logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Gomma bucata, cosa fare? Ruota di scorta e kit di riparazione

gomma bucata

Quando si viaggia in auto uno degli imprevisti che possono capitare è forare una gomma. In questi casi ci sono tre possibili soluzioni al problema: sostituire lo pneumatico con una ruota di scorta, utilizzare il kit fornito dalla casa costruttrice o usare un kit di riparazione fai da te.
Qual è la soluzione migliore? Per rispondere a questo quesito bisogna comprende le diverse situazioni in cui ci si può trovare. In ogni caso è bene sapere che una gomma può essere riparata solo se il foro si trova sul battistrada, tutti i danni riportati sulla spalla dello pneumatico non possono essere sistemanti, neanche da un gommista.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate.

Quale ruota di scorta?

Avere la ruota di scorta consente di sostituire la gomma danneggiata con una perfettamente funzionante.
Alcuni modelli di automobile hanno un ruotino di scorta invece di una ruota delle stesse dimensioni delle altre. Questo sistema ha lo scopo di occupare meno spazio e anche meno peso. Il ruotino di scorta è una soluzione provvisoria e quando si monta su una vettura non si possono superare gli 80 chilometri orari.
Qualunque sia la ruota sostitutiva che avete nel bagagliaio, questo sistema permette di riprendere la marcia a prescindere dall'entità del danno riportato dallo pneumatico. Se avete un ruotino è bene recarsi dal gommista appena possibile. La normale ruota di scorta può essere utilizzata più a lungo, tuttavia il codice della strada prevede delle sanzioni se si circola con gomme diverse sullo stesso asse, perciò è opportuno provvedere al più presto alla riparazione della gomma danneggiata per rimontarla. Infatti è raro che la ruota di scorta abbia lo stesso grado di usura del battistrada delle altre ruote dato che si tratta di un equipaggiamento poco utilizzato.

Come si cambia una ruota

  • Quando vi rendete conto di avere uno pneumatico bucato rallentate e accostate con cautela.
  • Cercate di portare il veicolo in una posizione di sicurezza e se possibile in piano, spegnete il motore ingranate la marcia e tirate il freno a mano.
  • Indossate il giubbotto con le strisce catarifrangenti e scendete dall'auto prestando attenzione agli altri veicoli.
  • Prelevate dal baule il triangolo e posizionatelo ad una distanza adeguata dal vostro veicolo per segnalare la presenza di un'auto in panne agli altri automobilisti che sopraggiungono.
  • Prendete il crick, le chiavi e la ruota di scorta e portateli vicino alla gomma bucata.
  • Cominciate a svitare i bulloni in maniera alternata. Posizionate quindi il crick nel punto di posizionamento vicino alla ruota da sostituire e sollevate l'auto.
  • Finite di svitare i bulloni ed estraete la ruota dal suo alloggiamento.
  • Posizionate la ruota di scorta facendo combaciare i perni con i fori del cerchio quindi cominciate ad avvitare i bulloni usando una mano mentre con l'altra tenere ferma la ruota.
  • Quando avrete messo tutti i bulloni prendete la chiave e stringeteli avvitandoli in maniera alternata.
  • Abbassate il crick fino a far ritornare l'auto in posizione dritta e stringete ancora i bulloni.
  • Riponete la ruota forata nel vano in cui si trovava la ruota di scorta (se avete un ruotino vi toccherà metterla nel bagagliaio).
  • Andate a riprendere il triangolo e riponetelo insieme agli attrezzi.
    È bene controllare ogni tanto la pressione della ruota di scorta poiché se si dovesse sgonfiare eccessivamente sarebbe inutilizzabile in caso di necessità.

Il Kit gonfia e ripara

  • Alcuni modelli di automobile non hanno una ruota di scorta di serie ma possiedono un Kit che consente di riparare e gonfiare la gomma.
    Il kit si compone di una bomboletta contenete una peculiare schiuma in grado di vulcanizzare la gomma dall'interno e riparare la bucatura e di un piccolo compressore alimentato a batteria o con la presa per accendisigari.

Come si usa il Kit gonfia e ripara

  • Seguite le norme di sicurezza così come spiegato nel paragrafo precedete.
    Prelevate la bomboletta dal baule, svitate la valvola della ruota da riparare, inseritevi il tubicino e azionate il pulsante erogatore (potrebbero esserci lievi differenze tra una bomboletta e un'altra quindi è sempre meglio leggere le istruzioni riportate sulla confezione).
    La gomma si riempirà della schiuma contenuta nella bomboletta che, dopo alcuni minuti, si indurirà formando una parete interna allo pneumatico in grado di tappare il buco.
    In genere la bomboletta gonfia anche la ruota, in ogni caso potete usare il compressorino per riportare la ruota alla pressione giusta per ripartire.
    Dopo aver riparato la gomma in questo modo recatevi dal primo gommista sul vostro percorso per far riparare in maniera definitiva lo pneumatico. Il gommista smonterà la gomma, rimuoverà la schiuma e ripulirà il cerchio quindi procederà alla riparazione del foro. Lo pneumatico è pronto per essere rimontato.
    Questa è una soluzione che può essere utilizzata esclusivamente per forature che interessano il battistrada. Se lo pneumatico è danneggiato sulla spalla sarà necessario chiamare un carro attrezzi o il proprio gommista per farsi riparare la gomma, oppure un amico o un parente che possa portarvi una gomma di scorta adatta alla vostra vettura.

Riparazione con il kit fai da te

  • È possibile acquistare un kit per riparazione gomme del tutto simile a quello utilizzato dai gommisti. Si tratta di un vermone che consta in stick appiccicosi che hanno lo scopo di aderire alle pareti del buco e tapparlo completamente.
    Per riparare la gomma è necessario rimuovere l'oggetto che ha danneggiato lo pneumatico, allargare un po' il foro e inserire lo stick poi, aiutandovi con un cutter tagliate il vermone in eccedenza a filo di battistrada. Per inserire lo stick nel foro dovrete servirvi di un apposito attrezzo fornito nel kit alla cui estremità va messo il materiale appiccicoso e poi lo si introduce nel buco. Quando il vermone avrà aderito al buco estraete lo strumento e tagliate lo stick.
    Rigonfiate la ruota con un compressorino ed il gioco è fatto. Visto che non siete esperti in questo tipo di riparazioni è meglio effettuare un controllo del livello della pressione della gomma dopo qualche chilometro per vedere se la riparazione regge.
    Anche in questo caso il danno può essere riparato solo se si trova sul battistrada poiché i fori sulla spalla non possono essere aggiustati in quanto danneggiano la struttura portante dello pneumatico.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?