerà comprare il polish, un panno in microfibra per la sua applicazione e la cera protettiva. Con l'acquisto di prodotti di qualità, la spesa massima da affrontare sarà di circa 40 euro. Nel caso della lucidatura professionale, si dovrà sostenere una spesa di gran lunga maggiore, tenendo conto della manodopera, dell'uso di articoli professionali e del lavoro svolto da personale qualificato. Il prezzo può partire da un minimo di 100/200 euro, fino ad arrivare a 1000 euro, per lucidature più avanzate e complesse.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?