logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come lavare il motore dell'auto

alfa romeo giulia

Quando si pulisce la propria auto, si tende spesso a curare la carrozzeria con particolare attenzione a ogni dettaglio. Successivamente si puliscono gli interni. Tuttavia c'è un processo che si trascura, che ogni tanto andrebbe considerato per rimuovere delle impurità che non sono visibili a primo colpo d'occhio: la pulizia del vano motore dell'auto. Come vedremo più avanti, soffermarsi su questo dettaglio non è solamente un vezzo di natura estetica, ma è soprattutto utile per altre motivazioni più tecniche. Avere un vano motore in perfetto ordine e pulizia è sinonimo di grande cura della propria autovettura, oltre a permetterne una conservazione migliore nel tempo.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Lavare il motore dell'auto è un'operazione che va eseguita scrupolosamente, e nella maggior parte dei casi è buona norma affidarsi a dei professionisti, dato il rischio di compiere delle manovre sbagliate. Tuttavia, se siete delle persone esperte nel campo della meccanica applicata ai veicoli, potreste essere voi in grado di farlo, a patto di seguire attentamente questa guida così da non danneggiare in modo grave il motore stesso e le componenti a esso collegate.

La manutenzione della tua auto è sempre importante, ma anche tenere monitorate le nuove offerte! Allora cerca tra le offerte auto presenti su MiaCar.it! Potrai cercare tra auto nuove scontateauto km0 ed auto usate in vendita la tua prossima macchina!

Come fare la pulizia del motore

La prima cosa da fare per iniziare la pulizia del vano motore è quella di procurarsi gli strumenti adatti. Innanzitutto un ottimo prodotto per la pulizia del motore auto, e successivamente un pulitore ad alta pressione. Si trovano in commercio moltissimi detergenti specifici per pulire a fondo il vostro motore, per ogni fascia di prezzo e azione su tipi di sporco differenti. Il consiglio che ci sentiamo di dare è di scegliere sgrassatori di marchi affermati e ben conosciuti, così da avere la certezza di utilizzare composizioni testate e sicure, senza incappare in prodotti magari a prezzi convenienti ma che potrebbero non pulire efficacemente o peggio ancora rovinare le superfici. Riguardo invece al pulitore a pressione, questo va usato con estrema cautela in quanto si deve assolutamente evitare che l'acqua sparata ad alta pressione finisca in alcune parti che, dovessero venire a contatto con l'umidità, smetterebbero di funzionare. Inoltre, se l'acqua dovesse infiltrarsi all'interno del motore, lo renderebbe totalmente inutilizzabile. Altro punto da tenere bene a mente consiste nella pulizia del motore freddo. Andare a puntare il getto su un motore caldo, e quindi spento da poco, può portare delle conseguenze anche serie. In particolare si può provocare la deformazione delle parti metalliche che, con lo shock termico, potrebbero non entrare più in contatto come in precedenza. Nella peggiore delle ipotesi questo potrebbe anche comportare l'apertura di una fessura nel blocco motore.

Fatte queste premesse, possiamo ora vedere come è possibile pulire il motore dell'auto. Se effettuerete il processo di pulizia del vano motore nel vostro garage, vi consigliamo di fare il necessario per evitare che lo sporco vada a macchiare la pavimentazione. A questo scopo risulta molto utile un grosso pezzo di cartone da poggiare nel sotto scocca all'altezza del vano motore, così da proteggere il pavimento del box.
Una volta che il propulsore della vostra macchina sarà ben freddo, potrete aprire il cofano e iniziare a lavare il motore dell'auto. Quindi, si prende il detergente specifico per la pulizia dei motori e lo si spruzza un po' ovunque nel vano, specialmente in quei punti che presentano più residui di sporco. Leggete comunque le istruzioni riportate sul retro della confezione del detergente (se presenti) e rispettate i minuti di posa per rimuovere e sgrassare tutte le impurità.

Dopo aver aspettato il tempo necessario, sarà ora possibile passare alla rimozione vera e propria del detergente e dello sporco da esso trattenuto. Come specificato in precedenza, si può utilizzare un'idropulitrice con getto ad alta pressione, avendo però l'accortezza di evitare i punti critici dove si potrebbe infiltrare dell'acqua. A tal proposito quindi meglio stare un po' distanti dal filtro dell'aria e da qualsiasi altra apertura. Servitevi comunque di una spazzola e di alcuni panni asciutti per sfregare e rimuovere al meglio ogni rimanenza di prodotto. Un piccolo trucco del mestiere: se doveste notare ancora dello sporco, vi potreste servire di un po' di liquido dei freni per scioglierlo e rimuoverlo successivamente con un panno.

Ricordiamo, sebbene si tratti di una cosa quasi ovvia e alla base di questo tipo di lavori, di pulire il motore dell'auto proteggendosi con dei guanti e degli occhialini, oltre a evitare assolutamente di fumare durante tutta la procedura. In più, assicuratevi che il locale sia ben aerato. Queste precauzioni sono necessarie data la natura infiammabile e tossica dei detergenti e delle rimanenze di eventuali oli presenti sul motore. Ponete particolare attenzione poi al corretto smaltimento del cartone e degli stracci utilizzati.

A cosa serve la pulizia del motore

Ci siamo addentrati nel dettaglio di come lavare il motore auto, specificando che questa operazione è utile per tutta una serie di motivazioni, non solamente legate al fattore estetico. Senza alcun dubbio dedicare un po' di tempo a una regolare pulizia del vano motore aiuta nell'individuazione per tempo di eventuali perdite provenienti dal motore stesso o dalle parti a esso vicine, quali cambio, servosterzo o radiatore giusto per citarne qualcuna. Infatti in presenza di un vano motore imbrattato, la ricerca del punto esatto da cui proviene una perdita di liquido risulta estremamente difficoltosa, se non praticamente impossibile. Tante volte infatti lo stesso meccanico decide di pulire il vano motore per facilitarsi il compito di ricerca del punto di perdita. Da qui già è facilmente intuibile che, in una situazione simile, si guadagnerebbe in tempistiche d'intervento, sia per quanto riguarda la ricerca del guasto, sia sull'eventuale riparazione che, avvenendo per tempo, permetterà in più di risparmiare dal lato economico sulla riparazione stessa.
Relativamente alle perdite, constatare che il vano motore sia pulito è un controllo fondamentale nel momento in cui siete in procinto di acquistare un usato. Il fatto che sia pulito vi pone davanti a una doppia possibilità:

il vano motore è pulito perché il precedente proprietario ha avuto cura della pulizia della vettura oppure ha appena provveduto a riparare una trasudazione di liquido

il propulsore è stato appena pulito con lo scopo di mascherare una eventuale perdita e quindi mostrare il tutto in ordine, salvo poi scoprire col tempo l'amara sorpresa.

Se vi trovate in questa situazione, quindi, ponete particolare attenzione a ogni singolo punto del motore, e fate parecchie domande specifiche al venditore, oltre a richiedere la prova su strada del mezzo, così da poter poi controllare che nel vano sia tutto a posto.
Sempre legato alla vendita dell'auto, nel caso siate voi a voler vendere, potreste mostrare un veicolo in perfetto stato di manutenzione, potendo anche chiedere un prezzo leggermente superiore.
In definitiva prendersi cura del vano, andando quindi a lavare il motore dell'auto, è molto importante, allo stesso modo della pulizia degli esterni e dell'abitacolo. Anzi, risulta un'accortezza determinante, in quanto consente di prevenire delle perdite che, se trascurate per troppo tempo, comporterebbero delle rotture più gravi con un danno anche economico ingente.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?