logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Igienizzazione del climatizzatore del proprio veicolo: come farla al meglio, quali prodotti utilizzare e quanto costa

igienizzare condizionatore

L'impianto climatizzatore è una componente spesso utilizzata nel proprio veicolo, e per questo è importante la sua pulizia, in quanto potrebbe manifestare odori sgradevoli, dovuti alla presenza di batteri e altri agenti patogeni al suo interno. Dunque, è assolutamente importante per i passeggeri e per chi trascorre del tempo nella propria vettura respirare aria pulita.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it non siamo solo amanti delle migliori offerte auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km 0 che per la vendita di auto usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

Igienizzazione del climatizzatore di un veicolo

Il climatizzatore risulta utile nel corso dell'estate, quando le temperature sono alte e non si possono abbassare i finestrini. Oltre ad una corretta igienizzazione, necessita anche di una manutenzione. L'igienizzazione ha lo scopo di pulire e sanificare i filtri di ventilazione, sedi in cui si ha la dispersione del refrigerante. Quest'ultimo subisce dunque una variazione del suo stato, originata dall'energia, che si manifesta in forma di calore. Essa realizza aria di condensa, che va a depositarsi all'interno della vaschetta di raccolta, culla di batteri che col tempo si moltiplicano e formano una sorta di muffa. Per capire l'importanza di un climatizzatore pulito che emani aria sana e fresca, basti pensare le conseguenze che provocherebbe un impianto sporco sulla salute, in quanto trasferirebbe direttamente ai passeggeri le spore. Per questo motivo infatti, la pulizia di questa componente non va mai trascurata, bensì occorre che si faccia almeno una volta all'anno con l'utilizzo di prodotti igienizzanti appositi per il climatizzatore di un veicolo. Inoltre, la manutenzione prevede che venga anche pulito o cambiato il filtro antipolline tutte le volte che si procede alla sanificazione del climatizzatore.

Consigli per il corretto uso del climatizzatore

Occorre seguire particolari accorgimenti per un corretto utilizzo del climatizzatore, in modo tale che non si deteriori nel tempo o che non si danneggi. Per prima cosa, si deve cercare di evitarne l'accensione nel caso in cui non sia del tutto utile. Risulta pure essere un buon metodo per evitare l'appannamento dei vetri, selezionando la temperatura giusta. Inoltre, bisogna orientare l'aria verso l'alto, e non direttamente verso il viso o il corpo. Infine, la funzione del ricircolo dell'aria non deve essere adoperata in posti caratterizzati da tanto inquinamento e neanche per accrescere la temperatura all'interno del veicolo.

Come pulire il climatizzatore

Procedere alla pulizia e alla sanificazione del sistema di climatizzazione non è un'operazione molto complessa se svolta con i prodotti consoni. L'impianto di ventilazione trasmette spore all'interno del veicolo, che vengono recepite continuamente dai passeggeri e da chi guida. Si evita tutto ciò facendo un'igienizzazione almeno una volta all'anno. Per fare questo occorrono due prodotti: una bombola spray con sonda e un detergente sanificante specifico per il climatizzatore. Per prima cosa, si deve spruzzare il disinfettante nei filtri d'aria attraverso una sonda, connessa ad un tubo ed inserita all'interno del condotto di ventilazione fino al punto in cui si desidera raggiungere. Una volta estratta, il disinfettante deve essere costantemente utilizzato. Si deve ripetere tutto ciò per ogni fessura di ventilazione. Altra accortezza può essere quella di applicare il sanificante proprio sull'evaporatore, rimuovendo la ventola. Dopo aver completato la procedura, si deve attivare solo la ventilazione (senza l'aria condizionata). Un secondo metodo consiste nell'utilizzo di un detergente adeguato per il climatizzatore. Innanzitutto, è bene chiarire che questo procedimento può essere messo in atto se la vettura presenta il ricircolo dell'aria. Per prima cosa, occorre mettere in funzione l'auto per circa 10 minuti e collocarla in un posto adatto. Dopodiché, si deve variare l'aria condizionata in aria di ricircolo e vedere in quale area del veicolo avviene l'aspirazione dell'aria per il ricircolo, che spesso è collocata al di sotto del vano portaoggetti. In seguito si deve attivare l'aria condizionata, mettendo in funzione la ventilazione al massimo e spostandosi al ricircolo. Poi si deve spruzzare la bombola apposita nel punto in cui viene aspirata l'aria. Fatto ciò, si deve chiudere il veicolo per circa 10 minuti, per poi farlo areare.

Quali prodotti utilizzare

I prodotti idonei alla pulizia del climatizzatori sono vari e per niente aggressivi nello svolgimento della loro funzione, e chi decide di svolgere tutto il lavoro in autonomia può servirsene. Tuttavia, è sempre bene comprare articoli di qualità per ottenere ottimi risultati. Invece, se non si è sicuri di come svolgere i passaggi in modo giusto, la soluzione migliore è quella di affidarsi ad un centro qualificato. Innanzitutto si distinguono due beni, già accennati in precedenza. In commercio c'è la bombola spray con sonda, che deve essere inserita nei condotti di ventilazione dell'aria per ogni fessura. Contiene una schiuma igienizzante, che una volta spruzzata nelle parti consone, deve essere fatta asciugare affinché funzioni. Ha un costo che varia dai 5 ai 10 euro. Inoltre, c'è il detergente sanificante idoneo esclusivamente al climatizzatore, che deve essere utilizzato per il ricircolo dell'aria. Ha un costo di circa 10 euro e se si decide di adoperarlo, risulta però essere l'operazione meno efficace per avere un'ottima igienizzazione.

Costi della manutenzione del climatizzatore di un veicolo

Il climatizzatore di un'auto deve essere soggetto a manutenzione periodica, in quanto è esposto a danneggiamenti o a deterioramenti. Soprattutto se si decide di fare un viaggio lungo, allora questa utile componente deve essere sottoposta ad un controllo specializzato. La manutenzione dunque ha un costo che parte dai 50 euro fino ad arrivare ai 100 euro. Inoltre, se si considera anche un eventuale cambiamento del filtro antipolline, si ha un costo aggiuntivo di circa 35 euro. Essa prevede anche la ricarica del climatizzatore, essendo un impianto formato da un serbatoio avente al proprio interno del refrigerante, dei tubi e un compressore connesso al motore. Quest'ultimo è attivato da una cinghia, che può essere dentata o a V, interconnessa al compressore, oltre che alla pompa di raffreddamento e a quella del servosterzo. Si produce in questo modo dell'aria calda, che lascia tutto il calore al refrigerante e l'aria fresca si diffonde presso l'abitacolo del veicolo. Il livello del gas refrigerante, trascorso del tempo, non si abbassa. Nel caso in cui il climatizzatore non trasmetta aria fresca o non ne emetta abbastanza, potrebbe esserci una perdita e dunque, occorrerà rivolgersi ad un centro specializzato che sappia risolvere il problema correttamente.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?