logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Visura PRA: di cosa si tratta e quando richiederla

targhe

Quando si parla di automobili, burocrazia e certificazioni rappresentano un argomento scomodo, fastidioso, e talvolta perfino oscuro per molti proprietari. Ad esempio, non tutti hanno ben presente a cosa ci si riferisca quando si nomina la visura PRA. In questo articolo tratteremo proprio questo particolare tipo di documento. Spiegheremo di cosa si tratta, ma vedremo anche a cosa serve, quando è opportuno richiederlo, e illustreremo nel dettaglio quali informazioni riporta.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Vero, su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate, ma non ignoriamo tutti gli aspetti burocratici e legali del mondo automotive, ed ecco perché era importante realizzare una guida alla visura PRA.

Che cos'è la visura PRA

Con il termine visura PRA si indica un certificato che viene emanato dal Pubblico Registro Automobilistico (il cui acronimo è proprio PRA). Questa carta contiene informazioni di carattere essenzialmente giuridico, relative nello specifico a un certo veicolo. Può trattarsi non solo di un'auto, ma anche di una moto, o di qualsiasi altro mezzo. La redazione della visura, che viene effettuta direttamente da parte del PRA, può essere richiesta in prima persona dal proprietario del veicolo, il quale, una volta emesso il documento, si troverà in possesso di un foglio che attesta una serie di informazioni che identificano il mezzo. Innanzitutto, troviamo dati relativi alle caratteristiche tecniche della vettura, con riferimento alla tipologia di veicolo, alla potenza espressa in kW, alla cilindrata e al tipo di alimentazione del motore, al telaio, alla classe e al tipo di utilizzo finale per il quale è stato progettato (se non sussistono ulteriori specifiche, normalmente viene compilato questo campo con la dicitura di trasporto privato di persona).

Ma sono presenti anche nozioni più specifiche, come la targa e l'anno in cui la vettura è stata immatricolata. Un'altra categoria di dati riguarda le informazioni anagrafiche che si riferiscono al proprietario e consentono di renderlo identificabile. Banalmente, si tratta di codice fiscale, giorno e luogo di nascita e indirizzo di residenza. Altri dati, invece, riguardano in maniera più stretta la storia dell'auto, come la presenza o meno di gravami e il numero di eventuali possessori che abbiano preceduto quello attuale. Infine, gli ultimi campi riguardano il CDP, ovvero il Certificato di Proprietà. Questo attestato viene consegnato al nuovo possessore immediatamente dopo il passaggio di proprietà, nel caso di vetture usate, e serve per stabilire e dimostrare la nuova proprietà dell'auto.

A cosa serve la visura dell'auto e perché viene richiesta

Ci possono essere diversi motivi che spingono il proprietario di un veicolo a richiedere l'emissione di una visura PRA, e in certi casi è addirittura consigliato provvedere a inoltrare tale richiesta. In questo paragrafo ne analizzeremo alcuni. Uno dei moventi più diffusi è che questo certificato permette di effettuare il calcolo del bollo assegnato alla propria vettura, che viene effettuato sulla base della potenza, misurabile in kW o in CV (cavalli).

Tra i casi in cui richiedere una visura PRA costituisce un'azione raccomandabile, rientra a pieno titolo il coinvolgimento nella compravendita di un determinato veicolo. Nel caso si sia interessati ad acquistare una macchina di seconda mano, infatti, occorre non sottovalutare il rischio di cadere vittima di una possibile frode. Poter visualizzare in anticipo i dati del veicolo che si vorrebbe comprare offre un grande vantaggio e una maggiore possibilità di tutela, consentendo di confrontare i dati reali dell'auto (così come anche l'eventuale presenza di fermi amministrativi) con quelli che sono stati forniti dal venditore.

Non si dimentichi poi che, se si è in possesso del numero di targa di un altro veicolo, pur non conoscendo le generalità né i dati anagrafici del proprietario, è comunque possibile risalire al suo nominativo.

Le tipologie di visure

Ora che abbiamo spiegato in modo generico di cosa stiamo parlando quando utilizziamo il termine visura PRA, e abbiamo a grandi linee detto cosa contiene il documento, possiamo entrare maggiormente nel dettaglio per analizzarne i diversi tipi esistenti. Il primo caso è quello della visura per nominativo, che viene richiesta dal proprietario del mezzo. Egli può inoltrarla sia per suo proprio uso, sia in vece di erede. Inoltre, anche un avvocato professionista può avanzare questo tipo di domanda, da parte di un cliente che si trova coinvolto in un processo giudiziario.

Per effettuare la redazione di questo documento, il Pubblico Registro Automobilistico accede ai dati anagrafici custoditi nel proprio archivio per stilare una lista che elenchi tutti i veicoli che risultano di proprietà del richiedente. Si tratta, in sostanza, di un lavoro di ricerca che può essere svolto principalmente in due modi. Il primo fa riferimento al passato, ripercorrendo l'intera storia della persona come conducente per identificare tutte le vetture che, nel corso degli anni, sono entrate in suo possesso. In alternativa, la richiesta può vertere sulla situazione attuale, e la ricerca sarà relativa soltanto al momento presente, trovando tutti i mezzi che risultano ancora intestati al richiedente. Il secondo caso, invece, riguarda la richiesta di visura PRA per targa.

La finalità, le informazioni contenute in questo documento, così come il tipo di utilità che questo può avere per il proprietario del mezzo e che rappresenta il motivo che lo spinge a volere una visura, sono essenzialmente diverse da quelle della visura per nominativo. Più precisamente, i dati che verranno riportati in questo certificato riguardano nel dettaglio le caratteristiche tecniche del veicolo (in particolare vengono espressi il modello e la marca dello stesso, oltre al numero identificativo del telaio e alla potenza espressa in cavalli), oppure i dati anagrafici del suo possessore (si fa riferimento esclusivamente all'ultimo passaggio di proprietà in ordine cronologico: dell'attuale proprietario si indicano nome, cognome e indirizzo di residenza).

A queste informazioni è possibile risalire attraverso il numero di targa. Il grande vantaggio di questo tipo di visura rappresenta anche il motivo fondamentale per il quale risulta di gran lunga maggiormente richiesto rispetto alla visura per nominativo che abbiamo citato precedentemente, e nello specifico consiste nel fornire al proprietario la certezza che il proprio veicolo abbia il diritto di poter liberamente circolare su strada. Si tratta, in ogni caso, di una certezza fine a se stessa, che ha l'unico ed esclusivo scopo di tranquillizzare il conducente: il certificato emesso, mancando dei diritti di bollo, non ha valore legale né giuridico.

Quando è utile richiedere una visura

Come abbiamo visto, quindi, i motivi che spingono il proprietario di un veicolo a inoltrare una richiesta di visura al Pubblico Registro Automobilistico possono essere i più diversi, e i fattori che influiscono sono davvero molti. Tuttavia, in certe situazioni questa operazione è addirittura consigliata, in quanto può rivelarsi estremamente utile per reperire informazioni specifiche di cui si ha bisogno. Accennavamo prima, ad esempio, al caso in cui si fosse interessati in particolar modo a indagare su un veicolo che si desidera comprare.

Richiedere una visura, in queste evenienze, è utile per scoprire se il venditore sia soggetto a un fermo amministrativo. Una circostanza completamente diversa, invece, è quella in cui si incappa in un incidente. Se l'altro conducente che è rimasto coinvolto non si ferma, è tuttavia possibile risalire ai suoi dati semplicemente annotando la targa del veicolo che guida. Possiamo affermare che, in un certo senso, la visura contiene la storia del veicolo, e proprio da questo deriva l'importanza del valore di questo certificato. Infatti, qualsiasi variazione avvenga in termini della storia cronologica dell'auto, che riguardi l'anno in cui essa è stata immatricolata, avvenimenti quali sequestro, o anche la demolizione, deve essere segnalata al Pubblico Registro Automobilistico, che ne detiene tutte le informazioni precise e dettagliate circa le sue vicende amministrative e giuridiche.

Quanto costa richiedere la visura PRA

Infine, parliamo dell'ultimo aspetto pratico, sicuramente di maggiore interesse per ogni proprietario di veicolo: è legittimo, infatti, domandarsi quanto costi richiedere una visura PRA e portare a compimento il processo. Con specifico riferimento al sito dell'ACI, la visura ammonta a un costo di circa 6 euro. Tuttavia, esistono anche siti che offrono un servizio analogo, a fronte però di una spesa maggiore dovuta al pagamento delle commissioni che possono essere previste. Eventualmente, si può fare domanda di redazione della visura anche presso l'ufficio ACI della propria provincia. L'espletazione della procedura di pagamento può essere portata a termine soltanto tramite PagoPa, che coincide con lo strumento deputato a gestire e controllare i pagamenti che vengono trasferiti alle pubbliche amministrazioni.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?