logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Localizzatore GPS per auto: cos’è e come funziona

13367925 m

Ad oggi, il localizzatore GPS viene installato su quasi tutte le automobili di più recente fabbricazione. Questo sistema però non si occupa della sola navigazione satellitare, ma offre agli automobilisti anche funzionalità aggiuntive rappresentate da varie applicazioni che possono rivelarsi molto utili durante la guida.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

Che cos’è esattamente il GPS

Il GPS, acronimo di Global Positioning System, è un impianto dedicato alla radio navigazione su scala mondiale. Esso è costituito da un gruppo di ben 24 diversi satelliti e di corrispettive stazioni riceventi posizionate a terra. Questo dispositivo è stato inizialmente pensato e utilizzato dall’esercito statunitense per uno scopo strettamente di tipo militare. Tuttavia, in breve tempo si è capillarmente diffuso in campo civile e oggi è usato per molteplici scopi con diverse finalità. Il monitoraggio permesso dal GPS è utilissimo per localizzare con precisione un dato oggetto, una persona o addirittura un’automobile. Il sistema può essere facilmente installato su innumerevoli dispositivi fissi e portatili, si pensi ad esempio ai moderni cellulari. L’idea alla base del suo funzionamento è davvero semplice: un dispositivo va a inviare la sua posizione, trasmettendola direttamente ai satelliti, in tempo reale e in modo costante. Il segnale, a questo punto, diventa di grande importanza per controllare i percorsi dei mezzi pesanti che devono effettuare delle consegne, per monitorare la posizione dei propri cari, o scoprire dove ci si trova esattamente durante un’eventuale escursione in montagna o quando si desidera raggiungere una meta precisa.

Il GPS: i suoi impieghi comuni nella vita di tutti i giorni

Le applicazioni riservate al settore automobilistico, così come quelle rivolte alla mobilità, si avvalgono di segnali trasmessi tra i diversi satelliti e i sistemi equipaggiati sulle automobili. In questo modo è possibile ottenere tutti i dati di navigazione indispensabili e averli sempre a disposizione in tempo reale. I ricevitori GPS, inoltre, non si occupano soltanto di tracciare l’esatta posizione, ma sono anche capaci di effettuare un calcolo della velocità e del tempo necessario per percorrere una determinata tratta. Ogni posizione può anche essere rielaborata per restituire una vista 3D, incrociando le informazioni di navigazione con immagini satellitari. Questi localizzatori possono funzionare in molti modi diversi. Per quanto riguarda gli utilizzi commerciali e civili, tanti sistemi vanno a memorizzare i dati direttamente nel localizzatore, altri invece comunicano queste stesse informazioni a un database centralizzato. La seconda modalità, che sfrutta un sistema detto "attivo", è classico dei GPS installati sulle autovetture, e dà modo di tracciare i movimenti del mezzo real time. Gli usi che concernono più da vicino il settore automobilistico sono davvero molteplici, vanno dalla semplice localizzazione di veicoli aziendali, alla più ovvia funzione di navigazione guidata quando ci si deve recare in un luogo senza conoscere in anticipo la strada da percorrere per raggiungerlo. È interessante anche l’applicazione di questi localizzatori nel campo assicurativo: oggi moltissime compagnie di assicurazione offrono sconti anche importanti a chi decide di installare uno di questi dispositivi, che vengono forniti dalla compagnia stessa, a bordo della propria auto. In caso di incidente o di eventuali altri problemi, il lavoro dei periti verrà infatti semplificato risparmiando tempo e risorse che, diversamente, trasformerebbero la pratica necessaria per ottenere un rimborso in uno stressante calvario, tanto per gli assicuratori quanto per i clienti stessi. Inoltre, qualora il veicolo dotato di localizzatore GPS diventasse oggetto di furto, questo risulterebbe più semplice da individuare ed eventualmente da recuperare. In questa particolare situazione, i dati trasmessi dal sistema di tracciamento verranno controllati e gestiti dalle autorità competenti (Polizia o Carabinieri), dopo aver presentato la relativa e regolare denuncia.

GPS e sistemi antifurto: come si integrano tra di loro

L’abbinamento dei localizzatori GPS ai comuni sistemi di antifurto disponibili in commercio ha restituito alcuni utilizzi davvero interessanti. Tantissimi sistemi di sicurezza dedicati alle automobili, acquistabili a parte, danno modo di ottenere i dati di localizzazione del veicolo in tempo reale e direttamente sul proprio cellulare. In caso di sinistro stradale, questi dispositivi sono in grado di inviare immediatamente un messaggio al numero impostato per le emergenze ed eventualmente anche al proprio telefono. Chiaramente, oltre all’accaduto, verrà trasmessa anche l’esatta posizione nella quale si trova attualmente l’automobile. Continuando ad approfondire le varie applicazioni del GPS, scopriamo che tanti dispositivi diversi possono comunicare tra di loro e "dialogare" con l’automobile. Ciò risulta davvero utile nel momento in cui è possibile monitorare le diverse funzionalità del veicolo, come ad esempio il livello di carica della batteria. Questi accorgimenti risultano veramente funzionali a chi si trova soventemente in viaggio lontano dalla città di residenza, perché oltre alla problematica riscontrata verrà comunicata anche la posizione delle officine meccaniche nelle vicinanze del veicolo. Un ulteriore utilizzo del GPS è permesso dall’accoppiata di quest'ultimo con la tecnologia Bluetooth. Per fare un esempio è sufficiente pensare a tutte quelle automobili che possono essere aperte e avviate semplicemente avendo la chiave di accensione in tasca. Praticamente non si dovrà più inserire nulla nel cruscotto per mettere in moto il veicolo. Tale sistema è utilissimo anche dal punto di vista della sicurezza, poiché allontanandosi dalla vettura questa entrerà in una modalità di protezione che non darà modo di accenderla. Infine è utile essere a conoscenza del fatto che i localizzatori basati su tecnologia GPS, quando collegati direttamente al proprio smartphone, possono registrare tutti i percorsi affrontati dalla macchina. Così sarà semplicissimo andare a ricostruire tutti i tragitti compiuti durante un preciso lasso di tempo stabilito dall’utilizzatore. Questo può risultare comodo per le compagnie di noleggio auto ma anche in tutte quelle occasioni in cui si dà l’automobile in prestito a parenti, amici, oppure al proprio partner.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?